Il Museo
per le scuole

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano accoglie ogni anno migliaia di studenti di tutte le età, con proposte didattiche pensate per trasformare la visita in un’esperienza viva, attiva e formativa.

Per chi sono pensate le attività?

Le nostre attività sono progettate per avvicinare bambini e ragazzi alla storia del Risorgimento e all’educazione civica, con uno sguardo attento alla partecipazione, all’inclusione e all’attualità dei temi trattati.

Le proposte si articolano in percorsi specifici per:

  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria di I e II grado
  • Università

Ogni attività è costruita in base all’età degli studenti, ai programmi scolastici e agli obiettivi educativi, con un approccio che stimola la curiosità, la riflessione, il pensiero critico e il dialogo.

Sala 22, Visita guidata per scuole con attività didattiche in sala museale, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Torino.
Attività didattica con guida e studenti nelle sale del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Torino.

La storia come maestra di cittadinanza

Le attività sono a cura dei Servizi Educativi del Museo, composti da educatori museali con competenze storiche, pedagogiche e comunicative. Ogni visita è progettata per stimolare il pensiero critico, creare connessioni tra passato e presente e fare della storia uno strumento di cittadinanza.

Tutte le attività, suddivise per livello scolastico e accompagnate da descrizioni dettagliate, sono raccolte nella nostra brochure scaricabile.

Copertina brochure “Un Museo, mille storie” – Attività didattiche MNRI, anno scolastico 2025–2026.
Copertina della brochure Un Museo, mille storie — Attività didattiche MNRI, a.s. 2025–2026.