Sotto i portici del Risorgimento

UNO SPAZIO VIVO E APERTO, LUOGO DI INCONTRO, APPRENDIMENTO E COMUNITÀ. UN LUOGO DOVE LA STORIA DIVENTA ESPERIENZA CONDIVISA.


 

Al via la seconda edizione di “Sotto i portici del Risorgimento”, il programma di giochi, incontri e attività culturali promosso dal Museo Nazionale del Risorgimento Italiano per trasformare il portico di Palazzo Carignano in un luogo vivo, inclusivo e partecipato. Un invito aperto a tutti: famiglie, bambini, ragazzi, anziani, abitanti di Torino e turisti, per vivere il Museo come spazio di socialità e scoperta.

 

LABORATORI DIDATTICI
(PER BAMBINE E BAMBINI FINO AI 12 ANNI)

Tra le attività principali, ogni mercoledì e sabato alle ore 16.00 torna “Il Risorgimento in gioco”, il laboratorio gratuito ideato e curato dai Servizi Educativi del Museo. Quiz, puzzle, disegni e attività interattive accompagnano bambine e bambini fino ai 12 anni in un viaggio ludico alla scoperta della storia del Risorgimento. Partecipano anche i gruppi dei centri estivi La Bella Stagione! sostenuti dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.

 

GIOCHI A LIBERA FRUIZIONE

Durante gli orari di apertura dello spazio dal martedì alla domenica (10.30 – 17.30), sarà possibile giocare liberamente con giochi pensati per tutte le età: scacchi, il Gioco dell’Oca del Risorgimento – concesso in prestito da Xkè?ZeroTredici -, gioco di memoria e alla settimana. Non mancheranno le occasioni per scattare una foto ricordo nella photo opportunity con Cavour e Garibaldi!

 


 

IL PROGRAMMA

ℹ️ – Tutti gli appuntamenti sono gratuiti con ingresso libero fino a esaurimento posti, ad eccezione delle visite guidate, che sono a pagamento e richiedono prenotazione tramite centralino al numero 011-5621147.

 

Domenica 22 giugno | Note per l’Italia. Suoni tra ‘800 e ‘900
ore 11.00 – 12.30, Aula della Camera italiana
Concerto della Banda musicale della Polizia Locale di Torino diretto da Massimo Sanfilippo. In programma composizioni originali per orchestra di fiati e percussioni e trascrizioni dal repertorio sinfonico, operistico e da colonne sonore.

Martedì 24 giugno (Festa di San Giovanni) | Solferino e San Martino, la battaglia che ispirò la Croce Rossa
ore 11.00 e 16.00, Sale espositive
Visite guidate tematiche del personale del Corpo Militare Volontario della CRI in affiancamento alle guide del Museo Nazionale del Risorgimento.

Giovedì 26 giugno | Idee senza parole
Ore 18.00Daniela Ortiz, artista internazionale impegnata sui temi dei diritti e delle migrazioni, presenta un’azione performativa silenziosa ma potente, ispirata per analizzare i concetti di cittadinanza, sovranità e liberazione nel mondo contemporaneo.
Ore 19.00Omar Gabriel Delnevo, artista visivo e performer, esplora il corpo come linguaggio universale, tra gesto, memoria e resistenza. Riflettendo sulla relazione tra identità diasporica e memoria in contrapposizione al canone della tradizione classica.
Un evento che trasforma il Museo in spazio di riflessione contemporanea in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e The Recovery Plan. Il progetto rientra nel contesto di “Memoria collettiva nello spazio pubblico”, progetto vincitore dell’Avviso pubblico “Torino, che cultura!”

Martedì 8 luglio | Scacchi sotto i portici
ore 14.00 – 18.30
Simultanee, sfide e scacchiera gigante a cura della Società Scacchistica Torinese.

Martedì 15 luglio | Sulle orme del Conte di Montecristo
ore 9.00 – 23.30
Una maratona di lettura itinerante dedicata al celebre romanzo di Dumas, tra Museo, Circolo dei Lettori e Galleria Subalpina. Tre sessioni di lettura con oltre 40 lettori, performance teatrali, musica, momenti di approfondimento e proiezione finale al Cinema Romano. Con la collaborazione di Circolo del Lettori, Film Commission Torino Piemonte, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Alliance Française Torino.

Martedì 22 luglio | Musicanti
ore 18.30 – 20.00
Talk musicale condotto da Federico Sirianni in dialogo con il cantautore romano Mirkoeilcane. Un viaggio tra parole e musica, aneddoti e brani eseguiti dal vivo in acustico. Appuntamento a cura di Indiependence e in collaborazione con Circoscrizione 1 della Città di Torino.

Venerdì 15 agosto | Ferragosto al Museo – Liberi tutti!
Visite guidate teatralizzate a cura di Associazione Teatro e Società: un modo originale per trascorrere Ferragosto scoprendo il Risorgimento con gli attori.

Sabato 20 settembre | Trascinato sulla via del disonore – Teatro da Tavolo con Claudio Montagna
ore 18.30 – 19.30, Sala Plebisciti – 16+
Torino 1918. Una lettera dal carcere diventa il pretesto per riflettere su giustizia, perdono e memoria. Iniziativa a cura del Fondo Alberto e Angelica Musy con Associazione Teatro e Società. Evento teatrale non adatto a minori di 16 anni.

Domenica 21 settembre | Giornate Europee del Patrimonio
Per la prima volta, in occasione dell’apertura straordinaria del Parlamento Subalpino, sarà possibile prendere parte a visite guidate che uniscono in un unico percorso i due principali spazi di Palazzo Carignano: gli Appartamenti del Principe e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Iniziativa in collaborazione con le Residenze Reali Sabaude – Direzione Regionale Musei Nazionali Piemonte.

 


 

Sotto i portici del Risorgimento è reso possibile grazie al contributo di BPER Banca, main sponsor dell’iniziativa, al patrocinio del Città di Torino, alla partnership con Biraghi e alla collaborazione con importanti realtà culturali e istituzionali: Alliance Française Torino, Associazione Teatro e Società, Circolo dei Lettori, Circoscrizione 1 della Città di Torino, Croce Rossa Italiana – Comitato di Torino, Film Commission Torino Piemonte, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Fondo Alberto e Angelica Musy, Indiependence, Residenze Reali Sabaude – Direzione Regionale Musei Nazionali Piemonte, Società Scacchistica Torinese, Unione Culturale Franco Antonicelli e Xké?ZeroTredici.

Un ringraziamento particolare va ai Senior Civici, la cui presenza attenta e generosa contribuisce in modo prezioso a garantire il presidio e l’animazione quotidiana dello spazio sotto i portici, rendendolo un luogo accogliente, sicuro e sempre vivo.

17 Giu 2025 - 21 Set 2025
10:30 - 17:30