Wikipedia incontra il Risorgimento
Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano apre le proprie porte a un’esperienza innovativa che unisce memoria storica, conoscenza libera e partecipazione attiva. Il 24 e il 27 settembre 2025 prende vita Wikipedia incontra il Risorgimento, la prima Editathon dedicata al patrimonio del Museo, in collaborazione con Wikimedia Italia e l’Università di Torino – HighESt Lab.
Un’iniziativa che nasce per valorizzare e rendere più accessibili le collezioni e le storie custodite dal Museo, attraverso la produzione collaborativa di contenuti aperti e di qualità su Wikipedia. L’iniziativa è aperta a persone iscritte ai corsi di laurea e di dottorato in Storia, Beni culturali e Digital Humanities, fino a un massimo di 15 partecipanti. Sarà necessario portare il proprio computer portatile e prendere parte a un percorso di apprendimento collaborativo che mette in dialogo ricerca storica e nuove tecnologie.
Il programma si articola in due momenti:
- Il 24 settembre, al Campus Einaudi, una sessione di formazione curata da docenti e ricercatori di Wikimedia Italia e HighESt Lab introdurrà i partecipanti all’uso di Wikipedia e degli altri progetti Wikimedia, con un focus sulla centralità dei dati aperti per il patrimonio culturale.
- Il 27 settembre, nelle sale di Palazzo Carignano, il Museo accoglierà l’Editathon: una giornata di lavoro collaborativo in cui studenti e studiosi creeranno e miglioreranno voci dedicate a beni, eventi e protagonisti del Risorgimento. La giornata sarà arricchita da una visita guidata e dalla possibilità di partecipare al contest fotografico internazionale Wiki Loves Monuments, che ogni anno coinvolge migliaia di appassionati in tutto il mondo.
Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione, a testimonianza di un impegno che non si esaurisce in una singola giornata, ma che contribuisce a costruire un ponte tra il patrimonio del Risorgimento e la comunità globale del sapere libero.