Le News
del Museo
Tutte le news

Torino Spiritualità 2025 al Museo

PORTRAITS. The Florence and Damien Bachelot Collection

RITRATTI. Collezione Florence & Damien Bachelot.

Wikipedia incontra il Risorgimento

Sotto i portici del Risorgimento

Maratona Montecristo

Scacchi sotto i portici

Professional Dreamers / The photographer’s eye. The psychologist’s gaze.

Idee senza parole

Diari di Crimea… dalla parte del Futuro – Archivissima 25

Il Museo per il Festival Internazionale dell’Economia

Il Museo per la Festa dei Vicini & Riapertura di via Po

Programma: il Museo al Salone OFF

Ponti del 25 aprile e del 1° maggio.

Pasqua al Museo

Il Parlamento Subalpino in gara per il Concorso Art Bonus 2025

Disegniamo l’Arte: Segreti Svelati

Apertura prolungata: Il Museo & MiTo Design Connections

Un’Offerta Esclusiva per Scoprire il Museo

Il Museo e la IX Edizione di Biennale Democrazia

Iniziativa Giochi Mondiali Invernali Special Olympics Torino 2025

Il Risorgimento delle Donne

Il Salone del Vermouth al Museo

Rileggere il Risorgimento. Torino / Italia: 1884-2024

Public Programme – Rileggere il Risorgimento

Carlo Felice e Maria Cristina. Dal gusto per l’antico alla nascita del Museo Egizio

Il Museo in occasione delle ATP Finals

Apertura della Camera dei Deputati del Parlamento Subalpino
In occasione delle ATP Finals, sarà possibile visitare dall’interno l’Aula della Camera dei deputati del Parlamento Subalpino.

Giovedì 7 novembre 2024 il Museo chiude alle ore 16

Rileggere il Risorgimento Convegno di Studi

«L’elmo di Scipio». Soldati, Fanfare e Forze Armate nel lungo Ottocento
Visite guidate tematiche in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.

“La covata dell’elfo” – Chopin, la sua scuola e la seduzione del folklorico

Open day per insegnanti

Concerto Cento anni di Puccini: 1924-2024

“Tempus Mirabilis”

REMEMBR-HOUSE/CASE DI MEMORIA

Recital “Lirico, Epos e Folklore”

“Vittorio Emanuele II: costruire l’immagine di un re”

Torino al futuro. La cultura d’impresa, la cultura dell’innovazione
Un percorso alla scoperta della storia dell’industrializzazione cittadina, che parte dalle sue origini e si conclude offrendo ai visitatori una visione dell’avvenire.

Prorogato fino al 29 settembre

Camminare nella Storia
Laboratorio didattico gratuito per le Giornate Europee del Patrimonio

REMEMBR-HOUSE/CASE DI MEMORIA

Prorogata fino al 1° settembre “Passioni allo specchio: la Contessa di Castiglione e l’Album Nigra”

Sotto i portici del Risorgimento

Ferragosto al Museo
Giovedì 15 agosto, con partenza alle ore 11 e alle ore 16, “Liberi Tutti”: visite teatralizzate a cura di Teatro&Società

Le rotte del Vermouth
Un viaggio nel mondo del vermouth, con piccola degustazione.

A spasso con i fantasmi. Un viaggio nella Torino dell’800
Incontro e proiezione del film che trae ispirazione da I miei tempi di Bersezio e che ha come protagonista la città, avviata a diventare prima capitale del Regno d’Italia.

“Caro Giacomo, a me sembran tutti matti”

Alla tavola dei Savoia: nobili, borghesi, servitori (secc. XVI-XIX)
Conferenza dello storico Andrea Merlotti: qual è stata la continua evoluzione della gestione della tavola del sovrano.

Passioni allo specchio: la Contessa di Castiglione e l’Album Nigra

I libri fanno storia su strada: Radici
Installazione letteraria nell’anniversario della prima seduta dell’Assemblea Costituente, nell’atrio del Museo e sotto i portici

San Giovanni al Museo
Lunedì 24 giugno, festa del Santo Patrono di Torino, apertura straordinaria del Museo.

Al termine della notte

Gran ballo del Risorgimento

Musica e Parole nel Parlamento Subalpino

PAESAGGI INDUSTRIALI. UN VIAGGIO NELLE TRASFORMAZIONI URBANE DI TORINO

Apertura della Camera dei Deputati del Parlamento Subalpino
Tutte le domeniche, dal 5 maggio al 2 giugno, sarà possibile visitare dall’interno l’Aula della Camera dei deputati del Parlamento Subalpino.

Museo del Risorgimento: tutto un mondo intorno
Il giro dell’isolato: due piazze, due vie, una corte. In 40 film e 10 serie televisive. Reale, popolare, trasformista.

Ponti del 25 aprile e del 1° maggio: aperture straordinarie e visite guidate

Sacrum et Perfumum – una mostra che unisce arte sacra e profumo

Pasqua al Museo

Disegniamo l’arte – Viaggio nell’Ottocento
Torna al Museo Disegniamo l’arte, lo speciale appuntamento pensato per avvicinare bambini e bambine ai musei attraverso il disegno e la creatività.

I magnifici TorinoSette

Apertura straordinaria al pubblico della Camera dei Deputati del Parlamento Subalpino

La versione di Anita e le donne del Risorgimento Italiano

La Nostra Proposta di Legge

Carlo Alberto e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

Open day per insegnanti

Liberi tutti!

Il Museo premiato con il Travellers’ Choice Award 2025 di Tripadvisor

Musicanti Estivo – ospite Mirkoeilcane

PUBLIC PROGRAMME | RITRATTI. Collezione Florence & Damien Bachelot.

PUBLIC PROGRAMME | RITRATTI. Collezione Florence & Damien Bachelot.

Solferino e San Martino: la battaglia che ispirò la Croce Rossa.

Note per l’Italia. Suoni tra ‘800 e ‘900

Il Museo per la Festa della Repubblica

Gran ballo del Risorgimento

Un Museo, mille storie: il segreto della lettera

Il Risorgimento in città!

Storie di Comunità: Letture per bambini e famiglie.

Public Programme: Professional Dreamers

Un pomeriggio con Thalberg

Thalberg a Torino

Un San Valentino speciale tra le sale del Museo

Attività didattiche 2025

Apertura posticipata

Il Museo protagonista del concerto di Capodanno della Città

Il Museo tra i vincitori di TAP – Tutoring e Accompagnamento Progetti

Il Museo durante le Festività

Attività didattiche

Posti esauriti per l’incontro con Alessandro Barbero

Disponibile il nuovo sistema di video-audio guide del Museo

Firmata convenzione tra il Collegio Universitario Einaudi e il Museo

Firmato il protocollo d’intesa tra il Museo e il Distretto 2031 del Rotary International

Attività didattiche 2024-25

Apertura posticipata

Laboratori didattici (6-13 anni)

Laboratori didattici (6-13 anni)

Il Museo per il Festival Internazionale dell’Economia

Musica e parole nel Parlamento Subalpino

Il Museo per il Salone del Libro
Nell’ambito del programma del Salone del Libro, diversi gli appuntamenti che vedono il Museo protagonista.

Nuova news di prova

Orari apertura del Museo nelle festività 2023

Digitalizzato il Fondo Dalsani: un secolo di storia e satira, verso un patrimonio condiviso

Avviso pubblico di selezione per la nomina del direttore del Museo

Selezione di un candidato idoneo alla mansione di Assistente di Presidenza e di Direzione
