Risultati:
L’isola di Caprera 1864
Il buon Capo d'anno dei despoti 1864
(1) La via degli Archibusieri a Firenze, vista nella dolorosa circostanza dell'inondazione avvenuta la sera del 6 Novembre 1864 1864
Garibaldi ad Ischia/ ovvero un rifiuto che dispiace a 10 e piace a 22 milioni d'italiani. 1864
Il giorno dei morti/ Furono vittime / Di prepotenti/ Povere genti! 1864
Il latte di somara ovvero le balie della morte 1864
Le tre epoche memorande dell'eroe Garibaldi 1864
La Risurrezione (Quadro dell'avvenire) 1864
Stazione I. Gianduja nell'orto riceve il calice per la redenzione de' propri fratelli 1864
Stazione II. Gianduja è caricato della croce per la redenzione de' propri fratelli. 1864
Stazione III. Pietro, interrogato da' Giudei, rinnega il Redentore prima che il Gallo abbia cantato tre volte. 1864
Stazione IV. Il Redentore, oppresso dal peso della croce, cade per la prima volta (Custoza). 1864
Stazione IX. (Perequazione) Il Redentore è spogliato dai Giudei delle proprie vesti 1864
Stazione V. Il Redentore cade per la seconda volta (Novara) 1864
Stazione VI. Dopo la seconda caduta il Redentore consola le donne d'Israele. 1864
Stazione VII. Camillo Cireneo, mosso a pietà del martirio del Redentore, lo aiuta a portare la croce. 1864
Stazione VIII. Gianduja inciampa e cade per la terza volta. 1864
Stazione X. (Convenzione 15 settembre). Il Redentore, messo in croce, è ferito nel costato da una lanciata di Longino. 1864
Stazione XI. Gianduja sulla croce è abbeverato di fiele. 1864
Stazione XII. Gianduja muore sulla croce perdonando a' suoi uccisori. 1864
Stazione XIII. I Giudei giocano ai dadi le spoglie del Redentore 1864
Stazione XIV. Gianduja è disceso nel Sepolcro 1864
dedica a Giuseppe Garibaldi di La Via Crucis di Gianduja 1864
Ecce Janduja!! 1864
Ecce Janduja!! 1864
La Risurrezione (Quadro dell'avvenire) 1864
La via crucis di Gianduja 1864
La via crucis di Gianduja 1864
Stazione I. Gianduja nell'orto riceve il calice per la redenzione de' propri fratelli 1864
Stazione II. Gianduja è caricato della croce per la redenzione de' propri fratelli. 1864
Stazione III. Pietro, interrogato da' Giudei, rinnega il Redentore prima che il Gallo abbia cantato tre volte. 1864
Stazione IV. Il Redentore, oppresso dal peso della croce, cade per la prima volta (Custoza). 1864
Stazione IX. (Perequazione) Il Redentore è spogliato dai Giudei delle proprie vesti 1864
Stazione V. Il Redentore cade per la seconda volta (Novara) 1864
Stazione VI. Dopo la seconda caduta il Redentore consola le donne d'Israele. 1864
Stazione VII. Camillo Cireneo, mosso a pietà del martirio del Redentore, lo aiuta a portare la croce. 1864
Stazione VIII. Gianduja inciampa e cade per la terza volta. 1864
Stazione X. (Convenzione 15 settembre). Il Redentore, messo in croce, è ferito nel costato da una lanciata di Longino. 1864
Stazione XI. Gianduja sulla croce è abbeverato di fiele. 1864
Stazione XII. Gianduja muore sulla croce perdonando a' suoi uccisori. 1864
Stazione XIII. I Giudei giocano ai dadi le spoglie del Redentore 1864
Stazione XIV. Gianduja è disceso nel Sepolcro 1864
La via crucis di Gianduja 1864
I Nostri Onorevoli. Alessandro della Rovere 1864
I Nostri Onorevoli. Effisio Cugia 1864
I Nostri Onorevoli. Emilio Visconti Venosta 1864
I Nostri Onorevoli. Emilio Visconti Venosta 1864
I Nostri Onorevoli. Francesco Crispi 1864
I Nostri Onorevoli. Giuseppe Munna 1864
I Nostri Onorevoli. Giuseppe Pisanelli 1864
ritorna su