

UNO SPAZIO DI DIALOGO E CONFRONTO
Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, in collaborazione con Biennale Democrazia, ospita dal 26 al 30 marzo 2025 una serie di incontri e dibattiti dedicati al tema di questa IX edizione: “Guerre e Paci”. L’iniziativa mira a creare uno spazio di confronto e riflessione, coinvolgendo studenti e pubblico in un dialogo costruttivo su questioni storiche e attuali. Tra gli appuntamenti di rilievo, il progetto “Conflitti e battaglie. Dibattito al Museo”, pensato per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado, rappresenta un’occasione unica per sviluppare il pensiero critico e il dialogo costruttivo.
Con il titolo Guerre e Paci, Biennale Democrazia 2025 è dedicata al conflitto, alla violenza e alla guerra, alla luce della persistente minaccia di scontri interni alle società democratiche e dell’attuale scenario di crescente tensione globale.
- 27 Marzo 2025
- Ore 17:00
- Democrazia diffusa
- Alessandro Avataneo – A cura di Hypercritic – Rampart
- Un viaggio tra epoche e linguaggi per esplorare attraverso l’arte il significato di conflitto. Un approfondimento sull’arte della guerra e della battaglia, da Aristotele ai grandi autori russi come Tolstoj, Ėjzenštejn, Prokof’ev e Tarkovskij, fino alle rappresentazioni moderne in fumetti e videogame. Un percorso tra letteratura, musica e cinema per riflettere sull’impatto delle narrazioni nei momenti di crisi e trasformazione, come il Risorgimento e la Resistenza.
- Nota Importante:Prenotazione tramite Eventbrite.
- 28 Marzo 2025
- Ore 11:00
- A cura del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
- L’iniziativa mira a fornire agli studenti strumenti per comprendere e analizzare il concetto di “conflitto” in ambito politico, sociale, civile e culturale, partendo dalle vicende storiche del Risorgimento italiano. Attraverso un ciclo di quattro incontri – visita guidata, preparazione in aula, sfida tra classi ed evento finale – il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano riafferma il suo ruolo di luogo di memoria storica e spazio di crescita culturale e dialogo aperto alle nuove generazioni. L’evento rappresenta la tappa conclusiva del progetto, un percorso di crescita e condivisione sul tema del “conflitto”, rivolto a studenti della scuola secondaria di primo grado e sviluppato in quattro incontri formativi svoltisi tra aula e Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino. Le prime quattro classi classificate si sfideranno in un dibattito finale al Museo, unendo storia, pensiero critico e confronto dialettico per proclamare la classe vincitrice in un evento simbolico e formativo, nella cornice aulica del Museo.
- Nota Importante: Accesso per le classi che hanno svolto il percorso.
- 28 Marzo 2025
- Ore 14:00
- Democrazia futura, Programma principale
- Leonard Mazzone, Giulia Siotto, Adriano Zamperini
- «L’unico modo di vincere la violenza è quello di riconoscerla anche quando non scende e grida in piazza ma si nasconde dietro la decorosa facciata delle istituzioni che difendiamo». Con queste parole Norberto Bobbio concludeva un articolo significativamente intitolato La violenza di Stato, a poche settimane di distanza dalla strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969, nel bel mezzo della manipolazione mediatica e dell’azione di depistaggio di apparati deviati dallo Stato in seguito nota come “strategia della tensione”. Cinquantacinque anni dopo, le parole di Bobbio esibiscono un’attualità inquietante, esortandoci a riflettere sul rapporto ambivalente, complesso fra democrazia e violenza, soprattutto quando sono in gioco manifestazioni di dissenso da parte della società civile.
- 28 Marzo 2025
- Ore 15:30
- Democrazia futura, Programma principale
- Daniele Gorgone, Stefano Liberti
- La crisi climatica è già nel nostro quotidiano. Qual è il nostro ruolo? Che impatto, positivo o negativo, possiamo avere? Quando si tratta di clima spesso le dinamiche globali e locali si intrecciano, così come quelle individuali e collettive. Dal cibo che consumiamo tutti i giorni si può arrivare a conoscere la pratica del “land grabbing”, mentre gli effetti del riscaldamento globale non riguardano solo le isole del Pacifico che stanno scomparendo: basta fare un giro nel Mediterraneo o nel bacino del Po.
- 28 Marzo 2025
- Ore 17:30
- Democrazia futura, Programma principale
- Alessandro Cavalli, Nathalie Tocci, Fabio Cassanelli (vicedirettore Cesi), Andrea Sorbello (socio Cesi), introduce Giampiero Bordino, coordina Grazia Borgna. A cura del Centro Einstein di Studi Internazionali
- Il nazionalismo e il suo impatto sulla democrazia contemporanea, le radici storiche e le conseguenze politiche di questa ideologia. Dalla sua influenza nei conflitti del XX secolo fino alla sua attuale rinascita, è necessario ripensare il legame tra globalizzazione non regolata, disuguaglianze sociali e crisi della democrazia. Verranno discusse con le studentesse e gli studenti le possibili risposte istituzionali, dalla riforma della governance globale al rafforzamento della partecipazione democratica, per contrastare le derive autoritarie e promuovere un futuro di cooperazione internazionale.
Altre news

La Nostra Proposta di Legge

Palazzo Carignano mai visto

Wikipedia incontra il Risorgimento

Carlo Alberto e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

AM Club | Visite guidate esclusive con la curatrice Tiziana Bonomo

Open day per insegnanti

Liberi tutti!

Il Museo premiato con il Travellers’ Choice Award 2025 di Tripadvisor

Musicanti Estivo – ospite Mirkoeilcane

PUBLIC PROGRAMME | RITRATTI. Collezione Florence & Damien Bachelot.

PUBLIC PROGRAMME | RITRATTI. Collezione Florence & Damien Bachelot.

Maratona Montecristo

Scacchi sotto i portici

PORTRAITS. The Florence and Damien Bachelot Collection

Idee senza parole

Solferino e San Martino: la battaglia che ispirò la Croce Rossa.

Note per l’Italia. Suoni tra ‘800 e ‘900

Sotto i portici del Risorgimento

Il Museo per la Festa della Repubblica

Diari di Crimea… dalla parte del Futuro – Archivissima 25

Gran ballo del Risorgimento

RITRATTI. Collezione Florence & Damien Bachelot.

Un Museo, mille storie: il segreto della lettera

Il Museo per il Festival Internazionale dell’Economia

Il Museo per la Festa dei Vicini & Riapertura di via Po

Programma: il Museo al Salone OFF

Il Museo al Salone Internazionale del Libro

Ponti del 25 aprile e del 1° maggio.

Pasqua al Museo

Il Risorgimento in città!

Apertura prolungata: Il Museo & MiTo Design Connections

Disegniamo l’Arte: Segreti Svelati

Storie di Comunità: Letture per bambini e famiglie.

Iniziativa Giochi Mondiali Invernali Special Olympics Torino 2025

Public Programme: Professional Dreamers

Il Parlamento Subalpino in gara per il Concorso Art Bonus 2025

Professional Dreamers / The photographer’s eye. The psychologist’s gaze.

Un pomeriggio con Thalberg

Thalberg a Torino

Il Risorgimento delle Donne

Un’Offerta Esclusiva per Scoprire il Museo

Lavoro al Femminile, dal quarto stato a oggi.

PROFESSIONAL DREAMERS

Biographies

Sevérina Lartigue, creator of silk flowers

Riccarda de Eccher, alpinist and artist

Patrizia Caraveo, astrophysicist

Mariacristina Gribaudi, entrepreneur

Lida Lopes Cardozo Kindersley, alphabetician

Lucie Branco, stone mason

The Professional Dream

Helen Nonini, brand advisor

Emily Young, environmental sculptor

Elisabetta Mijno, archer and hand surgeon

Eriko Horiki, washi artist

Elisabetta Ajanì, scenographer

Debora Rizzetto, queen bee breeder

Chloé Meyzie, orchestra conductor

Armelle Chiari, metal founder

Annalisa Buffo, neuroscientist

Un San Valentino speciale tra le sale del Museo

Il Salone del Vermouth al Museo

Una notte al Museo Nazionale del Risorgimento

Attività didattiche 2025

Public Programme: Rileggere il Risorgimento

GIORNATA DELLA MEMORIA

Apertura posticipata

Il Museo protagonista del concerto di Capodanno della Città

Il Museo tra i vincitori di TAP – Tutoring e Accompagnamento Progetti

Il Museo durante le Festività

Attività didattiche

Posti esauriti per l’incontro con Alessandro Barbero

Disponibile il nuovo sistema di video-audio guide del Museo

Firmata convenzione tra il Collegio Universitario Einaudi e il Museo

Rileggere il Risorgimento Convegno di Studi

Il Museo in occasione delle ATP Finals

Carlo Felice e Maria Cristina. Dal gusto per l’antico alla nascita del Museo Egizio

Apertura della Camera dei Deputati del Parlamento Subalpino
In occasione delle ATP Finals, sarà possibile visitare dall’interno l’Aula della Camera dei deputati del Parlamento Subalpino.

Firmato il protocollo d’intesa tra il Museo e il Distretto 2031 del Rotary International

Recital “Lirico, Epos e Folklore”

«L’elmo di Scipio». Soldati, Fanfare e Forze Armate nel lungo Ottocento
Visite guidate tematiche in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.

“La covata dell’elfo” – Chopin, la sua scuola e la seduzione del folklorico

Public Programme – Rileggere il Risorgimento

Rileggere il Risorgimento. Torino / Italia: 1884-2024

Concerto Cento anni di Puccini: 1924-2024

Open day per insegnanti

Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

Museo del Risorgimento, Civici Musei di Udine

Fondazione Camillo Cavour, Santena

Domus Mazziniana, Pisa

Società Siciliana per la Storia Patria – Museo del Risorgimento, Palermo

Società Napoletana di Storia Patria, Napoli

Istituto Mazziniano – Museo del Risorgimento, Genova

Comune di Catanzaro – Palazzo de’ Nobili, Catanzaro

Musei Garibaldini, Compendio Garibaldino di Caprera, Direzione Regionale Musei Nazionali della Sardegna

Museo del Risorgimento “Leonessa d’Italia”, Brescia

Museo Civico del Risorgimento di Bologna

Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento, Milano

Attività didattiche 2024-25

“Tempus Mirabilis”

“Vittorio Emanuele II: costruire l’immagine di un re”

Camminare nella Storia
Laboratorio didattico gratuito per le Giornate Europee del Patrimonio

REMEMBR-HOUSE/CASE DI MEMORIA

REMEMBR-HOUSE/CASE DI MEMORIA

Apertura posticipata

Laboratori didattici (6-13 anni)

Prorogato fino al 29 settembre

Ferragosto al Museo
Giovedì 15 agosto, con partenza alle ore 11 e alle ore 16, “Liberi Tutti”: visite teatralizzate a cura di Teatro&Società

Le rotte del Vermouth
Un viaggio nel mondo del vermouth, con piccola degustazione.

A spasso con i fantasmi. Un viaggio nella Torino dell’800
Incontro e proiezione del film che trae ispirazione da I miei tempi di Bersezio e che ha come protagonista la città, avviata a diventare prima capitale del Regno d’Italia.

Laboratori didattici (6-13 anni)

“Caro Giacomo, a me sembran tutti matti”

Prorogata fino al 1° settembre “Passioni allo specchio: la Contessa di Castiglione e l’Album Nigra”

Alla tavola dei Savoia: nobili, borghesi, servitori (secc. XVI-XIX)
Conferenza dello storico Andrea Merlotti: qual è stata la continua evoluzione della gestione della tavola del sovrano.

Sotto i portici del Risorgimento

I libri fanno storia su strada: Radici
Installazione letteraria nell’anniversario della prima seduta dell’Assemblea Costituente, nell'atrio del Museo e sotto i portici

San Giovanni al Museo
Lunedì 24 giugno, festa del Santo Patrono di Torino, apertura straordinaria del Museo.

Gran ballo del Risorgimento

Al termine della notte

Il Museo per il Festival Internazionale dell’Economia

Musica e Parole nel Parlamento Subalpino

Passioni allo specchio: la Contessa di Castiglione e l’Album Nigra

Musica e parole nel Parlamento Subalpino

Museo del Risorgimento: tutto un mondo intorno
Il giro dell’isolato: due piazze, due vie, una corte. In 40 film e 10 serie televisive. Reale, popolare, trasformista.

Il Museo per il Salone del Libro
Nell’ambito del programma del Salone del Libro, diversi gli appuntamenti che vedono il Museo protagonista.

Giovedì 7 novembre 2024 il Museo chiude alle ore 16

PAESAGGI INDUSTRIALI. UN VIAGGIO NELLE TRASFORMAZIONI URBANE DI TORINO

Ponti del 25 aprile e del 1° maggio: aperture straordinarie e visite guidate

Apertura della Camera dei Deputati del Parlamento Subalpino
Tutte le domeniche, dal 5 maggio al 2 giugno, sarà possibile visitare dall’interno l’Aula della Camera dei deputati del Parlamento Subalpino.

Torino al futuro. La cultura d’impresa, la cultura dell’innovazione
Un percorso alla scoperta della storia dell’industrializzazione cittadina, che parte dalle sue origini e si conclude offrendo ai visitatori una visione dell’avvenire.

Sacrum et Perfumum – una mostra che unisce arte sacra e profumo

Disegniamo l’arte – Viaggio nell’Ottocento
Torna al Museo Disegniamo l’arte, lo speciale appuntamento pensato per avvicinare bambini e bambine ai musei attraverso il disegno e la creatività.

Pasqua al Museo

Nuova news di prova

La versione di Anita e le donne del Risorgimento Italiano

Apertura straordinaria al pubblico della Camera dei Deputati del Parlamento Subalpino

I magnifici TorinoSette

Visita guidata gratuita in compagnia della curatrice Tiziana Bonomo

Laicismo e spiritualità nelle immagini di Ivo Saglietti

Orari apertura del Museo nelle festività 2023

Digitalizzato il Fondo Dalsani: un secolo di storia e satira, verso un patrimonio condiviso

Avviso pubblico di selezione per la nomina del direttore del Museo

Ivo Saglietti. Lo sguardo nomade

Selezione di un candidato idoneo alla mansione di Assistente di Presidenza e di Direzione
