News

Gli “Occhiali di Cavour” al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

Installazione “Occhiali di Cavour” di Claudio Bertolo sotto i portici del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano a Palazzo Carignano, lato Piazza Carlo Alberto. Opera esposta dal 28 ottobre, visitabile liberamente.

Dal 28 ottobre il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano ospita un’installazione speciale: gli “Occhiali di Cavour”, un’opera artistica e simbolica realizzata dall’artista Claudio Bertolo, commissionata dall’Associazione La Collina di Napoleone di San Sebastiano Po.

L’iniziativa rientra in un progetto più ampio di valorizzazione culturale e paesaggistica, con l’obiettivo di rilanciare la collina storica di San Sebastiano Po, già legata alla figura di Napoleone Bonaparte, che vi avrebbe soggiornato durante le sue campagne italiane.

Dopo averli incontrati sotto i portici, seguite gli Occhiali di Cavour dentro al Museo.

Icon Info Red

Gli Occhiali di Cavour si trovano sotto i portici del Museo, lato Piazza Carlo Alberto: un’installazione che potete esplorare e contemplare liberamente.


Altre news

Paulo Nazareth, Banderas Rotas (2014). Installazione video con monitor CRT e pedane in pallet industriali allestita al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Torino, in occasione delle celebrazioni per i 30 anni della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. L’opera documenta il viaggio di nove mesi dell’artista tra le Americhe e riflette su confini, identità e memoria coloniale.
News

Il Museo & Fondazione Sandretto Re Rebaudengo: arte in dialogo

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano ospita Banderas Rotas (2010) di Paulo Nazareth, artista brasiliano tra le voci più significative della scena contemporanea. L’opera è presentata nell’ambito delle celebrazioni per i 30 anni della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, che per l’occasione rinnova la propria vocazione al dialogo con le istituzioni culturali di Torino attraverso una […]
Icona Calendario
28 Ottobre2 Novembre 2025
L. Norfini, Vittorio Emanuele II e gli zuavi a Palestro (31 maggio 1859). Olio su tela, 1863, R0079470. Scena di battaglia del Risorgimento con Vittorio Emanuele II a cavallo tra gli zuavi piemontesi, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Torino.
Eventi

L’elmo di Scipio – Visite guidate in uniforme

In occasione delle celebrazioni della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano in collaborazione con Arma VirumQue organizza la visita guidata tematica «L’elmo di Scipio». Soldati, Fanfare e Forze Armate nel lungo Ottocento. Il percorso affronterà l’intero spettro temporale esposto nel museo: dall’Ancien Régime sino alla Grande Guerra. A […]
Icona Calendario
89 Novembre 2025
Briganti Al Cinema Mnri
Eventi

PUBLIC PROGRAMME | “BRIGANTI E…OLTRE” – Rassegna cinematografica

In occasione della mostra Briganti. Immagini e Storie dal Risorgimento a oggi  (23 ottobre 2025 – 29 marzo 2026), il Museo Nazionale del Risorgimento e il Museo Nazionale del Cinema propongono un ciclo di proiezioni dedicato a queste figure, reali o immaginarie, che dal brigantaggio italiano si estendono al panorama internazionale. Un percorso cinematografico che esplora, attraverso epoche e culture diverse, […]
Icona Calendario
9 Novembre 2025
Img 8436
Eventi

PUBLIC PROGRAMME | “BRIGANTI! Immagini e Storie dal Risorgimento a Oggi”

In occasione della mostra Briganti. Immagini e Storie dal Risorgimento a oggi, il Museo promuove un ciclo di appuntamenti pubblici dedicati ad approfondire i molteplici temi affrontati dall’esposizione. L’iniziativa intende offrire nuove prospettive e chiavi di lettura su un fenomeno storico complesso e stratificato come quello del brigantaggio, esplorandone le narrazioni e le rappresentazioni attraverso […]
Icona Calendario
9 Novembre 2025
Generica Tosp25 16 9 No Blocchetto 1536x864
News

Torino Spiritualità 2025 al Museo

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano ospita alcuni appuntamenti della nuova edizione di Torino Spiritualità, il festival ideato e organizzato dalla Fondazione Circolo dei lettori che da vent’anni offre uno spazio privilegiato di riflessione, dialogo e ricerca interiore. Dal 18 al 19 ottobre 2025, l’Aula della Camera di Palazzo Carignano accoglierà filosofi, teologi, scrittori, artisti […]
Icona Calendario
1819 Ottobre 2025
Giacomo. Un Intervento D’arte Drammatica In Ambito Politico
News

Il Museo per il Festival delle Colline Torinesi 30

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano partecipa alla 30ª edizione del Festival delle Colline Torinesi – Torino Creazione Contemporanea, storica rassegna teatrale diretta da Sergio Ariotti e Isabella Lagattolla e organizzata da TPE – Teatro Astra. Un’edizione speciale che celebra trent’anni di ricerca e sperimentazione scenica, con 7 prime, 4 produzioni, 16 spettacoli e 26 […]
Icona Calendario
23 Ottobre 2025