News
8 Novembre 202412 Febbraio 2025

Public Programme – Rileggere il Risorgimento

Rileggere Il Risorgimento 031 Ph Michele D'ottavio Courtesy Of Migliore+servetto

In occasione della mostra Rileggere il Risorgimento. Torino / Italia: 1884-2024, il Museo propone un ciclo di appuntamenti pubblici dedicati all’approfondimento di temi che l’esposizione affronta, per fornire inedite prospettive di lettura e comprensione rispetto alle tante sfaccettature con cui si può raccontare il Risorgimento e la sua eredità nel periodo attuale.  

Il programma, articolato in cinque momenti, accompagna idealmente tutto il periodo espositivo (dal 21 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025) e propone, con cadenza mensile, talk e dibattiti in cui esperti e storici propongono la loro personale visione su un Risorgimento che può essere riletto a partire dal suo significato politico e ideale nella società contemporanea, dal potere evocativo dei suoi cimeli, dei suoi monumenti e da fatti storici che ancora pongono elementi di problematicità come il patriottismo e il brigantaggio.

Programma

Venerdì 8 novembre 2024, ore 18.00

Rileggere i CimeliSilvia Cavicchioli in dialogo con Gianni Oliva

Tra politica e sentimento. Quali significati e valori i cimeli hanno rappresentato nel passato e come possono essere (ri)letti oggi? Un dialogo a partire dal libro di Silvia Cavicchioli “I cimeli della patria. Politica della memoria nel lungo Ottocento”.

Mercoledì 27 novembre 2024, ore 18.00 (prenotabile dal 18/11)

Rileggere il patriottismoEnrico Valseriati in dialogo con Roberta D’Adda 

La figura del patriota bresciano Tito Speri, al quale è dedicato il volume di Enrico Valseriati “Tito Speri. Storia e oggetti di un cospiratore del Risorgimento”, è lo specchio attraverso il quale rileggere l’idea di “patriota” nelle differenti declinazioni che ha assunto nel corso del tempo.

Mercoledì 18 dicembre 2024, ore 18.00 (prenotabile dal 9/12)

Rileggere il Risorgimento oggiAlessandro Barbero in dialogo con Silvia Cavicchioli

Un dialogo per esplorare il valore attuale di questo processo storico, legato alla costruzione dell’identità nazionale, ma che merita di essere riconsiderato alla luce delle sfide del presente.

Mercoledì 22 gennaio 2025, ore 18.00 (prenotabile dal 13/01/25)

Rileggere i brigantiCarmine Pinto in dialogo con Silvano Montaldo

Il brigantaggio tra mito leggendario e realtà storica. Un dialogo a partire dal libro di Carmine Pinto “La guerra per il mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti. 1860-1870.”

Mercoledì 12 febbraio 2025, ore 18.00 (prenotabile dal 3/02/25)

Rileggere i MonumentiGiovanni Carlo Federico Villa in dialogo con Massimo Baioni

I monumenti. Il più grande patrimonio italiano diffuso è spesso anche quello più trascurato. Un dialogo a partire dal libro di Renzo e Giovanni Villa “Statue d’Italia. Storia della statuaria commemorativa pubblica”.

Info: L’ingresso agli incontri è libero fino a esaurimento posti disponibili. È consigliata la prenotazione (tel. 011 5621147)

Altre news

Generica Tosp25 16 9 No Blocchetto 1536x864
News

Torino Spiritualità 2025 al Museo

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano ospita alcuni appuntamenti della nuova edizione di Torino Spiritualità, il festival ideato e organizzato dalla Fondazione Circolo dei lettori che da vent’anni offre uno spazio privilegiato di riflessione, dialogo e ricerca interiore. Dal 18 al 19 ottobre 2025, l’Aula della Camera di Palazzo Carignano accoglierà filosofi, teologi, scrittori, artisti […]
Icona Calendario
1819 Ottobre 2025
Giacomo. Un Intervento D’arte Drammatica In Ambito Politico
News

Il Museo per il Festival delle Colline Torinesi 30

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano partecipa alla 30ª edizione del Festival delle Colline Torinesi – Torino Creazione Contemporanea, storica rassegna teatrale diretta da Sergio Ariotti e Isabella Lagattolla e organizzata da TPE – Teatro Astra. Un’edizione speciale che celebra trent’anni di ricerca e sperimentazione scenica, con 7 prime, 4 produzioni, 16 spettacoli e 26 […]
Icona Calendario
23 Ottobre 2025
Maratona Dracula - 31 ottobre 2025 - Museo Nazionale del Risorgimento Italiano - Circolo dei Lettori - Fondazione Mondadori
Eventi

Maratona di lettura | “Dracula” di Bram Stoker

10 ore di lettura, oltre 40 lettori e lettrici, 2 ore di grande cinema Un altro grande classico della letteratura prende vita tra le vie di Torino: Dracula, capolavoro di Bram Stoker, è protagonista di una maratona pubblica e gratuita che intreccia lettura, riflessione storica e visione cinematografica.Giornalisti, scrittori, attori, protagonisti e protagoniste della scena culturale […]
Icona Calendario
31 Ottobre 2025
La Nostra Proposta Di Legge
News

La Nostra Proposta di Legge

Un progetto–concorso gratuito per le classi terze e quarte delle scuole superiori del Piemonte. Il Progetto-Concorso “LA NOSTRA PROPOSTA DI LEGGE”, ha l’obiettivo di promuovere la cittadinanza attiva tra i giovani, invitandoli a ideare proposte di legge su temi rilevanti per la società. Ideato dalla Fondazione TRG e dal Museo Nazionale del Risorgimento Italiano con […]
Palazzo Carignano Articolo Gep
Eventi

Palazzo Carignano mai visto

Visite guidate speciali in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Ministero della Cultura e dedicate quest’anno al tema “Architetture: l’arte di costruire”.
Icona Calendario
2728 Settembre 2025
Mnri Wikipedia E Il Risorgimento
News

Wikipedia incontra il Risorgimento

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano apre le proprie porte a un’esperienza innovativa che unisce memoria storica, conoscenza libera e partecipazione attiva.
Icona Calendario
2427 Settembre 2025