Mostra Temporanea
22 Ottobre 202416 Febbraio 2025

L’esposizione Rileggere il Risorgimento. Torino / Italia: 1884-2024curata da Alessandro Bollo, Silvia Cavicchioli e Daniela Orta, vuole ricordare, a 140 anni dall’evento, il primo allestimento del Museo del Risorgimento: il Tempio del Risorgimento all’interno dell’Esposizione Generale Italiana del 1884 nel Parco del Valentino, un allestimento provvisorio, ma di respiro nazionale, preludio della successiva costituzione, nel 1901, del Museo. 

Cosa resta di questi valori? Cosa significa oggi il Risorgimento? Come interpretarne le storie, i personaggi in una chiave attuale e contemporanea? Con Rileggere il RisorgimentoTorino / Italia: 1884-2024 si vuole riflettere su questi interrogativi e sulla contemporaneità di valori fortemente radicati nel passato, ma tuttora attuali.

Nel Corridoio Monumentale della Camera Italiana trovano spazio cimeli provenienti dalle istituzioni che oggi studiano e curano il Risorgimento in Italia: dipinti, oggetti – come l’imponente campana che suonò durante le Cinque Giornate di Milano, la chitarra di Giuseppe Mazzini o le pantofole di Garibaldi – e una selezione di spezzoni di film, a cura del Museo Nazionale del Cinema, che rimanda invece all’immaginario di celluloide.

La mostra Rileggere il Risorgimento. Torino / Italia: 1884-2024 ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica.

Rileggere il Risorgimento. Torino / Italia: 1884-2024 è il risultato di uno sforzo corale e nazionale che ha visto coinvolti i più importanti musei italiani del Risorgimento nella sua realizzazione. I materiali esposti arrivano infatti da: Comune di Catanzaro – Palazzo de’ Nobili; Domus Mazziniana, Pisa; Fondazione Camillo Cavour, Santena (To); Istituto Mazziniano – Museo del Risorgimento, Genova; Museo Civico del Risorgimento, Bologna; Museo del Risorgimento “Leonessa d’Italia”, Brescia; Museo del Risorgimento – Civici Musei di Udine; Museo del Risorgimento “Vittorio Emanuele Orlando” – Società Siciliana per la Storia Patria, Palermo; Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento di Milano; Musei Garibaldini di Caprera e Società Napoletana di Storia Patria. 

La mostra è realizzata con il contributo della Città di Torino e il sostegno di Fondazione CRT; Main Partner Intesa Sanpaolo e Gallerie d’Italia – Torino; Partner Gruppo Iren; con il patrocinio della Regione Piemonte e della Città metropolitana di Torino; partner assicurativo AXA XL Insurance – Aminta Insurance Broker.

Il progetto di Exhibition, Graphic Design e Brand Identity della mostra è dello studio Migliore+Servetto.

Altre Mostre

Vr Parlamento Subalpino Museo Nazionale Risorgimento
News

Visita l’Aula del Parlamento Subalpino in VR!

Il 13 novembre, per l’intera giornata, tutti i visitatori del Museo potranno vivere un’esperienza speciale in realtà virtuale. Al termine del percorso di visita, nella Sala Plebisciti, sarà possibile esplorare l’Aula del Parlamento Subalpino in VR e mettersi alla prova con un quiz interattivo sui momenti chiave del Risorgimento italiano. Un’esperienza coinvolgente sviluppata da TIM […]
Icona Calendario
13 Novembre 2025
Parlamento Subalpino Palazzo Carignano Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
News

Il Parlamento Subalpino riapre le sue porte nell’ambito delle Nitto ATP Finals

Il 15 novembre, in occasione delle Nitto ATP Finals, l’Aula della Camera dei deputati del Parlamento Subalpino riaprirà le sue porte al pubblico. I visitatori avranno la possibilità di scegliere tra una visita libera o una visita guidata. Info – Visita Libera Dopo la visita alle sale del percorso espositivo permanente del museo, sarà possibile […]
Icona Calendario
15 Novembre 2025
Installazione “Occhiali di Cavour” di Claudio Bertolo sotto i portici del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano a Palazzo Carignano, lato Piazza Carlo Alberto. Opera esposta dal 28 ottobre, visitabile liberamente.
News

Gli “Occhiali di Cavour” al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

Dal 28 ottobre il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano ospita un’installazione speciale: gli “Occhiali di Cavour”, un’opera artistica e simbolica realizzata dall’artista Claudio Bertolo, commissionata dall’Associazione La Collina di Napoleone di San Sebastiano Po. L’iniziativa rientra in un progetto più ampio di valorizzazione culturale e paesaggistica, con l’obiettivo di rilanciare la collina storica di San […]