//News

Diari di Crimea… dalla parte del Futuro – Archivissima 25

All’interno della consueta partecipazione ad Archivissima. Il Festival e la Notte degli Archivi, il Museo presenta l’esposizione di un documento straordinario appena restaurato, testimone diretto di una delle guerre più significative dell’Ottocento.

“Diario o memorie sulla Campagna di Crimea”, redatto nel 1855 dal Colonnello dei Bersaglieri Paolo Filippo Vaccaneo (1824–1888) e recentemente restaurato dal Centro Conservazione e Restauro de La Venaria Reale. Il manoscritto, donato al Museo e presentato per la prima volta al pubblico, restituisce uno sguardo vivido e personale sulla Guerra di Crimea (1853–1856), rivelando emozioni, osservazioni e dettagli quotidiani del conflitto.

Due i momenti principali da segnare in agenda:

MASTERCLASS
Corridoi nel tempo. Update – Formarsi con gli archivi.
 
  • venerdì 6 giugno alle ore 15:00
  • Durata: 1 ora e 30 min
  • Aula Magna – Centro Conservazione Restauro “La Venaria Reale” – via XX settembre, 18  – Venaria Reale
  • La nostra presidente, Arch. Luisa Papotti, parteciperà alla masterclass “Corridoi nel tempo. Update – Formarsi con gli archivi” presso La Venaria Reale, un’occasione per riflettere insieme su come si conserva e si restituisce il senso del tempo attraverso il restauro, la memoria e la valorizzazione del patrimonio culturale
  • Stefania De Blasi (responsabile Area Documentazione e Comunicazione CCR),
  • Cristina Gnudi (direttrice Casa della Musica di Parma).
  • Modera: Mariachiara Guerra, Cultural Heritage EU senior expert.
   


 
TALK – ARCHIVISSIMA EXTRA
Diari di Crimea… dalla parte del Futuro
 
  • sabato 7 giugno alle ore 18:00
  • Aula della Camera del Parlamento Italiano – Museo Nazionale del Risorgimento
  • La cerimonia di donazione del prezioso taccuino-diario – intitolato “Diario o memorie sulla Campagna di Crimea” e redatto nel 1855 a firma del Colonnello dei Bersaglieri, Paolo Filippo Vaccaneo (1824-1888) – appena restaurato dal Centro de La Venaria Reale e recante le memorie della guerra in Crimea del 1853-1856, sarà il punto di partenza per un’ampia riflessione sull’uso politico della storia tra passato, presente e futuro. Ne discutono Alberto Masoero, docente di studi storici presso l’università di Torino e la giornalista Anna Zafesova, editorialista de La Stampa, esperta di tematiche relative alla Russia, e autrice del volume “Russia. L’impero che non sa morire”, uscito per Rizzoli a maggio 2025, moderati dal direttore del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Alessandro Bollo. Partecipa all’incontro anche la presidente del Museo, Luisa Papotti. Presente all’incontro il donatore del taccuino, Francesco Pini.