News

Il Museo durante le Festività

Img Natale 2024 Per Sito

Il Museo Nazionale del Risorgimento sarà aperto tutti i giorni dal 26 dicembre al 6 gennaio (compresi i lunedì 30 dicembre e 6 gennaio), con orario 10-18 (ultimo ingresso alle ore 17); chiuso dal 23 al 25 dicembre.

Mercoledì 1° gennaio, in occasione del concerto di Capodanno della Città di Torino dedicato ai 160 dell’Unità Legislativa d’Italia e agli 80 anni della Liberazione (ore 16.30, piazza Castello, realizzato in collaborazione con Il Museo Nazionale del Risorgimento e il Museo Diffuso della Resistenza), apertura straordinaria del Museo dalle 15 alle 20 (ultimo ingresso alle ore 19) con biglietto per tutti a 2€. 

Con il biglietto d’ingresso sarà possibile visitare il percorso espositivo permanente del Museo e la mostra temporanea “Rileggere il Risorgimento. Torino / Italia: 1884-2024”.

ATTIVITÀ, LABORATORI E VISITE GUIDATE

Un museo, mille storie: c’era una volta… Ascolta il Risorgimento” – Laboratorio didattico dedicato a bambine e bambini fino ai 10 anni27 e 28 dicembre 2024; 3 e 6 gennaio 2025 – ore 15

Letture e giochi per un laboratorio dedicato ai più piccoli. Durata: 1h30 circa. Per gli under 10: ingresso al Museo gratuito, laboratorio a 5€; per gli accompagnatori: ingresso al museo a 5 €. – Prenotazione consigliata al n. 011 5621147

Visite guidateTutti i giorni, dal 26 dicembre al 6 gennaio, partenza ore 15.30

Costo visita: 4 € da aggiungere al biglietto di ingresso del Museo (biglietto gratuito per i possessori di Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card). Prenotazione consigliata al n. 011 5621147

“1865: un lungo viaggio tra Statuti e Codici”: visita guidata tematica realizzata in occasione dei 160 anni dell’Unità legislativa Italiana2 e 3 gennaio 2025, partenza ore 15.30

Costo visita: 4 € da aggiungere al biglietto di ingresso del Museo (biglietto gratuito per i possessori di Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card). Prenotazione consigliata al n. 011 5621147

Torino, splende il Natale” – Animazione e eventi della Città di Torino sotto i portici del Museo22 dicembre: grande piano – 4 e 6 gennaio: giochi in legno giganti

Il Museo accoglie, nei suoi spazi all’aperto, attività a libera fruizione, organizzate dalla Città di Torino.

Altre news

Installazione “Occhiali di Cavour” di Claudio Bertolo sotto i portici del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano a Palazzo Carignano, lato Piazza Carlo Alberto. Opera esposta dal 28 ottobre, visitabile liberamente.
News

Gli “Occhiali di Cavour” al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

Dal 28 ottobre il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano ospita un’installazione speciale: gli “Occhiali di Cavour”, un’opera artistica e simbolica realizzata dall’artista Claudio Bertolo, commissionata dall’Associazione La Collina di Napoleone di San Sebastiano Po. L’iniziativa rientra in un progetto più ampio di valorizzazione culturale e paesaggistica, con l’obiettivo di rilanciare la collina storica di San […]
Paulo Nazareth, Banderas Rotas (2014). Installazione video con monitor CRT e pedane in pallet industriali allestita al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Torino, in occasione delle celebrazioni per i 30 anni della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. L’opera documenta il viaggio di nove mesi dell’artista tra le Americhe e riflette su confini, identità e memoria coloniale.
News

Il Museo & Fondazione Sandretto Re Rebaudengo: arte in dialogo

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano ospita Banderas Rotas (2010) di Paulo Nazareth, artista brasiliano tra le voci più significative della scena contemporanea. L’opera è presentata nell’ambito delle celebrazioni per i 30 anni della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, che per l’occasione rinnova la propria vocazione al dialogo con le istituzioni culturali di Torino attraverso una […]
Icona Calendario
28 Ottobre2 Novembre 2025
L. Norfini, Vittorio Emanuele II e gli zuavi a Palestro (31 maggio 1859). Olio su tela, 1863, R0079470. Scena di battaglia del Risorgimento con Vittorio Emanuele II a cavallo tra gli zuavi piemontesi, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Torino.
Eventi

L’elmo di Scipio – Visite guidate in uniforme

In occasione delle celebrazioni della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano in collaborazione con Arma VirumQue organizza la visita guidata tematica «L’elmo di Scipio». Soldati, Fanfare e Forze Armate nel lungo Ottocento. Il percorso affronterà l’intero spettro temporale esposto nel museo: dall’Ancien Régime sino alla Grande Guerra. A […]
Icona Calendario
89 Novembre 2025
Briganti Al Cinema Mnri
Eventi

PUBLIC PROGRAMME | “BRIGANTI E…OLTRE” – Rassegna cinematografica

In occasione della mostra Briganti. Immagini e Storie dal Risorgimento a oggi  (23 ottobre 2025 – 29 marzo 2026), il Museo Nazionale del Risorgimento e il Museo Nazionale del Cinema propongono un ciclo di proiezioni dedicato a queste figure, reali o immaginarie, che dal brigantaggio italiano si estendono al panorama internazionale. Un percorso cinematografico che esplora, attraverso epoche e culture diverse, […]
Icona Calendario
9 Novembre 2025
Img 8436
Eventi

PUBLIC PROGRAMME | “BRIGANTI! Immagini e Storie dal Risorgimento a Oggi”

In occasione della mostra Briganti. Immagini e Storie dal Risorgimento a oggi, il Museo promuove un ciclo di appuntamenti pubblici dedicati ad approfondire i molteplici temi affrontati dall’esposizione. L’iniziativa intende offrire nuove prospettive e chiavi di lettura su un fenomeno storico complesso e stratificato come quello del brigantaggio, esplorandone le narrazioni e le rappresentazioni attraverso […]
Icona Calendario
9 Novembre 2025
Generica Tosp25 16 9 No Blocchetto 1536x864
News

Torino Spiritualità 2025 al Museo

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano ospita alcuni appuntamenti della nuova edizione di Torino Spiritualità, il festival ideato e organizzato dalla Fondazione Circolo dei lettori che da vent’anni offre uno spazio privilegiato di riflessione, dialogo e ricerca interiore. Dal 18 al 19 ottobre 2025, l’Aula della Camera di Palazzo Carignano accoglierà filosofi, teologi, scrittori, artisti […]
Icona Calendario
1819 Ottobre 2025