

STORIA E MITO TRA RISORGIMENTO E CONTEMPORANEITÀ
Un evento che trasforma il Museo in uno spazio di riflessione contemporanea, a cura della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e di The Recovery Plan, in collaborazione con il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino.
- Giovedì 26 giugno
- Ore 18.00 – Sala Codici – Daniela Ortiz, artista internazionale impegnata sui temi delle migrazioni e dei diritti, presenta I figli non sono della Lupa, un puppet show silenzioso ma incisivo, che indaga i concetti di cittadinanza, sovranità e liberazione nel mondo contemporaneo.
- Ore 18.30 – Sala Plebisciti – Omar Gabriel Delnevo, artista visivo e performer, propone Repaired Piano, una performance incentrata sul corpo come linguaggio universale: tra gesto, memoria e resistenza. Un’esplorazione profonda del rapporto tra identità diasporica e memoria, in contrasto con i canoni della tradizione classica.
- ℹ️ – Ingresso libero fino a esaurimento posti.
L’iniziativa fa parte di “Memoria collettiva nello spazio pubblico”, progetto vincitore dell’Avviso pubblico “Torino, che cultura!” promosso dal Comune di Torino.
Dal 26 Giugno 2025
Altre news

News
La Nostra Proposta di Legge
Un progetto–concorso gratuito per le classi terze e quarte delle scuole superiori del Piemonte. Il Progetto-Concorso “LA NOSTRA PROPOSTA DI LEGGE”, ha l’obiettivo di promuovere la cittadinanza attiva tra i giovani, invitandoli a ideare proposte di legge su temi rilevanti per la società. Ideato dalla Fondazione TRG e dal Museo Nazionale del Risorgimento Italiano con […]

Eventi
Palazzo Carignano mai visto
Visite guidate speciali in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Ministero della Cultura e dedicate quest’anno al tema “Architetture: l’arte di costruire”.
27 Set 2025 -
28 Set 2025

News
Wikipedia incontra il Risorgimento
Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano apre le proprie porte a un’esperienza innovativa che unisce memoria storica, conoscenza libera e partecipazione attiva.
24 Set 2025 -
27 Set 2025

News
Carlo Alberto e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
Una guida tematica pensata per entrare nel cuore del Risorgimento attraverso lo sguardo di Carlo Alberto di Savoia, grazie al sostegno del Distretto 2031 del Rotary International.

Eventi
AM Club | Visite guidate esclusive con la curatrice Tiziana Bonomo
Due appuntamenti speciali dedicati a chi possiede Abbonamento Musei al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino.
24 Set 2025

News
Open day per insegnanti
Dopo il tutto esaurito registrato per giovedì 2 ottobre 2025, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano propone un nuovo Open Day martedì 14 ottobre 2025 alle ore 15:00, un pomeriggio speciale dedicato alla comunità scolastica con anteprime di percorsi, laboratori e novità dell’a.s. 2025–2026. Programma: Scopriremo anche come le nostre proposte accompagnano gli studenti alla […]
02 Ott 2025

News
Liberi tutti!
Venerdì 15 agosto, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano vi invita a partecipare a una speciale visita teatralizzata in collaborazione con l’Associazione Teatro & Società. Prenotazione limitata, fino a esaurimento posti.
15 Ago 2025

News
Il Museo premiato con il Travellers’ Choice Award 2025 di Tripadvisor
Siamo lieti di annunciare che anche quest’anno il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano è stato insignito del Travellers’ Choice Award 2025 di Tripadvisor, posizionandosi tra il 10% delle attrazioni più apprezzate al mondo.

News
Musicanti Estivo – ospite Mirkoeilcane
STORIE, CANZONI E CANTAUTORATO CONTEMPORANEO All’interno del programma Sotto i Portici del Risorgimento, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano propone un appuntamento speciale dedicato alla musica d’autore: Musicanti Estivo, talk musicale ideato e condotto da Federico Sirianni. Protagonista dell’incontro sarà il cantautore romano Mirkoeilcane, voce tra le più autentiche della nuova scena musicale italiana. In […]
22 Lug 2025

News
PUBLIC PROGRAMME | RITRATTI. Collezione Florence & Damien Bachelot.
In occasione della mostra Ritratti. Collezione Florence e Damien Bachelot, viene proposto un ciclo di incontri pubblici dedicati ad approfondire il tema del ritratto fotografico.
11 Set 2025

News
PUBLIC PROGRAMME | RITRATTI. Collezione Florence & Damien Bachelot.
In occasione della mostra Ritratti. Collezione Florence e Damien Bachelot, viene proposto un ciclo di incontri pubblici dedicati ad approfondire il tema del ritratto fotografico.
30 Set 2025

News
Maratona Montecristo
Un grande classico della letteratura prende vita tra le vie di Torino: scopri tutto su questa iniziativa unica.
15 Lug 2025

News
Scacchi sotto i portici
All’interno del programma dell’iniziativa Sotto i portici del Risorgimento, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano ospita un appuntamento dedicato all’affascinante mondo degli scacchi, in collaborazione con la Società Scacchistica Torinese
08 Lug 2025

News
PORTRAITS. The Florence and Damien Bachelot Collection
This exhibition embarks on a journey exploring the evolution of photographic portraiture, from masters like Lewis Hine to contemporary artists such as Nan Goldin.
11 Lug 2025 -
05 Ott 2025

News
Solferino e San Martino: la battaglia che ispirò la Croce Rossa.
In occasione dell’anniversario delle battaglie di Solferino e San Martino, il Museo propone una visita guidata tematica con la partecipazione del Corpo Militare Volontario della CRI, 1 Centro di Mobilitazione Piemonte e Valle d’Aosta, Torino.
24 Giu 2025

News
Note per l’Italia. Suoni tra ‘800 e ‘900
Il primo incontro della seconda edizione di “Sotto i portici del Risorgimento” apre con la potenza evocativa della musica dal vivo: un concerto della Banda musicale della Polizia Locale di Torino, diretta da Massimo Sanfilippo.
22 Giu 2025

News
Sotto i portici del Risorgimento
Al via la seconda edizione di “Sotto i portici del Risorgimento”, il programma di giochi, incontri e attività culturali promosso dal Museo Nazionale del Risorgimento Italiano per trasformare il portico di Palazzo Carignano in un luogo vivo, inclusivo e partecipato.
17 Giu 2025 -
21 Set 2025

News
Il Museo per la Festa della Repubblica
Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano celebra la Festa della Repubblica con un’apertura straordinaria lunedì 2 giugno. Saremo lieti di accogliervi dalle ore 10:00 alle ore 18:00 (ultimo ingresso alle 17:00) per festeggiare insieme questa significativa giornata.
02 Giu 2025

News
Diari di Crimea… dalla parte del Futuro – Archivissima 25
All’interno della consueta partecipazione ad Archivissima. Il Festival e la Notte degli Archivi, il Museo presenta l’esposizione di un documento straordinario appena restaurato, testimone diretto di una delle guerre più significative dell’Ottocento.
06 Giu 2025 -
07 Giu 2025

News
Gran ballo del Risorgimento
Domenica 8 giugno, torna uno degli eventi più attesi dell’anno: la VI edizione del “Gran Ballo del Risorgimento – l’Ottocento a passo di valzer”, a cura della Società di Danza Torinese
08 Giu 2025

News
RITRATTI. Collezione Florence & Damien Bachelot.
Un viaggio alla scoperta dell’evoluzione del ritratto fotografico da Lewis Heine a Nan Goldin, a cura di Tiziana Bonomo. Uno sguardo sull’umanità tra miti, attualità ed emozioni attraverso la Collezione Bachelot.
11 Lug 2025 -
05 Ott 2025

News
Un Museo, mille storie: il segreto della lettera
Lunedì 2 giugno il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano vi invita a partecipare a una speciale visita teatralizzata in collaborazione con l’Associazione Teatro & Società. Prenotazione limitata, fino a esaurimento posti.
02 Giu 2025

News
Il Museo per il Festival Internazionale dell’Economia
Visite tematiche, incontri e dibattiti che esplorano le trasformazioni dell’economia, della società e della cultura tra passato e futuro.
30 Mag 2025 -
02 Giu 2025

News
Il Museo per la Festa dei Vicini & Riapertura di via Po
Il Museo partecipa a Via Po in festa con un laboratorio per famiglie e 100 voucher per visitare il museo a ingresso ridotto.
25 Mag 2025

News
Programma: il Museo al Salone OFF
Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano partecipa al Salone Off con due appuntamenti che mettono al centro la storia come strumento di dialogo, connessione e riflessione collettiva.
16 Mag 2025 -
19 Mag 2025

Eventi
Il Museo al Salone Internazionale del Libro
Venerdì 16 maggio alle ore 15.00, presso lo Spazio della Regione Campania – Padiglione Oval del Salone Internazionale del Libro di Torino.
16 Mag 2025

News
Ponti del 25 aprile e del 1° maggio.
In occasione del ponte del 25 aprile e del 1° maggio, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano sarà aperto tutti i giorni, tranne lunedì 28, con un programma speciale di iniziative.
25 Apr 2025 -
04 Mag 2025

News
Pasqua al Museo
Durante le festività primaverili, dal 17 al 22 aprile, il museo rimane aperto con orario continuato e tante proposte per scoprire la storia dell’unificazione in modo inclusivo e coinvolgente.
17 Apr 2025 -
22 Apr 2025

News
Il Risorgimento in città!
Un’iniziativa che vuole restituire alcuni dei valori e dei sogni che emergono dalle vicende dei protagonisti del Risorgimento.

News
Apertura prolungata: Il Museo & MiTo Design Connections
Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano prolunga il suo orario di apertura il 5 aprile 2025 fino alle 20.00 per accogliere il pubblico di MITO Design Connections, con ultimo ingresso consentito alle 19.00. MITO Design Connections nasce con l’obiettivo di avvicinare le città di Torino e Milano, fornendo un servizio di accoglienza e ospitalità al […]
05 Apr 2025

News
Disegniamo l’Arte: Segreti Svelati
Il Museo del Risorgimento Italiano partecipa all'iniziativa di Abbonamento Musei "Disegniamo l'arte" con un evento per bambini dedicato agli animali nascosti, il 12 aprile 2025.
12 Apr 2025

News
Storie di Comunità: Letture per bambini e famiglie.
Al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, racconti e filastrocche per esplorare un viaggio nelle storie, pensato per i piccoli cittadini e le loro famiglie.
05 Apr 2025

News
Il Museo e la IX Edizione di Biennale Democrazia
Dal 26 al 30 marzo 2025, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, in collaborazione con Biennale Democrazia, ospita incontri e dibattiti dedicati a "Guerre e Paci"
26 Mar 2025 -
30 Mar 2025

News
Iniziativa Giochi Mondiali Invernali Special Olympics Torino 2025
Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano celebra inclusione e storia con una visita speciale dedicata agli atleti e operatori dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics Torino 2025.
11 Mar 2025 -
14 Mar 2025

News
Public Programme: Professional Dreamers
Prossimo appuntamento: Mercoledì,11 Giugno 2025 ore 18:00 - Patrizia Caraveo, astrofisica e Helen Nonini, brand advisor e imprenditrice
11 Giu 2025

News
Il Parlamento Subalpino in gara per il Concorso Art Bonus 2025
Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano partecipa al Concorso Art Bonus 2025 con il progetto di manutenzione straordinaria dell'Aula del Parlamento Subalpino.
10 Mar 2025 -
15 Apr 2025

News
Professional Dreamers / The photographer’s eye. The psychologist’s gaze.
Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino ospita, dal 7 marzo al 29 giugno 2025, la mostra fotografica “Professional Dreamers – The photographer’s eye, the psychologist’s gaze”. Nata da un progetto in collaborazione tra i fotografi Tiziana e Gianni Baldizzone e la psicologa, Remigia Spagnolo, la mostra è curata da India Dhargarkar e racconta attraverso 94 scatti e testi di analisi psicologica i percorsi di 15 donne che, […]
07 Mar 2025 -
29 Giu 2025

News
Un pomeriggio con Thalberg
Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano celebra il pianista austriaco Sigismund Thalberg con un pomeriggio di studi, esecuzioni musicali e la presentazione del volume "Il segreto di Sigismund Thalberg".
11 Mar 2025

News
Thalberg a Torino
In occasione del 150° anniversario del concerto per il Circolo degli Artisti, il Museo celebra Thalberg e le compositrici dell’epoca con un programma speciale per la Festa della Donna.
09 Mar 2025

News
Il Risorgimento delle Donne
Per la Giornata Internazionale della Donna, il Museo rende omaggio al passato e al presente delle donne con iniziative speciali.
08 Mar 2025 -
09 Mar 2025

News
Un’Offerta Esclusiva per Scoprire il Museo
A marzo, esplora il Museo con l'audioguida app a 1€ e scopri un nuovo percorso interattivo per bambini e famiglie!
01 Mar 2025 -
31 Mar 2025

Eventi
Lavoro al Femminile, dal quarto stato a oggi.
Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano ospiterà un convegno dedicato all’evoluzione del lavoro femminile, tra diritti acquisiti e sfide future.
07 Mar 2025

Mostre
PROFESSIONAL DREAMERS
In their search for wanting to learn more of the ‘human condition’ it seems fortuitous that Tiziana and Gianni Baldizzone and Remigia Spagnolo should meet. Tiziana and Gianni had already felt a need to document women’s’ role in society and how, today, a woman could achieve her aspirations. The combination of the transmission of knowledge […]

Mostre
Biographies
EMILY YOUNG, ENVIRONMENTAL SCULPTOR E.Y. was born in London in a family of writers, artists, politicians, naturalists and explorers. She started in art with painting, moving to stone sculpture in the 1980s. Between the late 1960s and the 70s she travelled extensively in Afghanistan, Pakisthan, India, Africa and The Middle East influenced by each country’s […]

Mostre
Sevérina Lartigue, creator of silk flowers
THE ENIGMA OF ARTIFICE S.L.’s obsession with flowers was sparked in early childhood by a pressing question about the origins of a flower’s natural beauty. This drove her to uncover the invisible ideas through which nature crafts the structures of its masterpieces. She sought to understand how the components of a natural object evolve into […]

Mostre
Riccarda de Eccher, alpinist and artist
DREAMING FREE FROM NEED R.d.E. embodies ori-geniality, that mechanism of professional dreaming that enables us to break free from self-imposed constraints and the need to conform to others’ expectations. It offers ideas, insights, and opportunities—even in the form of coincidences and meaningful events—designed to nurture talents and brilliance we may not even realise we possess. […]

Mostre
Patrizia Caraveo, astrophysicist
ABDUCTIVE THINKING She enrolled in the Faculty of Physics to find satisfying explanations for natural phenomena: for what exists and is visible, and for what is not yet seen. This need arose in high school as a reaction to the evasive answers of her science teacher—a mental stimulus that unconsciously activated her dreaming. P.C.’s hunger […]

Mostre
Mariacristina Gribaudi, entrepreneur
CREATIVE-PRODUCTIVE WOMB She dreamed of becoming a teacher—a childhood inclination toward an educational space, the classroom, which, in light of MC.G.’s later life and professional experiences, reflects a primordial image and sensation of a “womb” that propels vitality and growth. This space nurtures and cares in a way that is both creative and transitional. A […]

Mostre
Lida Lopes Cardozo Kindersley, alphabetician
THE WEFT AND WARP OF THE DREAM L.K. possesses an instinctive attraction to the interplay of letters within languages and the mystery of eternity. As an alphabetician, she fulfills the dream of engraving letters onto enduring materials, leaving behind imprints of humanity’s existence on Earth. L.K.’s dream intertwines the Weft—a consciously chosen path—and the Warp, […]

Mostre
Lucie Branco, stone mason
ACTIVE VULNERABILITY L.B.’s dream—working with stone and becoming a Compagnon du Devoir – was born from a chance encounter with a group of young compagnons who revealed to her the joy of the craft. Lucie discovered her vocation, breaking out of her adolescent shell—one so timid that she could not even ask a passer-by for […]

Mostre
The Professional Dream
The dream is not the profession itself, but the sense of anticipation in bringing one’s natural inclinations to life—inclinations that can be shaped into a craft pursued in an original, unique, and non-standardised way, generating economic value and gaining external recognition for its specificity and innovation. It is not an activity driven by business demands […]

Mostre
Helen Nonini, brand advisor
THE PERCEPTUAL SHIFT H.’s dream is a profession in the world of diversity—a role where she can see herself reflected as a unique and authentic individual, free from external influence. Her journey of self-exploration began in childhood. In an effort to overcome difficulties and feelings of self-doubt caused by bullying, dyslexia, dyscalculia, and dysgraphia, H. […]

Mostre
Emily Young, environmental sculptor
AMPLIFICATION We can all trace the origins of our dreams within the story of our everyday lives. E.Y.’s dream begins in childhood, intertwined with her connection to stone. It started with the stones of ancient Rome, where she lived as a child, and those of Wiltshire, where she spent her holidays in a primal landscape […]

Mostre
Elisabetta Mijno, archer and hand surgeon
NAVIGATING THE IMPONDERABLE Inevitable events can deprive people of certain abilities while simultaneously offering them clues to develop others. This is what happened to E.M. At the age of five, she lost the use of her legs in a car accident—her first unmanageable encounter with the imponderable. There is a wisdom beyond consciousness that knows […]

Mostre
Eriko Horiki, washi artist
DREAMING INTELLIGENCE E.H.’s journey is the manifestation of the dream’s intelligence—the profound ability to listen to and comprehend the psychic messages that arise from the depths of the soul. This capacity was cultivated by the Japanese artist as she confronted herself and with an environment that rejected her. To achieve the professional dream that allowed […]

Mostre
Elisabetta Ajanì, scenographer
THE FOUR CLANDESTINE WISDOMS The choice of scenography arose in E.A. from childhood games and evolved through a spirit of playfulness—a psychological gateway that, in adulthood, legitimised the professional exploration of sensations associated with achieving results first encountered during childhood and early adolescence. Enrolling in art school gave E.A. her first experience of external validation […]

Mostre
Debora Rizzetto, queen bee breeder
ECOLOGICAL INTELLIGENCE IN DREAMING Trained as a goldsmith, D.R. spent fifteen years as a stone setter before realising that the impersonal and competitive nature of her work no longer fulfilled her. A sense of rejection toward the jewellery-making environment led her to isolate herself. She experienced a growing sense of emptiness and solitude, accompanied by […]

Mostre
Chloé Meyzie, orchestra conductor
RECONCILIATION OF OPPOSITES C.M. achieved her dream of becoming a conductor through a mechanism of reconciling opposites. Reflective and introspective, she aspires to create sounds freely and independently on her own, yet she also longs to share music with other musicians. She finds balance by making music collaboratively, guiding others in the process. Raised in […]

Mostre
Armelle Chiari, metal founder
CENTRE OF GRAVITY Armelle has chosen a profession that allows her to calibrate sensations, effort, and the movements of her body in the transformation of matter. Transforming matter helps her transform herself. She feels the need for a physical and demanding encounter with the elements. In the interaction between herself and the material, she finds […]

Mostre
Annalisa Buffo, neuroscientist
CONVERGENT THINKING, DIVERGENT THINKING Studying brain cells to repair their flaws is A.B.’s professional dream. It stems from a magnetic attraction to astrocytes, guided by two impulses: the pursuit of aesthetic fulfilment through the study of geometric forms in nature, supported by convergent thinking—which observes, analyses, and examines; and the desire for a journey of […]

News
Un San Valentino speciale tra le sale del Museo
Il 14 febbraio il museo invita partner, amici, e famiglie a scoprire insieme il cuore del Risorgimento con l’offerta "1 biglietto per 2".
14 Feb 2025

Eventi
Il Salone del Vermouth al Museo
Il 22 e il 23 febbraio il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano ospiterà una nuova edizione del Salone del Vermouth.
22 Feb 2025 -
23 Feb 2025

Eventi
Una notte al Museo Nazionale del Risorgimento
Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, in collaborazione con Club Silencio, ospiterà una serata speciale.
08 Feb 2025

News
Attività didattiche 2025
Scopri le attività didattiche del Museo: un percorso immersivo tra storia, arte e creatività per tutti.

Eventi
Public Programme: Rileggere il Risorgimento
Prossimo appuntamento: Rileggere i Monumenti – Giovanni Carlo Federico Villa in dialogo con Massimo Baioni.
12 Feb 2024

Eventi
GIORNATA DELLA MEMORIA
Per la Giornata della memoria, visita guidata straordinaria al Museo: "Libertà va cercando... la primavera dei popoli"
26 Gen 2025

News
Apertura posticipata
Avvisiamo i gentili visitatori che venerdì 24 gennaio il Museo aprirà alle ore 14.
24 Gen 2025

News
Il Museo protagonista del concerto di Capodanno della Città
Mercoledì 1° gennaio apertura straordinaria del Museo dalle 15 alle 20 con biglietto a 2 euro

News
Il Museo tra i vincitori di TAP – Tutoring e Accompagnamento Progetti
Il Museo è tra i progetti vincitori dell’iniziativa promossa dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

News
Il Museo durante le Festività
Orari e attività dal 26 dicembre al 6 gennaio.

News
Attività didattiche
Attività didattiche del Museo per l'anno scolastico 2024-2025

News
Posti esauriti per l’incontro con Alessandro Barbero
I posti per l’incontro “Rileggere il Risorgimento oggi” con Alessandro Barbero e Silvia Cavicchioli, in programma mercoledì 18 dicembre nell’ambito del Public Programme della mostra “Rileggere il Risorgimento. Torino/Italia: 1884-2024” sono esauriti.

News
Disponibile il nuovo sistema di video-audio guide del Museo
Il nuovo sistema di video-audio guide, con i contenuti in tre lingue (italiano, inglese e francese), è stato realizzato per migliorare la visita alle collezioni permanenti del Museo.

News
Firmata convenzione tra il Collegio Universitario Einaudi e il Museo
Un accordo per favorire la conoscenza e la partecipazione dei collegiali alle attività del Museo.

News
Rileggere il Risorgimento Convegno di Studi
Un convegno internazionale per fare il punto sugli studi risorgimentali.
04 Dic 2024 -
06 Nov 2024

News
Il Museo in occasione delle ATP Finals
Le iniziative del Museo durante le ATP Finals
08 Nov 2024 -
17 Nov 2024

News
Carlo Felice e Maria Cristina. Dal gusto per l’antico alla nascita del Museo Egizio
Una conferenza in occasione del Bicentenario del Museo Egizio
28 Nov 2024

News
Apertura della Camera dei Deputati del Parlamento Subalpino
In occasione delle ATP Finals, sarà possibile visitare dall’interno l’Aula della Camera dei deputati del Parlamento Subalpino.
17 Nov 2024

News
Firmato il protocollo d’intesa tra il Museo e il Distretto 2031 del Rotary International
Un accordo per sostenere attività di ricerca e studio su tematiche e figure risorgimentali.

News
Recital “Lirico, Epos e Folklore”
Ultimo appuntamento per la rassegna “Chopin e Sand. Una storia romantica”.
.
02 Nov 2024 -
02 Ott 2024

News
«L’elmo di Scipio». Soldati, Fanfare e Forze Armate nel lungo Ottocento
Visite guidate tematiche in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.
02 Nov 2024 -
03 Nov 2024

News
“La covata dell’elfo” – Chopin, la sua scuola e la seduzione del folklorico
Una matinée con Alfredo Castellani e Massimiliano Génot su Piano Erard Extra-grand de concert 1888.
27 Ott 2024

News
Public Programme – Rileggere il Risorgimento
Un ciclo di appuntamenti pubblici dedicati all’approfondimento dei temi della mostra "Rileggere il Risorgimento. Torino-Italia 1884-2024"
08 Nov 2024 -
12 Feb 2025

Mostre
Rileggere il Risorgimento. Torino / Italia: 1884-2024
Una mostra per riflettere sul significato del Risorgimento oggi.
22 Ott 2024 -
16 Feb 2025

News
Concerto Cento anni di Puccini: 1924-2024
Nel centenario della scomparsa di Puccini, una serata insieme al Conservatorio Statale di Musica "G. Verdi".
21 Ott 2024

News
Open day per insegnanti
Presentazione delle attività didattiche del Museo per l'anno scolastico 2024-2025
24 Ott 2024

Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento? Il Risorgimento si colloca all’interno dei grandi movimenti di nazionalità europei, dai quali attinge in buona parte ideali ed obiettivi. Si tratta di un processo di rinascita, di rigenerazione politica e civile della penisola che, non senza contraddizioni e conflitti, grazie al contributo di intellettuali, pensatori […]

Museo del Risorgimento, Civici Musei di Udine
Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento? Il Risorgimento è il complesso processo storico, politico e culturale – non estraneo alle altre rivoluzioni ottocentesche – che, coinvolgendo per la prima volta strati diversi della società, ha portato alla creazione di uno stato unitario in Italia. Un’approfondita lettura critica può finalmente superare una visione […]

Fondazione Camillo Cavour, Santena
Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento? Il Risorgimento è considerato dalla maggior parte degli storici il periodo storico che intercorre tra il Congresso di Vienna del 1815 e la presa di Roma del 1870 e la sua successiva dichiarazione a capitale del Regno nel 1871. Dopo circa 1500 anni dalla caduta dell’Impero […]

Domus Mazziniana, Pisa
Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento? Sul frontone del Vittoriano si può leggere la dedica di quello che resta ancora oggi il più importante e significativo monumento pubblico dell’Italia unita: PATRIAE UNITATI e CIVIUM LIBERTATI. All’Unità della Patria e alla Libertà dei Cittadini. In questa duplice dedica è condensato il senso del […]

Società Siciliana per la Storia Patria – Museo del Risorgimento, Palermo
Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento? Auspicato, osannato, temuto, santificato, persino ridimensionato in quel dopoguerra che comprensibilmente condannò i patriottismi, il Risorgimento italiano resta un fenomeno storico possente, originale e geniale. In poco più di un secolo e mezzo da quel clamoroso e confuso 1848, prologo maldestro della mitizzata nuova Europa delle […]

Società Napoletana di Storia Patria, Napoli
Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento? In occasione del Centocinquantenario dell’Unità d’Italia il Risorgimento, tema costante della riflessione sull’identità della nazione, si è ripresentato come divisivo più che aggregante. Gli italiani, ancora non “fatti”, appaiono quindi estranei ad una identificazione univoca di tutta la popolazione, pronta a riconoscersi piuttosto in configurazioni che […]

Istituto Mazziniano – Museo del Risorgimento, Genova
Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento? Il Risorgimento è molto più di un capitolo di storia: rappresenta il processo di costruzione della nostra identità nazionale. Fu un momento di grande coraggio, in cui figure straordinarie dei suoi protagonisti come Mazzini, Garibaldi e Cavour immaginarono un’Italia unita e democratica, un sogno che allora […]

Comune di Catanzaro – Palazzo de’ Nobili, Catanzaro
Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento? Ricostruire e rafforzare la coesione nazionale nel nostro Paese. Questo vuol dire per un sindaco, oggi, rifarsi al Risorgimento: una stagione non certo priva di contraddizioni, ma segnata dalla volontà di allargare la partecipazione alla vita politica, di riformare gli antichi stati, abbattendo i vecchi modelli […]

Musei Garibaldini, Compendio Garibaldino di Caprera, Direzione Regionale Musei Nazionali della Sardegna
Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento? Il Risorgimento, visto da Caprera, è un movimento ancora vivo nella realizzazione degli obiettivi perseguiti da Garibaldi: un’Italia coesa, sollecita ai diritti, specie dei più deboli e dei più poveri, capace di creare nei fatti quella unità per cui egli aveva tanto lottato. “O mia selvaggia […]

Museo del Risorgimento “Leonessa d’Italia”, Brescia
Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento? La conoscenza profonda e la comprensione del Risorgimento sono requisiti fondamentali per la costruzione di un solido pensiero critico, indispensabile a orientarsi nel presente e a sviluppare una piena cittadinanza. Il rinnovato Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia di Brescia propone una narrazione che restituisce la complessità […]

Museo Civico del Risorgimento di Bologna
Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento? La nostra nazione si è costituita attraverso il processo risorgimentale, il nostro sistema di valori affonda le sue radici in quell’epoca, le nostre stesse città hanno un impianto postunitario: acquisire una maggiore consapevolezza di questa eredità ci conviene, qualunque sia la nostra posizione ideale rispetto ad […]

Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento, Milano
Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento? Cosa significa oggi il Risorgimento? La domanda pone l’accento su quali relazioni siano ancora possibili tra gli eventi che lo hanno caratterizzato e la nostra contemporaneità e cosa possono raccontare oggetti, cimeli, documenti, opere iconografiche che testimoniano quegli eventi secondo letture diverse. In un istituto di […]

News
Attività didattiche 2024-25
servizi didattici

News
“Tempus Mirabilis”
Una serata dedicata a Chopin e alla musica composta a Nohant.
11 Ott 2024

News
“Vittorio Emanuele II: costruire l’immagine di un re”
Un convegno internazionale dedicato alla figura di Vittorio Emanuele II.
02 Ott 2024

News
Camminare nella Storia
Laboratorio didattico gratuito per le Giornate Europee del Patrimonio
28 Set 2024

News
REMEMBR-HOUSE/CASE DI MEMORIA
La mostra è l’esito di un contest internazionale promosso nel 2023: un’esperienza di progettazione partecipata rivolta a giovani e studenti.
24 Set 2024 -
06 Ott 2024

News
REMEMBR-HOUSE/CASE DI MEMORIA
Inaugurazione della mostra martedì 24 settembre alle ore 11.30
24 Set 2024

News
Apertura posticipata
Avvisiamo i gentili visitatori che giovedì 12 settembre il Museo aprirà alle ore 12

News
Laboratori didattici (6-13 anni)
Prorogati fino a fine settembre, tutti i sabato pomeriggio alle ore 16; partecipazione gratuita.

News
Prorogato fino al 29 settembre
Programma estate 2024 del Museo: fino al 29 settembre, dal martedì alla domenica
02 Lug 2024 -
29 Set 2024

News
Ferragosto al Museo
Giovedì 15 agosto, con partenza alle ore 11 e alle ore 16, “Liberi Tutti”: visite teatralizzate a cura di Teatro&Società
15 Ago 2024

News
Le rotte del Vermouth
Un viaggio nel mondo del vermouth, con piccola degustazione.
25 Lug 2024

News
A spasso con i fantasmi. Un viaggio nella Torino dell’800
Incontro e proiezione del film che trae ispirazione da I miei tempi di Bersezio e che ha come protagonista la città, avviata a diventare prima capitale del Regno d’Italia.
18 Lug 2024

News
Laboratori didattici (6-13 anni)
Tutti i martedì e i sabato pomeriggio fino a fine agosto, alle ore 16; partecipazione gratuita.

News
“Caro Giacomo, a me sembran tutti matti”
Un viaggio tra musica e parole "senza tempo" per celebrare il centenario pucciniano.
11 Lug 2024

News
Prorogata fino al 1° settembre “Passioni allo specchio: la Contessa di Castiglione e l’Album Nigra”
La passione della Contessa di Castiglione per l’arte della fotografia.
06 Giu 2024 -
01 Set 2024

News
Alla tavola dei Savoia: nobili, borghesi, servitori (secc. XVI-XIX)
Conferenza dello storico Andrea Merlotti: qual è stata la continua evoluzione della gestione della tavola del sovrano.
04 Lug 2024

News
Sotto i portici del Risorgimento
Programma estate 2024 del Museo: fino al 1° settembre, dal martedì alla domenica
02 Lug 2024 -
01 Set 2024

News
I libri fanno storia su strada: Radici
Installazione letteraria nell’anniversario della prima seduta dell’Assemblea Costituente, nell'atrio del Museo e sotto i portici
25 Giu 2024

News
San Giovanni al Museo
Lunedì 24 giugno, festa del Santo Patrono di Torino, apertura straordinaria del Museo.
24 Giu 2024

News
Gran ballo del Risorgimento
Decine di danzatori balleranno Valzer, Quadriglie, Marce e Mazurche sulle sulle più belle composizioni di Strauss e Verdi.
09 Giu 2024

News
Al termine della notte
Un docufilm che rievoca l'atmosfera avvolgente della Torino del secondo Ottocento
14 Giu 2024 -
21 Giu 2024

News
Il Museo per il Festival Internazionale dell’Economia
Il Museo, tra le sedi del Festival Internazionale dell’Economia, propone per sabato 1° e domenica 2 giugno, con partenza alle ore 11.15, la visita guidata tematica “Economia, lavoro, tecnologia: dalla manifattura all’industria”. La Rivoluzione industriale inglese tra la seconda metà del Settecento e gli anni Trenta dell’Ottocento favorì il passaggio da una economia agricolo-artigianale a una economia industriale […]

News
Musica e Parole nel Parlamento Subalpino
Ultima apertura straordinaria domenicale del Parlamento Subalpino.
02 Giu 2024

News
Passioni allo specchio: la Contessa di Castiglione e l’Album Nigra
In occasione di Archivissima e della Notte degli Archivi (7 giugno), attività ed exhibition dedicate alla Contessa di Castiglione.
06 Giu 2024 -
30 Giu 2024

News
Musica e parole nel Parlamento Subalpino
Domenica 26 maggio e 2 giugno, due eccezionali esperienze all’insegna della musica e del teatro dal vivo.

News
Museo del Risorgimento: tutto un mondo intorno
Il giro dell’isolato: due piazze, due vie, una corte. In 40 film e 10 serie televisive. Reale, popolare, trasformista.
29 Mag 2024

News
Il Museo per il Salone del Libro
Nell’ambito del programma del Salone del Libro, diversi gli appuntamenti che vedono il Museo protagonista.

News
Giovedì 7 novembre 2024 il Museo chiude alle ore 16
Ultimo ingresso alle ore 15.
07 Nov 2024

News
PAESAGGI INDUSTRIALI. UN VIAGGIO NELLE TRASFORMAZIONI URBANE DI TORINO
Le fotografie di Mauro Vallinotto illustrano la complessità delle trasformazioni che, nell’ultimo mezzo secolo, hanno interessato Torino e i maggiori comuni della città metropolitana.
25 Apr 2024 -
02 Giu 2024

News
Ponti del 25 aprile e del 1° maggio: aperture straordinarie e visite guidate
Da martedì 23 aprile a domenica 5 maggio il Museo Nazionale del Risorgimento sarà aperto tutti i giorni.
23 Apr 2024 -
05 Mag 2024

News
Apertura della Camera dei Deputati del Parlamento Subalpino
Tutte le domeniche, dal 5 maggio al 2 giugno, sarà possibile visitare dall’interno l’Aula della Camera dei deputati del Parlamento Subalpino.
05 Mag 2024 -
02 Giu 2024

News
Torino al futuro. La cultura d’impresa, la cultura dell’innovazione
Un percorso alla scoperta della storia dell’industrializzazione cittadina, che parte dalle sue origini e si conclude offrendo ai visitatori una visione dell’avvenire.
14 Apr 2024 -
29 Set 2024

News
Sacrum et Perfumum – una mostra che unisce arte sacra e profumo
Collaborazione artistica multisensoriale tra la maison di profumeria Xerjoff e il pittore Fabio Cuffari Dialley
04 Apr 2024 -
14 Apr 2024

News
Disegniamo l’arte – Viaggio nell’Ottocento
Torna al Museo Disegniamo l’arte, lo speciale appuntamento pensato per avvicinare bambini e bambine ai musei attraverso il disegno e la creatività.
06 Apr 2024

News
Pasqua al Museo
Fino a domenica 7 aprile il Museo resterà aperto tutti i giorni, compreso lunedì 1° aprile, con il consueto orario.
28 Mar 2024 -
07 Apr 2024

News
Nuova news di prova
to popular belief, Lorem Ipsum is not simply random text. It has roots in a piece of classical Latin literature from 45 BC, making it over 2000 years old. Richard McClintock, a Latin professor at Hampden-Sydney College in Virginia, looked up one of the more obscure Latin words, consectetur, from a Lorem Ipsum passage, and […]
11 Apr 2024

News
La versione di Anita e le donne del Risorgimento Italiano
Per la Giornata Internazionale della Donna 2024, proiezione del docufilm “La versione di Anita” e visite guidate tematiche sulle “Donne del Risorgimento”. E per le donne, ingresso al Museo gratuito l’8 marzo.
08 Mar 2024 -
10 Mar 2024

News
Apertura straordinaria al pubblico della Camera dei Deputati del Parlamento Subalpino
Dopo la visita alle sale permanente del museo, sarà possibile entrare nel Parlamento, per un’esperienza indimenticabile nel cuore della storia d’Italia.
15 Mar 2024 -
17 Mar 2024

Eventi
I magnifici TorinoSette
Attraverso 72 copertine del settimanale TorinoSette e memorabilia provenienti dai principali organizzatori di manifestazioni cittadine, vengono raccontati 36 anni della cultura e dei grandi eventi a Torino.
16 Feb 2024 -
01 Apr 2024

Eventi
Visita guidata gratuita in compagnia della curatrice Tiziana Bonomo
In occasione dell’ultima giornata di apertura della mostra dedicata al grande fotografo Ivo Saglietti, è prevista alle ore 11 una visita guidata gratuita, in compagnia della curatrice Tiziana Bonomo.
28 Gen 2024

Eventi
Laicismo e spiritualità nelle immagini di Ivo Saglietti
Nell'ambito delle iniziative per la mostra fotografica "Ivo Saglietti. Lo Sguardo nomade”, La Porta di Vetro e il Museo Nazionale del Risorgimento presentano mercoledì 24 gennaio alle ore 17 l'incontro "Laicismo e spiritualità nelle immagini di Ivo Saglietti".
24 Gen 2024

News
Orari apertura del Museo nelle festività 2023
Il Museo sarà aperto con il consueto orario: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17). Chiusure il 24-25 dicembre e il 1° gennaio.

News
Digitalizzato il Fondo Dalsani: un secolo di storia e satira, verso un patrimonio condiviso
Disponibile online lo straordinario lavoro di Giorgio Ansaldi, noto anche come Dalsani, protagonista della Belle Époque e considerato uno dei padri della grafica italiana

News
Avviso pubblico di selezione per la nomina del direttore del Museo
Il Museo intende avviare una selezione non vincolante per la nomina del Direttore Operativo e Conservatore del Museo

Eventi
Ivo Saglietti. Lo sguardo nomade
53 fotografie in bianco e nero ripercorrono il tragitto professionale, dagli anni Ottanta al 2018, del grande fotografo Ivo Saglietti, recentemente scomparso.
13 Dic 2023 -
28 Gen 2024

News
Selezione di un candidato idoneo alla mansione di Assistente di Presidenza e di Direzione
La ricerca è indirizzata a reperire una figura interessata a partecipare in affiancamento al Presidente ed al Direttore alla organizzazione delle attività del Museo, con particolare riguardo alle relazioni istituzionali, alla gestione degli eventi e delle manifestazioni, al contatto con gli stakeholder.

News
Parlamento Subalpino: interventi di manutenzione straordinaria
L’Aula della Camera del Parlamento Subalpino, l’unica aula parlamentare rimasta integra in Europa tra quelle nate con le rivoluzioni del 1848 e riconosciuta monumento nazionale dal 1898, si presenta al pubblico dopo i lavori di manutenzione straordinaria che l’hanno vista protagonista in questi mesi realizzati dal Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale" su impulso della Regione Piemonte e grazie al contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo.