News
2 Ottobre 2024

“Vittorio Emanuele II: costruire l’immagine di un re”

Screenshot 2024 09 30 Alle 15.01.39

Vittorio Emanuele II è stato uno dei protagonisti della storia d’Europa dell’Ottocento. Sovrano costituzionale e primo re d’Italia, dovette costruire un’immagine della regalità che tenesse insieme la tradizione dinastica e le esigenze politiche dei tempi nuovi. 

Il convegno, organizzato dal 30 settembre al 2 ottobre dal Centro studi del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude e dal Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Torino, il Comitato di Torino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, la Deputazione Subalpina di Storia Patria, il Museo Nazionale del Risorgimento e i Musei Reali di Torino, si propone di esaminare questo particolare aspetto dell’azione di Vittorio Emanuele II, riunendo storici italiani ed europei. 

Mercoledì 2 ottobre Il Museo ospita, in Sala Codici, la terza e la quarta sessione del convegno.

Questo il programma della giornata:

Sezione 3 I RAPPORTI INTERNAZIONALI 

Presiede: Marco Soresina (Università di Milano) 

Ore 9.10 Alicia Mira (Universidad de Alicante) – Amadeo I: la construcción de la imagen de un rey demócrata en España 

Ore 9.30 Loïc Pingot (Université de Lorraine) – Vittorio Emanuele II di fronte a Napoleone III: un rapporto fra amicizia politica, subordinazione ed emancipazione 

Ore 9.50 Paolo Cozzo (Università di Torino) – Clotilde, la figlia prediletta del re, fra diplomazia e devozione 

Sezione 4 L’IMMAGINE 

Presiede: Ester De Fort (Comitato di Torino – Istituto per la Storia del Risorgimento) 

Ore 10.30 Andrea Bertolino (Università di Torino) – L’immagine di un re borghese 

Ore 10.50 Nadia Fenoglio (Università di Urbino) – «Re galantuomo», «padre della patria», «re di fronte ad altro re». Le immagini di Vittorio Emanuele II nelle memorie dei garibaldini del ’60 e del ’62 

Ore 11.10 Silvia Cavicchioli (Università di Torino) – I cimeli del re 

Ore 11.30 Pierangelo Gentile (Università di Torino) – Di sasso, di carta. La memoria del Gran Re 

Ore 11.50 Conclusione lavori 

L’ingresso al convegno è libero sino ad esaurimento dei posti disponibili.

Altre news

Generica Tosp25 16 9 No Blocchetto 1536x864
News

Torino Spiritualità 2025 al Museo

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano ospita alcuni appuntamenti della nuova edizione di Torino Spiritualità, il festival ideato e organizzato dalla Fondazione Circolo dei lettori che da vent’anni offre uno spazio privilegiato di riflessione, dialogo e ricerca interiore. Dal 18 al 19 ottobre 2025, l’Aula della Camera di Palazzo Carignano accoglierà filosofi, teologi, scrittori, artisti […]
Icona Calendario
1819 Ottobre 2025
Giacomo. Un Intervento D’arte Drammatica In Ambito Politico
News

Il Museo per il Festival delle Colline Torinesi 30

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano partecipa alla 30ª edizione del Festival delle Colline Torinesi – Torino Creazione Contemporanea, storica rassegna teatrale diretta da Sergio Ariotti e Isabella Lagattolla e organizzata da TPE – Teatro Astra. Un’edizione speciale che celebra trent’anni di ricerca e sperimentazione scenica, con 7 prime, 4 produzioni, 16 spettacoli e 26 […]
Icona Calendario
23 Ottobre 2025
Maratona Dracula - 31 ottobre 2025 - Museo Nazionale del Risorgimento Italiano - Circolo dei Lettori - Fondazione Mondadori
Eventi

Maratona di lettura | “Dracula” di Bram Stoker

10 ore di lettura, oltre 40 lettori e lettrici, 2 ore di grande cinema Un altro grande classico della letteratura prende vita tra le vie di Torino: Dracula, capolavoro di Bram Stoker, è protagonista di una maratona pubblica e gratuita che intreccia lettura, riflessione storica e visione cinematografica.Giornalisti, scrittori, attori, protagonisti e protagoniste della scena culturale […]
Icona Calendario
31 Ottobre 2025
La Nostra Proposta Di Legge
News

La Nostra Proposta di Legge

Un progetto–concorso gratuito per le classi terze e quarte delle scuole superiori del Piemonte. Il Progetto-Concorso “LA NOSTRA PROPOSTA DI LEGGE”, ha l’obiettivo di promuovere la cittadinanza attiva tra i giovani, invitandoli a ideare proposte di legge su temi rilevanti per la società. Ideato dalla Fondazione TRG e dal Museo Nazionale del Risorgimento Italiano con […]
Palazzo Carignano Articolo Gep
Eventi

Palazzo Carignano mai visto

Visite guidate speciali in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Ministero della Cultura e dedicate quest’anno al tema “Architetture: l’arte di costruire”.
Icona Calendario
2728 Settembre 2025
Mnri Wikipedia E Il Risorgimento
News

Wikipedia incontra il Risorgimento

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano apre le proprie porte a un’esperienza innovativa che unisce memoria storica, conoscenza libera e partecipazione attiva.
Icona Calendario
2427 Settembre 2025