News

Il Museo protagonista del concerto di Capodanno della Città

Thumbnail Image

Il primo gennaio, alle ore 16.30 in piazza Castello, la Città di Torino festeggia il nuovo anno all’insegna della grande musica classica, della cultura e della storia, con un concerto che celebra due ricorrenze significative per il nostro Paese e per la nostra storia: i 160 anni dell’atto di Unificazione legislativa d’Italia (1865) e gli 80 anni della Liberazione d’Italia (1945), in collaborazione con il Museo Nazionale del Risorgimento e il Museo Diffuso della Resistenza.

Protagonista della serata l’Orchestra Filarmonica di Torino diretta dal giovane e affermato direttore d’orchestra Marco Alibrando. Sul palco si alterna un cast di interpreti di rilievo internazionale: Irina Lungu,Laura VerrecchiaAntonio PoliErnesto Petti

Apre il programma, accompagnato dalle immagini del Museo Nazionale del Risorgimento, il finale dal Guillaume Tell di Gioachino Rossini, una pagina che racconta la possibilità di realizzare un nuovo mondo dopo la liberazione dalla dominazione straniera. Il duetto “Le minacce e i fieri accenti” da La forza del destino di Giuseppe Verdi è l’occasione per rievocare due figure decisive del Risorgimento come Giuseppe Mazzini e Camillo Benso conte di Cavour. Nino Rota ne Il gattopardo di Luchino Visconti ci riporta poi ai momenti salienti della Spedizione dei Mille condotta da Giuseppe Garibaldi.

“Torino in due atti” è un progetto della Città di Torino, curato da Fondazione per la Cultura Torino e da un progetto artistico di Piero Maranghi e Paolo Gavazzeni, in collaborazione con il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano e il Museo Diffuso della Resistenza, con il sostegno di Fondazione CRT e Iren.

L’accesso all’area sarà gratuito e senza prenotazione, fino al raggiungimento della capienza massima di circa diecimila persone.

Mercoledì 1° gennaio apertura straordinaria del Museo dalle 15 alle 20 (ultimo ingresso alle ore 19) con biglietto per tutti a 2€. 

Altre news

Generica Tosp25 16 9 No Blocchetto 1536x864
News

Torino Spiritualità 2025 al Museo

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano ospita alcuni appuntamenti della nuova edizione di Torino Spiritualità, il festival ideato e organizzato dalla Fondazione Circolo dei lettori che da vent’anni offre uno spazio privilegiato di riflessione, dialogo e ricerca interiore. Dal 18 al 19 ottobre 2025, l’Aula della Camera di Palazzo Carignano accoglierà filosofi, teologi, scrittori, artisti […]
Icona Calendario
1819 Ottobre 2025
Giacomo. Un Intervento D’arte Drammatica In Ambito Politico
News

Il Museo per il Festival delle Colline Torinesi 30

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano partecipa alla 30ª edizione del Festival delle Colline Torinesi – Torino Creazione Contemporanea, storica rassegna teatrale diretta da Sergio Ariotti e Isabella Lagattolla e organizzata da TPE – Teatro Astra. Un’edizione speciale che celebra trent’anni di ricerca e sperimentazione scenica, con 7 prime, 4 produzioni, 16 spettacoli e 26 […]
Icona Calendario
23 Ottobre 2025
Maratona Dracula - 31 ottobre 2025 - Museo Nazionale del Risorgimento Italiano - Circolo dei Lettori - Fondazione Mondadori
Eventi

Maratona di lettura | “Dracula” di Bram Stoker

10 ore di lettura, oltre 40 lettori e lettrici, 2 ore di grande cinema Un altro grande classico della letteratura prende vita tra le vie di Torino: Dracula, capolavoro di Bram Stoker, è protagonista di una maratona pubblica e gratuita che intreccia lettura, riflessione storica e visione cinematografica.Giornalisti, scrittori, attori, protagonisti e protagoniste della scena culturale […]
Icona Calendario
31 Ottobre 2025
La Nostra Proposta Di Legge
News

La Nostra Proposta di Legge

Un progetto–concorso gratuito per le classi terze e quarte delle scuole superiori del Piemonte. Il Progetto-Concorso “LA NOSTRA PROPOSTA DI LEGGE”, ha l’obiettivo di promuovere la cittadinanza attiva tra i giovani, invitandoli a ideare proposte di legge su temi rilevanti per la società. Ideato dalla Fondazione TRG e dal Museo Nazionale del Risorgimento Italiano con […]
Palazzo Carignano Articolo Gep
Eventi

Palazzo Carignano mai visto

Visite guidate speciali in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Ministero della Cultura e dedicate quest’anno al tema “Architetture: l’arte di costruire”.
Icona Calendario
2728 Settembre 2025
Mnri Wikipedia E Il Risorgimento
News

Wikipedia incontra il Risorgimento

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano apre le proprie porte a un’esperienza innovativa che unisce memoria storica, conoscenza libera e partecipazione attiva.
Icona Calendario
2427 Settembre 2025