<p>Libri al Museo</p>

Libri al Museo

Tre incontri per la rassegna Libri al Museo, realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Torino. 

Primo appuntamento mercoledì 29 marzo alle ore 15 con la presentazione del libro del compianto Andrea Borgione, Separazioni e divorzi nel lungo Ottocento torinese. La conflittualità coniugale, 1798-1915, Carocci editore. L’incontro è organizzato in collaborazione con il Comitato di Torino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano e la Fondazione Vittorio Bersezio. 

Giovedì 20 aprile alle ore 16 presentazione del libro di Carmine Pinto "Il brigante e il generale.  La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola” (Laterza ,2023); in dialogo con l’autore ci saranno Silvia Cavicchioli e Silvano Montaldo. 

Giovedì 4 maggio alle ore 16 si presenta invece il libro di Roberto Balzani e Carlo Maria Fiorentino “Risorgimento: Costituzione e indipendenza nazionale (1815-1848/1849-1866)” (Rubbettino, 2022); introduce: Andrea Ciampani; in dialogo con gli autori interverranno Silvia Cavicchioli e Silvano Montaldo. 

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili 

<p>HERO. Garibaldi icona pop</p>

<h3>Prorogata al 10 aprile 2023</h3>

HERO. Garibaldi icona pop

Prorogata al 10 aprile 2023

Il Museo presenta, a 140 anni dalla morte, una mostra dedicata alla narrazione e al mito che si è sviluppato intorno a Giuseppe Garibaldi, una figura iconica nata a metà dell’Ottocento e la cui onda lunga si propaga sino ai giorni nostri. 
Nell'esposizione, curata dal direttore del Museo Ferruccio Martinotti, si racconta, attraverso la presentazione di oltre 300 oggetti provenienti da tutto il mondo (tra cui ceramiche, articoli da fumo, giocattoli, album da disegno e di figurine, fumetti, fotoromanzi, dischi, pubblicità, libri e oggetti di uso quotidiano) la sua dimensione di eroe globale. 

L’ingresso alla mostra è incluso nel biglietto del Museo Nazionale del Risorgimento (gratuito per i possessori dell’Abbonamento Musei Torino Piemonte e Torino+Piemonte Card) 

Il Museo è aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18.

Hero – Garibaldi icona pop è realizzata con il patrocinio di Città di Torino, Città Metropolitana di Torino e Regione Piemonte e con il sostegno di Iren.

<p>Un simbolo<br />
italiano</p>

Un simbolo
italiano

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, sede del primo Parlamento del Regno d'Italia, si trova a Torino, all’interno di Palazzo Carignano, e ospita straordinarie collezioni.

Opera dell’architetto Guarino Guarini, è diventato simbolo del Risorgimento e luogo strategico per l’Unità italiana.

Il Museo su Google Arts & Culture

Il Museo Nazionale del Risorgimento insieme a Google Arts and Culture porta online le sue collezioni

Immergiti nelle sale a 360°, esplora la collezione digitale e scopri i tesori del Museo nelle storie.

La storia è sempre contemporanea

Dona il 5 x Mille e il 2 x Mille al Museo del Risorgimento

Sostieni le nostre attività attraverso il 5 x mille e il 2 x mille dell’IRPEF. Per dare il tuo contributo è sufficiente firmare nel riquadro dedicato della dichiarazione dei redditi (Modello Unico, 730, CUD) e inserire il codice fiscale del museo 80082050016

Seguici per rimanere aggiornato.

VIVI LO SPIRITO DEL RISORGIMENTO,
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Flickr