

On the occasion of the exhibition Portraits. Collection Florence and Damien Bachelot, a series of public meetings is being offered to explore the theme of the photographic portrait, by exploring its forms, uses, and meanings through interdisciplinary perspectives.
The programme is composed of appointments designed to offer new keys to interpretation: from the portrait as an expressive language in cinema, to its symbolic and documentary role in the process of national unification, to the personal and intimate story of two collectors who share their passion for photography as an act of memory, identity, and relationship.
NEXT EVENT: September 30, 2025 | 6:00 PM | Collecting Photography: A Crazy Passion
Damien Bachelot, collector of the exhibition Portraits, in conversation with Elena Franco, architect, photographer, and “secret” collector. Moderated by Tiziana Bonomo.
ℹ️ – Online booking or by phone at 011 5621147 (Mon–Fri 09:00–18:00; Sat, Sun and holidays 10:00–18:00)
📌 FIRST EVENT | THURSDAY, JULY 17th, 2025 | 6:00 P.M.
Unexpected Cinema. Ritratti dal cinema.
A dialogue between Simone Martinetto, set photographer, Giulio Sangiorgio, journalist and film critic. Moderator: Tiziana Bonomo.
For the opening meeting, the theme of portraits deals with cinema and its myths.Thanks to Simone Martinetto’s images and Giulio Sangiorgio’s skill, we will witness a intense exchange of ideas on what portraits can tell us about well-known actors, film stories and the eternal opposition of photography versus cinema.
In collaboration with ArtPhotò which inaugurates the new series “Interweaving Words and Images” dedicated to cinema. An event to be seen and heard.
Simone Martinetto works as a photographer, director, artist and teaches at the University of Bologna as an adjunct professor. His artistic research uses photography as a privileged medium but also makes use of video, installation and writing. As a set photographer for cinema, he has worked on major film productions in recent years, following their entire production and photographing some of the most famous Italian and French directors and actors such as: Marco Bellocchio, Giuliano Montaldo, Lina Wertmuller, Isabella Rossellini, Alba Rohrwacher, Berenice Bejo, Margherita Buy, Pierfrancesco Favino, Valerio Mastandrea and many others.
Giulio Sangiorgio is a critic, lecturer and programmer. He is editor-in-chief of the weekly film, television, music and entertainment magazine ‘Film Tv’ and of the historical magazine published by the Experimental Centre of Cinematography ‘Bianco e nero’. He teaches Forms and Models of Contemporary Cinema at the IULM University in Milan. In the festival field, he directs I mille occhi – Festival internazionale del cinema e delle arti in Trieste and B.A. Film Festival in Busto Arsizio, and is a member of the selection committee of Filmmaker Festival in Milan.
📌 SECOND EVENTT | THURSDAY, SEPTEMBER 11th, 2025 | 6:00 P.M.
The face of the Risorgimento. Portrait and birth of a nation through photography.
A dialogue between Alessio Petrizzo, researcher at the University of Padua and Silvia Cavicchioli, scientific director of the National Museum of the Italian Risorgimento. Moderator: Alessandro Bollo.
Silvia Cavicchioli and Alessio Petrizzo discuss the role and significance of photographic language in the context of the Risorgimento, exploring its functions of testimony, symbolic construction and legitimation of national identity. The dialogue begins with a selection of emblematic images from the photographic archives of the Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, offering food for thought on how photography contributed to ‘imaging’ the birth of the nation.
- Silvia Cavicchioli (1971) scientific director of the Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, she teaches Contemporary History presso il Dipartimento di Studi storici dell’Università di Torino, dove presiede il Corso di Laurea in Cultural Heritage. Tra le sue ultime pubblicazioni, Sfida al congresso di Vienna (Carocci, 2023), I cimeli della patria (Carocci, 2022) e Anita. Storia e mito di Anita Garibaldi (Einaudi, 2017).
- Alessio Petrizzo is a researcher at the University of Padua, where he teaches Contemporary History and Media and Communication in History. He trained and worked between the Universities of Pisa, Florence, Bari, Lausanne and Lyon. He is interested in 19th-century political and cultural history. On issues of visual culture, he has edited or co-curated: Il lungo Ottocento e le sue immagini. Politics, Media, Entertainment (Pisa 2013); the exhibition Political Icons. Celebrity and new media at the time of the Risorgimento (Mantua 2018); Visuality and political socialisation in Italy’s long nineteenth century (École française de Rome 2018). Among his latest publications: Parole di brigante. Storia e autobiografia di Luigi Martino, 1841-1902 (Roma 2025).
📌 THIRD EVENT | THURSDAY, SEPTEMBER 30th, 2025 | 6:00 P.M.
Collecting Photography: A Crazy Passion.
Damien Bachelot, the collector of the “Portraits” exhibition dialogues with Elena Franco, architect, photographer and secret collector. Moderator: Tiziana Bonomo.
Fascinating to discover in the confrontation between two collectors, and not only, how a common passion is read to the desire to investigate, keeping images to look at, to look again, to go deeper. Damien Bachelot is well acquainted with Elena Franco’s authorial work and her focus on France and neighbouring countries. Elena Franco is well acquainted with Damien Bachelot’s seriousness, commitment and passion. A dialogue full of nuances and curious surprises.
- Damien Bachelot is a French art collector with a passion for photography, who forms a patronage duo with his wife Florence. Since the early 2000s, the two have built up one of the most important private collections of photographs in France, known as the Bachelot Collection. Their collection, comprising around a thousand prints, highlights humanist, social and documentary photography of the 20th century, while being open to contemporary works. They regularly exhibit their work, as they did at the Villa Medici in Rome and now in Turin, illustrating a century of photography history.
- Elena Franco deals with territorial planning and public policies and often integrates photography into her projects as a tool for documentation and research. Since 2012 she has dedicated herself to places of care with the Hospitalia photography project, exhibited in numerous national and international contexts and present in public and private collections. A collector herself, she has developed a constant reflection on the value and use of the archive as a design and cultural resource.
Altre news

La Nostra Proposta di Legge

Palazzo Carignano mai visto

Wikipedia incontra il Risorgimento

Carlo Alberto e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

AM Club | Visite guidate esclusive con la curatrice Tiziana Bonomo

Open day per insegnanti

Liberi tutti!

Il Museo premiato con il Travellers’ Choice Award 2025 di Tripadvisor

Musicanti Estivo – ospite Mirkoeilcane

PUBLIC PROGRAMME | RITRATTI. Collezione Florence & Damien Bachelot.

Maratona Montecristo

Scacchi sotto i portici

PORTRAITS. The Florence and Damien Bachelot Collection

Idee senza parole

Solferino e San Martino: la battaglia che ispirò la Croce Rossa.

Note per l’Italia. Suoni tra ‘800 e ‘900

Sotto i portici del Risorgimento

Il Museo per la Festa della Repubblica

Diari di Crimea… dalla parte del Futuro – Archivissima 25

Gran ballo del Risorgimento

RITRATTI. Collezione Florence & Damien Bachelot.

Un Museo, mille storie: il segreto della lettera

Il Museo per il Festival Internazionale dell’Economia

Il Museo per la Festa dei Vicini & Riapertura di via Po

Programma: il Museo al Salone OFF

Il Museo al Salone Internazionale del Libro

Ponti del 25 aprile e del 1° maggio.

Pasqua al Museo

Il Risorgimento in città!

Apertura prolungata: Il Museo & MiTo Design Connections

Disegniamo l’Arte: Segreti Svelati

Storie di Comunità: Letture per bambini e famiglie.

Il Museo e la IX Edizione di Biennale Democrazia

Iniziativa Giochi Mondiali Invernali Special Olympics Torino 2025

Public Programme: Professional Dreamers

Il Parlamento Subalpino in gara per il Concorso Art Bonus 2025

Professional Dreamers / The photographer’s eye. The psychologist’s gaze.

Un pomeriggio con Thalberg

Thalberg a Torino

Il Risorgimento delle Donne

Un’Offerta Esclusiva per Scoprire il Museo

Lavoro al Femminile, dal quarto stato a oggi.

PROFESSIONAL DREAMERS

Biographies

Sevérina Lartigue, creator of silk flowers

Riccarda de Eccher, alpinist and artist

Patrizia Caraveo, astrophysicist

Mariacristina Gribaudi, entrepreneur

Lida Lopes Cardozo Kindersley, alphabetician

Lucie Branco, stone mason

The Professional Dream

Helen Nonini, brand advisor

Emily Young, environmental sculptor

Elisabetta Mijno, archer and hand surgeon

Eriko Horiki, washi artist

Elisabetta Ajanì, scenographer

Debora Rizzetto, queen bee breeder

Chloé Meyzie, orchestra conductor

Armelle Chiari, metal founder

Annalisa Buffo, neuroscientist

Un San Valentino speciale tra le sale del Museo

Il Salone del Vermouth al Museo

Una notte al Museo Nazionale del Risorgimento

Attività didattiche 2025

Public Programme: Rileggere il Risorgimento

GIORNATA DELLA MEMORIA

Apertura posticipata

Il Museo protagonista del concerto di Capodanno della Città

Il Museo tra i vincitori di TAP – Tutoring e Accompagnamento Progetti

Il Museo durante le Festività

Attività didattiche

Posti esauriti per l’incontro con Alessandro Barbero

Disponibile il nuovo sistema di video-audio guide del Museo

Firmata convenzione tra il Collegio Universitario Einaudi e il Museo

Rileggere il Risorgimento Convegno di Studi

Il Museo in occasione delle ATP Finals

Carlo Felice e Maria Cristina. Dal gusto per l’antico alla nascita del Museo Egizio

Apertura della Camera dei Deputati del Parlamento Subalpino
In occasione delle ATP Finals, sarà possibile visitare dall’interno l’Aula della Camera dei deputati del Parlamento Subalpino.

Firmato il protocollo d’intesa tra il Museo e il Distretto 2031 del Rotary International

Recital “Lirico, Epos e Folklore”

«L’elmo di Scipio». Soldati, Fanfare e Forze Armate nel lungo Ottocento
Visite guidate tematiche in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.

“La covata dell’elfo” – Chopin, la sua scuola e la seduzione del folklorico

Public Programme – Rileggere il Risorgimento

Rileggere il Risorgimento. Torino / Italia: 1884-2024

Concerto Cento anni di Puccini: 1924-2024

Open day per insegnanti

Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

Museo del Risorgimento, Civici Musei di Udine

Fondazione Camillo Cavour, Santena

Domus Mazziniana, Pisa

Società Siciliana per la Storia Patria – Museo del Risorgimento, Palermo

Società Napoletana di Storia Patria, Napoli

Istituto Mazziniano – Museo del Risorgimento, Genova

Comune di Catanzaro – Palazzo de’ Nobili, Catanzaro

Musei Garibaldini, Compendio Garibaldino di Caprera, Direzione Regionale Musei Nazionali della Sardegna

Museo del Risorgimento “Leonessa d’Italia”, Brescia

Museo Civico del Risorgimento di Bologna

Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento, Milano

Attività didattiche 2024-25

“Tempus Mirabilis”

“Vittorio Emanuele II: costruire l’immagine di un re”

Camminare nella Storia
Laboratorio didattico gratuito per le Giornate Europee del Patrimonio

REMEMBR-HOUSE/CASE DI MEMORIA

REMEMBR-HOUSE/CASE DI MEMORIA

Apertura posticipata

Laboratori didattici (6-13 anni)

Prorogato fino al 29 settembre

Ferragosto al Museo
Giovedì 15 agosto, con partenza alle ore 11 e alle ore 16, “Liberi Tutti”: visite teatralizzate a cura di Teatro&Società

Le rotte del Vermouth
Un viaggio nel mondo del vermouth, con piccola degustazione.

A spasso con i fantasmi. Un viaggio nella Torino dell’800
Incontro e proiezione del film che trae ispirazione da I miei tempi di Bersezio e che ha come protagonista la città, avviata a diventare prima capitale del Regno d’Italia.

Laboratori didattici (6-13 anni)

“Caro Giacomo, a me sembran tutti matti”

Prorogata fino al 1° settembre “Passioni allo specchio: la Contessa di Castiglione e l’Album Nigra”

Alla tavola dei Savoia: nobili, borghesi, servitori (secc. XVI-XIX)
Conferenza dello storico Andrea Merlotti: qual è stata la continua evoluzione della gestione della tavola del sovrano.

Sotto i portici del Risorgimento

I libri fanno storia su strada: Radici
Installazione letteraria nell’anniversario della prima seduta dell’Assemblea Costituente, nell'atrio del Museo e sotto i portici

San Giovanni al Museo
Lunedì 24 giugno, festa del Santo Patrono di Torino, apertura straordinaria del Museo.

Gran ballo del Risorgimento

Al termine della notte

Il Museo per il Festival Internazionale dell’Economia

Musica e Parole nel Parlamento Subalpino

Passioni allo specchio: la Contessa di Castiglione e l’Album Nigra

Musica e parole nel Parlamento Subalpino

Museo del Risorgimento: tutto un mondo intorno
Il giro dell’isolato: due piazze, due vie, una corte. In 40 film e 10 serie televisive. Reale, popolare, trasformista.

Il Museo per il Salone del Libro
Nell’ambito del programma del Salone del Libro, diversi gli appuntamenti che vedono il Museo protagonista.

Giovedì 7 novembre 2024 il Museo chiude alle ore 16

PAESAGGI INDUSTRIALI. UN VIAGGIO NELLE TRASFORMAZIONI URBANE DI TORINO

Ponti del 25 aprile e del 1° maggio: aperture straordinarie e visite guidate

Apertura della Camera dei Deputati del Parlamento Subalpino
Tutte le domeniche, dal 5 maggio al 2 giugno, sarà possibile visitare dall’interno l’Aula della Camera dei deputati del Parlamento Subalpino.

Torino al futuro. La cultura d’impresa, la cultura dell’innovazione
Un percorso alla scoperta della storia dell’industrializzazione cittadina, che parte dalle sue origini e si conclude offrendo ai visitatori una visione dell’avvenire.

Sacrum et Perfumum – una mostra che unisce arte sacra e profumo

Disegniamo l’arte – Viaggio nell’Ottocento
Torna al Museo Disegniamo l’arte, lo speciale appuntamento pensato per avvicinare bambini e bambine ai musei attraverso il disegno e la creatività.

Pasqua al Museo

Nuova news di prova

La versione di Anita e le donne del Risorgimento Italiano

Apertura straordinaria al pubblico della Camera dei Deputati del Parlamento Subalpino

I magnifici TorinoSette

Visita guidata gratuita in compagnia della curatrice Tiziana Bonomo

Laicismo e spiritualità nelle immagini di Ivo Saglietti

Orari apertura del Museo nelle festività 2023

Digitalizzato il Fondo Dalsani: un secolo di storia e satira, verso un patrimonio condiviso

Avviso pubblico di selezione per la nomina del direttore del Museo

Ivo Saglietti. Lo sguardo nomade

Selezione di un candidato idoneo alla mansione di Assistente di Presidenza e di Direzione
