<p>Concerti "Il Cavour nei luoghi di Cavour" - 21 e 26 maggio 2023</p>

Concerti "Il Cavour nei luoghi di Cavour" - 21 e 26 maggio 2023

Nell’ambito del progetto “Il Cavour nei luoghi di Cavour”, gli allievi del Liceo classico e musicale C. Cavour di Torino saranno protagonisti di due concerti domenica 21 maggio e venerdì 26 alle ore 16 nella Sala Codici del Museo, sul pianoforte Gran coda Erard del 1888. L’ingresso ai concerti è compreso nel biglietto del Museo (gratuito per possessori Abbonamento Torino Musei e Torino+Piemonte Card), fino a esaurimento posti disponibili.

Info e prenotazioni telefonando al numero 011 5621147

<p>Museo in Musica. 27 e 28 maggio concerti e presentazione nuove opere al Museo</p>

Museo in Musica. 27 e 28 maggio concerti e presentazione nuove opere al Museo

In occasione della concessione in comodato di due dipinti di Michele Cammarano e del pianoforte Gran coda Erard del 1888, il Museo propone i primi concerti della rassegna “Museo in Musica”.

Sabato 27 maggio, alle ore 16, ROMANTICHE SCOPERTE. Omaggio a Salvatore e Michele Cammarano.

Francesca Lanza, soprano, e Alfredo Castellani e Massimiliano Génot al pianoforte, eseguiranno dal vivo musiche di Giuseppe Verdi, Gaetano Donizetti e, in prima ripresa moderna, “1866: La fidanzata del Volontario” di T. Piccoli, il cui spartito originale è stato riscoperto da poco nella Biblioteca del Museo.

Saranno presentati al pubblico anche due dipinti, in comodato al Museo, di Michele Cammarano (1835-1920), il più celebre pittore risorgimentale del sud Italia. Salvatore Cammarano, padre di Michele, fu librettista, tra gli altri, delle opere di Verdi e Donizetti presentate al concerto.

 

Domenica 28 maggio, alle ore 16, DUO ROBERT AND MERI

L’Associazione Amici della Musica presenta un concerto del Duo Robert and Meri, con Meri Khojayan al violino e Robert Poortinga al pianoforte; pagine di Schubert, Saint-Saëns, Scharwenka, Massenet, Rachmaninov, Balakiriev, Sarasate.

L’ingresso a entrambi i concerti è compreso nel biglietto del Museo (gratuito per possessori Abbonamento Torino Musei e Torino+Piemonte Card), fino a esaurimento posti disponibili.

Info e prenotazioni telefonando al numero 011 5621147

<p>Mostra -&nbsp;“Carlo Alberto Dalla Chiesa – l’Uomo, il Generale. 1982-2022”</p>

Mostra - “Carlo Alberto Dalla Chiesa – l’Uomo, il Generale. 1982-2022”

Nell’Aula della Camera Italiana, fino al 29 maggio, sarà visibile la mostra a cura di Andrea Pamparana. Con fotografie, filmati e testi, viene ricostruita la vita di Carlo Alberto Dalla Chiesa dai primi passi nell’Esercito, giovane soldato in Montenegro, al matrimonio con la prima moglie, Dora Fabbo, alle prime indagini in Sicilia dopo l’omicidio del sindacalista Placido Rizzotto. Si trovano poi gli anni del terrorismo, tra Milano e Torino, l’arresto dei capi delle Brigate Rosse, le indagini dopo il delitto di Aldo Moro, la nomina nel 1982 a Prefetto di Palermo, il feroce agguato in via Carini la sera del 3 settembre 1982. All’inizio della mostra viene raccontato anche il legame speciale del Generale Dalla Chiesa con Torino, dove fu protagonista della lotta contro il terrorismo.

La visita alla mostra è compresa nel biglietto d’ingresso al Museo.

<p>Un simbolo<br />
italiano</p>

Un simbolo
italiano

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, sede del primo Parlamento del Regno d'Italia, si trova a Torino, all’interno di Palazzo Carignano, e ospita straordinarie collezioni.

Opera dell’architetto Guarino Guarini, è diventato simbolo del Risorgimento e luogo strategico per l’Unità italiana.

Il Museo su Google Arts & Culture

Il Museo Nazionale del Risorgimento insieme a Google Arts and Culture porta online le sue collezioni

Immergiti nelle sale a 360°, esplora la collezione digitale e scopri i tesori del Museo nelle storie.

La storia è sempre contemporanea

Dona il 5 x Mille e il 2 x Mille al Museo del Risorgimento

Sostieni le nostre attività attraverso il 5 x mille e il 2 x mille dell’IRPEF. Per dare il tuo contributo è sufficiente firmare nel riquadro dedicato della dichiarazione dei redditi (Modello Unico, 730, CUD) e inserire il codice fiscale del museo 80082050016

Seguici per rimanere aggiornato.

VIVI LO SPIRITO DEL RISORGIMENTO,
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Flickr