Mostra Temporanea
23 Ottobre 202529 Marzo 2026

BRIGANTI!

Immagini e Storie
dal Risorgimento a Oggi

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino presenta: “Briganti! Storie e immagini dal Risorgimento a oggi”, la prima mostra che affronta il brigantaggio come fenomeno storico complesso e mito culturale, con uno sguardo che si estende dalla fine del Settecento fino all’epoca contemporanea.

Ospitata nel Corridoio dell’Aula della Camera Italiana dal 23 ottobre 2025 al 30 marzo 2026, la mostra, curata da un comitato scientifico invita il pubblico ad affrontare un interrogativo potente e profondamente radicato nell’immaginario collettivo italiano: il brigantaggio fu l’eroica resistenza meridionale all’unificazione o la sfida allo Stato di bande criminali?.

“Briganti!” sceglie la via del rigore scientifico e storico, restituendo i fuorilegge e il fenomeno al loro preciso contesto storico fatto di rivoluzioni, guerre e scontri politici. La mostra si discosta dall’agiografia, dalle rappresentazioni romantiche e dalle strumentalizzazioni contemporanee, e indaga il processo attraverso cui la figura del brigante si è trasformata in una persistente icona culturale.

Per narrare questa complessa trasformazione, l’esposizione presenta oltre 200 opere, tra cui dipinti, stampe, uniformi militari, fotografie, pugnali, amuleti, manifesti cinematografici e materiali multimediali. Questi reperti provengono dalle collezioni del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano e da prestigiose istituzioni come il Museo Cesare Lombroso, il Musée d’Art et d’histoire de Neuchâtel, i Musei Reali e i Musei Nazionali di Matera.

L’esposizione si presenta come un viaggio cronologico articolato in cinque sezioni fondamentali.Tra i reperti: l’Album Carelli con 16 disegni sulle “Scene del brigantaggio nelle provincie napoletane”, la documentazione fotografica che mette in luce “la violenza esposta” attraverso i ritratti dei briganti, e le caricature satiriche utilizzate per la demonizzazione durante il periodo dibunificazione.

Il percorso è arricchito da dispositivi narrativi multimediali e da due installazioni interattive a cura di auroraMeccanica. Questi strumenti sono pensati per stimolare la riflessione critica dei visitatori, garantendo al contempo un coinvolgimento emotivo e sensoriale sulle tematiche chiave, tra cui: “L’antro del crimine” (sull’iconografia dei luoghi), “Briganti pop” (sul mercato culturale ottocentesco), “La violenza esposta” (sull’uso politico dell’immagine) e “Vite di carta” (sulle rare autobiografie dei briganti).

L’iniziativa si prefigge di esplorare le molteplici dimensioni di questo fenomeno storico, offrendo nuove chiavi di lettura attraverso linguaggi diversi: dall’arte al cinema, dalla letteratura alla musica, dal gioco alla riflessione politica contemporanea.

La mostra sarà accompagnata da un ricco calendario di sette incontri e approfondimenti in programma dal 22 ottobre 2025 al 24 marzo 2026.

In collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, la rassegna “Briganti e…oltre” propone otto proiezioni al Cinema Massimo da novembre a dicembre 2025. Il percorso spazia dal cinema italiano, con capolavori come Salvatore Giuliano di Francesco Rosi e Il brigante di Tacca del Lupo di Pietro Germi, al western politico (Quien Sabe di Damiano Damiani), offrendo al pubblico strumenti critici per comprendere come il tema della ribellione sia stato rappresentato in culture e contesti diversi.

A corredo dell’esposizione, un catalogo edito da Allemandi, in uscita a novembre, raccoglierà diverse prospettive storiografiche sul tema.

Media

Comitato
Curatoriale

SC-Curatori-MNRI

Silvia Cavicchioli Direttore scientifico del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

GF-Curatori-MNRI

Gian Luca Fruci Docente associato di Storia contemporanea all’Università di Pisa

SM - Curatori - MNRI

Silvano Montaldo Ordinario di Storia Contemporanea all’Università di Torino e Direttore scientifico del Museo di Antropologia criminale “Cesare Lombroso”

AP - Curatori - MNRI

Alessio Petrizzo Docente a contratto di Storia contemporanea all’Università di Padova

CP-Curatori-MNRI

Carmine Pinto Docente di Storia Contemporanea all’Università di Salerno

GT-Curatori-MNRI

Giulio Tatasciore Docente di Storia moderna presso l’Università di Salerno

Immagini
dalla mostra

Partners

L’esposizione è realizzata grazie al contributo di Camera di commercio di Torino, Fondazione Crt, Intesa Sanpaolo, Iren e Baratti & Milano, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Piemonte, di Città di Torino e Città Metropolitana di Torino, oltre alle Università di Torino, Salerno, Pisa e Padova.

Banda Loghi Locandina Mostra Briganti Alta

Press

Locandina Mostra Briganti Esecutivo

Altre Mostre

Briganti Al Cinema Mnri
Eventi

PUBLIC PROGRAMME | “BRIGANTI E…OLTRE” – Rassegna cinematografica

In occasione della mostra Briganti. Immagini e Storie dal Risorgimento a oggi  (23 ottobre 2025 – 29 marzo 2026), il Museo Nazionale del Risorgimento e il Museo Nazionale del Cinema propongono un ciclo di proiezioni dedicato a queste figure, reali o immaginarie, che dal brigantaggio italiano si estendono al panorama internazionale. Un percorso cinematografico che esplora, attraverso epoche e culture diverse, […]
Icona Calendario
9 Novembre 2025
Img 8436
Eventi

PUBLIC PROGRAMME | “BRIGANTI! Immagini e Storie dal Risorgimento a Oggi”

In occasione della mostra Briganti. Immagini e Storie dal Risorgimento a oggi, il Museo promuove un ciclo di appuntamenti pubblici dedicati ad approfondire i molteplici temi affrontati dall’esposizione. L’iniziativa intende offrire nuove prospettive e chiavi di lettura su un fenomeno storico complesso e stratificato come quello del brigantaggio, esplorandone le narrazioni e le rappresentazioni attraverso […]
Icona Calendario
9 Novembre 2025
Generica Tosp25 16 9 No Blocchetto 1536x864
News

Torino Spiritualità 2025 al Museo

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano ospita alcuni appuntamenti della nuova edizione di Torino Spiritualità, il festival ideato e organizzato dalla Fondazione Circolo dei lettori che da vent’anni offre uno spazio privilegiato di riflessione, dialogo e ricerca interiore. Dal 18 al 19 ottobre 2025, l’Aula della Camera di Palazzo Carignano accoglierà filosofi, teologi, scrittori, artisti […]
Icona Calendario
1819 Ottobre 2025