Il Parlamento
Subalpino

Scopri il luogo dove
si è fatta l’Italia

La Camera dei deputati del Parlamento Subalpino è custodita all’interno del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, nel cuore pulsante di Palazzo Carignano a Torino.

Parlamento Subalpino: tribuna con orologio, rilievi e ritratto di sovrano, Palazzo Carignano, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Torino.
Facciata di Palazzo Carignano su Piazza Carignano, sede del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Torino.
Palazzo Carignano visto da Piazza Carignano, sede del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano — Torino.

Siamo nel 1848. Il vento delle rivoluzioni scuote l’Europa e anche il Regno di Sardegna avvia un profondo cambiamento: nasce il Parlamento Subalpino, la prima assemblea rappresentativa del Piemonte sabaudo.

Il re Carlo Alberto promulga lo Statuto Albertino e sceglie Palazzo Carignano come sede della nuova aula parlamentare. Il salone ellittico seicentesco del palazzo, già usato per feste e cerimonie, viene trasformato da Carlo Sada, in poco più di un mese, nella prima Camera dei deputati.

Sobria, solenne, pensata per dare forma ad un’istituzione moderna: oggi quest’aula è l’unica del 1848 rimasta intatta in tutta Europa ed è monumento nazionale.

Tra i banchi color avorio e le sedute disposte ad anfiteatro hanno parlato figure chiave del Risorgimento come Cavour, Gioberti, D’Azeglio.

Con le annessioni di Lombardia, Emilia e Toscana e l’unificazione al centro e al sud, l’antico salone d’onore diventa troppo piccolo per accogliere i deputati. Così il 28 dicembre 1860 alle 14.30 si è chiusa l’ultima seduta ospitata in quest’aula, come testimoniano l’orologio e il datario che puoi ancora vedere al suo interno, posti ai lati del grande ritratto di Vittorio Emanuele II.

Osservare la Camera del Parlamento Subalpino a Palazzo Carignano ti fa sentire parte di qualcosa di grande perché in questa stanza si è discusso per la prima volta di una nuova idea di nazione, di diritti e di rappresentanza.

Parlamento Subalpino: palchi in velluto rosso e stucchi dorati, Palazzo Carignano, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Torino.
Parlamento Subalpino: loggiato e decorazioni sotto la cupola, Palazzo Carignano, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Torino.
Parlamento Subalpino Interno 02 Dettaglio 1080p Museo Nazionale Risorgimento Italiano

Oggi puoi visitare il Parlamento Subalpino all’interno del percorso espositivo del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. È uno dei luoghi più iconici del museo, un autentico simbolo di democrazia e identità italiana.

FAQ

Come posso visitare il Parlamento Subalpino?

La Camera dei deputati del Parlamento Subalpino è parte integrante del percorso espositivo del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. È visitabile con il biglietto d’ingresso al museo. L’aula è visibile da più angolazioni lungo il percorso museale, attraverso punti di osservazione pensati per valorizzarne l’architettura e la funzione storica. Non è sempre accessibile al pubblico nella sua interezza, ma è possibile ammirarla da diverse prospettive. Per vivere appieno l’esperienza, consigliamo l’utilizzo dell’audioguida o la partecipazione a una visita guidata.

Dove si trova il Parlamento Subalpino?

L’aula si trova all’interno di Palazzo Carignano, sede storica del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, nel centro di Torino (Via Accademia delle Scienze 5). Rappresenta la sala 16 del percorso espositivo.

In quali occasioni il Parlamento Subalpino apre al pubblico in forma straordinaria?

Oltre alla visita inclusa nel percorso museale, durante l’anno il Museo organizza aperture straordinarie, eventi speciali e visite dedicate alla Camera del Parlamento Subalpino.
Per restare aggiornati, consulta la sezione Eventi del sito o iscriviti alla nostra newsletter.

È possibile visitare solo la Camera del Parlamento Subalpino?

No, l’aula fa parte del percorso museale e non è visitabile separatamente.
La visita alla Camera si inserisce in un racconto storico più ampio, che ne valorizza il contesto e il significato all’interno della storia del Risorgimento.

Il Parlamento Subalpino è accessibile a persone con disabilità motoria?