Archivio
Storico
Gli Archivi storici del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano rappresentano un complesso documentario di straordinaria ricchezza e interesse, il cui corpus principale è compreso tra i secoli XVIII-XIX, con documenti risalenti ai secoli XIII-XV e che si estendono fino al periodo della Prima e Seconda guerra mondiale e della Resistenza.
Tali documenti sono pervenuti al Museo fin dalla sua costituzione. Basti pensare che il nucleo fondativo del Museo: il dono dei cimeli di Vittorio Emanuele II alla Città di Torino da parte di Umberto I nel 1878, da cui nacque l’intento di fondare un museo della storia nazionale, era accompagnato da una lettera, tutt’oggi conservata in archivio. Nel corso degli anni la dotazione originaria si è arricchita attraverso le ricorrenti donazioni private che avvalorano e riconoscono al Museo la funzione, fissata già nel primo statuto del 1903, di raccogliere, ordinare e conservare “tutti i documenti e gli oggetti che possano contribuire allo studio della storia del Risorgimento italiano”.
Accanto a veri e propri fondi archivistici di uomini politici, militari, patrioti, famiglie e istituzioni, sono conservate raccolte di manoscritti, carteggi, diari, memorie, documenti pubblici e privati di sovrani, capi di stato, esponenti dell’aristocrazia e della borghesia europea, che documentano il gusto collezionistico dell’epoca. Il complesso degli Archivi storici del Museo è stato dichiarato dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Piemonte e della Valle d’Aosta di interesse storico particolarmente importante.
I Fondi archivistici
1844 – 1848 Album Massimo d’Azeglio
1721 – 1971 Archivio Cesare Maria de Vecchi di Val Cismon
1750 – 2005 Archivio della famiglia Bardanzellu
1285 – 1906 Archivio Famiglia Fe’d’Ostiani
1839 – 1848 Atti della Direzione della Società delle Scuole Infantili
1961 – 1961 Biografia del Generale Angelo Mengaldo, opera manoscritta di Girodano Beotto
1867 – 1871 Carte Achille De Nobili
1814 – 1937 Carte di Pier Carlo Boggio
1864 – 1865 Carte di Virginia Oldoini Verasis, contessa di Castiglione
1941 – 1962 Carte Emanuele Artom
1724 – 1843 Carte famiglia Cochis
1810 – 1833 Carte Francesco Bonardi
1830 – 1858 Carte Giovanni Battista Caucino
1848 – 1860 Carte Giovanni Galeazzo Bianchi di Lavagna
1862 – 1872 Carte Giuseppe Aymini
1835 – 1867 Carte Giuseppe Borani
1856 – 1885 Carte Lorenzo Fossal Martinetto
1862 – 1901 Carte Marcello Colantoni
1864 – 1887 Carte Pietro e Giovanni Ferrucci
1846 – 1848 Carteggio Luigi Francesco Des Ambrois de Névache-Carlo Alberto di Savoia
1695 – 1696 Documenti della confisca dei beni del Monferrato 1695-1696. Carteggio del Conte Mezzabarba con Eugenio di Savoia Soissons
1833 – 1885 Fondo Angelo Galletti
1855 – 1924 Fondo Arturo Calleri (Caronte)
1857 – 1883 Fondo Bartolomeo Casalis
1854 – 1878 Fondo Cesare Bardesono di Rigras
1819 – 1858 Fondo Compagnia Drammatica Reale Sarda
1858 – 1921 Fondo della famiglia Alberto
1527 – 1934 Fondo della famiglia Bertolè Viale
1779 – 1893 Fondo Domenico Berti
1840 – 1894 Fondo Domenico Carutti di Cantogno
1538 – 1909 Fondo famiglia Bottone di San Giuseppe
1769 – 1845 Fondo famiglia Bruno di Cussanio
1755 – 1831 Fondo famiglia Bussolino
1758 – 1938 Fondo famiglia Calandra
1799 – 1896 Fondo Famiglia Ceresa di Bonvillaret
1862 – 1946 Fondo Felice Cameroni
1831 – 1899 Fondo Felice e Giovanni Enrico
1824 – 1879 Fondo Giacomo Dina
1834 – 1914 Fondo Giacomo Durando
1860 – 1954 Fondo Giorgio Ansaldi
1797 – 1928 Fondo Giovanni Faldella
1812 – 1902 Fondo Giuseppe Dabormida
1848 – 1890 Fondo Giuseppe Fontana
1842 – 1891 Fondo Luigi Borrone
1859 – 1941 Fondo Romeo Bozzetti
1871 – 1938 Fondo Secondo Frola
1864 – 1939 Fondo Stefano Chiotti
1848 – 1887 Miscellanea Italia ’61. Documenti di età risorgimentale esposti nella Mostra storica in occasione delle celebrazioni dell’Unità d’Italia
1848 – 1879 Raccolta di documenti relativi alle campagne dell’Indipendenza ed Unità d’Italia