Rileggere il Risorgimento. Torino / Italia: 1884-2024

Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

Mostra Rileggere Risorgimento Bg

Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento?

Il Risorgimento si colloca all’interno dei grandi movimenti di nazionalità europei, dai quali attinge in buona parte ideali ed obiettivi. Si tratta di un processo di rinascita, di rigenerazione politica e civile della penisola che, non senza contraddizioni e conflitti, grazie al contributo di intellettuali, pensatori moderati e democratici, giovani volontari, soldati, re, uomini e donne celebri accanto a una moltitudine rimasta nell’anonimato, attraverso riforme, battaglie, rivoluzioni, accordi diplomatici e importanti conquiste, come quelle della Costituzione, della rappresentanza politica, della libertà di stampa, della laicità dello stato, riuscì a creare una nazione indipendente, unita e liberale: il Regno d’Italia. Si tratta di un passato che ci riguarda, che va conosciuto con senso critico e accolto, per vagliare i limiti del processo di unificazione e trattenere oggi gli ideali di libertà, condivisione e coraggio che stanno alla origine del nostro paese.

Perché l’oggetto/oggetti dati in esposizione sono rappresentativi del Risorgimento oggi? Qual è il loro potere evocativo e testimoniale oggi?

Quella che vediamo è la teca dei cimeli di Vittorio Emanuele II, il primo Re d’Italia. Si tratta di un simbolo importante, poiché rappresenta il nucleo fondativo del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Morto il Re, nel 1878, il suo corpo viene tumulato nel Pantheon a Roma, ormai capitale del Regno d’Italia, e non nella Basilica di Superga, dove erano sepolti gli altri antenati del casato e come desiderato dai torinesi. Così, il nuovo Re, Umberto I, in segno di risarcimento morale e di riconoscenza per la città simbolo della dinastia sabauda e del legame nutrito verso la prima capitale del Regno, donò a Torino i cimeli del padre. L’offerta generò l’idea di creare un Museo della storia nazionale. Ci vollero anni, ma intanto il Tempio del Risorgimento nell’Esposizione del 1884 rappresentò un’anteprima dell’allestimento, al centro del quale, nel cosiddetto salone dei plebisciti, ai piedi di una statua di re Vittorio fu posta proprio questa teca, a simboleggiare l’azione sinergica della monarchia e del popolo che, attraverso il suffragio universale l’aveva legittimata a governare il paese. Oggi, per noi, la teca con i cimeli rimane il simbolo fondativo della nostra istituzione museale e un ponte materiale e ideale con la memoria storica della nostra nazione.

Alessandro Bollo, Direttore | Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

Altre news

Briganti Al Cinema Mnri
Eventi

PUBLIC PROGRAMME | “BRIGANTI E…OLTRE” – Rassegna cinematografica

In occasione della mostra Briganti. Immagini e Storie dal Risorgimento a oggi  (23 ottobre 2025 – 29 marzo 2026), il Museo Nazionale del Risorgimento e il Museo Nazionale del Cinema propongono un ciclo di proiezioni dedicato a queste figure, reali o immaginarie, che dal brigantaggio italiano si estendono al panorama internazionale. Un percorso cinematografico che esplora, attraverso epoche e culture diverse, […]
Icona Calendario
9 Novembre 2025
Img 8436
Eventi

PUBLIC PROGRAMME | “BRIGANTI! Immagini e Storie dal Risorgimento a Oggi”

In occasione della mostra Briganti. Immagini e Storie dal Risorgimento a oggi, il Museo promuove un ciclo di appuntamenti pubblici dedicati ad approfondire i molteplici temi affrontati dall’esposizione. L’iniziativa intende offrire nuove prospettive e chiavi di lettura su un fenomeno storico complesso e stratificato come quello del brigantaggio, esplorandone le narrazioni e le rappresentazioni attraverso […]
Icona Calendario
9 Novembre 2025
Generica Tosp25 16 9 No Blocchetto 1536x864
News

Torino Spiritualità 2025 al Museo

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano ospita alcuni appuntamenti della nuova edizione di Torino Spiritualità, il festival ideato e organizzato dalla Fondazione Circolo dei lettori che da vent’anni offre uno spazio privilegiato di riflessione, dialogo e ricerca interiore. Dal 18 al 19 ottobre 2025, l’Aula della Camera di Palazzo Carignano accoglierà filosofi, teologi, scrittori, artisti […]
Icona Calendario
1819 Ottobre 2025
Giacomo. Un Intervento D’arte Drammatica In Ambito Politico
News

Il Museo per il Festival delle Colline Torinesi 30

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano partecipa alla 30ª edizione del Festival delle Colline Torinesi – Torino Creazione Contemporanea, storica rassegna teatrale diretta da Sergio Ariotti e Isabella Lagattolla e organizzata da TPE – Teatro Astra. Un’edizione speciale che celebra trent’anni di ricerca e sperimentazione scenica, con 7 prime, 4 produzioni, 16 spettacoli e 26 […]
Icona Calendario
23 Ottobre 2025
Maratona Dracula - 31 ottobre 2025 - Museo Nazionale del Risorgimento Italiano - Circolo dei Lettori - Fondazione Mondadori
Eventi

Maratona di lettura | “Dracula” di Bram Stoker

10 ore di lettura, oltre 40 lettori e lettrici, 2 ore di grande cinema Un altro grande classico della letteratura prende vita tra le vie di Torino: Dracula, capolavoro di Bram Stoker, è protagonista di una maratona pubblica e gratuita che intreccia lettura, riflessione storica e visione cinematografica.Giornalisti, scrittori, attori, protagonisti e protagoniste della scena culturale […]
Icona Calendario
31 Ottobre 2025
Mostra Briganti Museo Risorgimento Torino Banner 01
Mostre

BRIGANTI!

Icona Calendario
23 Ottobre 202529 Marzo 2026