Programma: il Museo al Salone OFF

SCOPRI TUTTO IL PROGRAMMA

In occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino 2025, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano partecipa al Salone Off con due appuntamenti che mettono al centro la storia come strumento di dialogo, connessione e riflessione collettiva.


 
LECTIO
Da Napoli a Torino
 
Post Da Napoli A Torino Sdl
 

Due città seppellite sotto una coltre di stereotipi. In realtà unite da un destino comune di ex capitali, con le vicende storiche che ne hanno favorito gli incontri (e gli scontri) all’insegna di un comune, fervido attivismo.

📅 Venerdì 16 maggio alle ore 19.00, nella Sala Codici del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, si terrà la lectio “Da Napoli a Torino. Viaggi, esili, emigrazioni”, a cura dello storico Giovanni De Luna, realizzata in collaborazione con la Regione Campania nell’ambito del nel Salone Off del Salone del libro 2025
Un’occasione preziosa per riflettere sulle connessioni tra le due città, attraversando passioni civili, slanci ideali e percorsi di memoria condivisa.

ℹ️ Ingresso libero fino a esaurimento posti. L’accesso alla sala sarà possibile a partire dalle ore 17.30..

 


 
DIALOGRAMMA
Oltre il malinteso
 
1745842573389
 

Nel contesto del Salone Off del Salone Internazionale del Libro di Torino 2025, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano ospita un momento di riflessione intersettoriale sui temi dell’interesse generale e degli obiettivi dell’Agenda 2030, promosso da Hangar Piemonte in collaborazione con Regione Piemonte, Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà, Politecnico di Torino, Torino Social Impact, Fondazione Piemonte Innova, Confcooperative Piemonte, rete Rimediare e con la partecipazione delle reti Art for Change e Hangar Point.

📅 Lunedì 19 maggio, circa settanta rappresentanti del mondo culturale, imprenditoriale, sociale e istituzionale si confronteranno attraverso Dialogramma, un’opera artistica partecipativa e sociale dell’infographic designer e artista Jaime Serra. Il progetto propone una visualizzazione collettiva delle percezioni individuali intorno al concetto di interesse generale, introdotto da Daniela Ciaffi, sociologa urbana e vicepresidente di Labsus.

L’incontro si inserisce all’interno del percorso di ricerca condotto da Hangar attraverso il progetto Art for Change, volto a esplorare le connessioni possibili tra cultura, impresa e società civile.

ℹ️ Evento a partecipazione riservata, su invito.

 

TUTTE LE INFO QUI

   

16 Mag 2025 - 19 Mag 2025
19:00 - 17:30