Rileggere il Risorgimento. Torino / Italia: 1884-2024

Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento, Milano

Mostra Rileggere Risorgimento Bg

Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento?

Cosa significa oggi il Risorgimento? La domanda pone l’accento su quali relazioni siano ancora possibili tra gli eventi che lo hanno caratterizzato e la nostra contemporaneità e cosa possono raccontare oggetti, cimeli, documenti, opere iconografiche che testimoniano quegli eventi secondo letture diverse. In un istituto di conservazione di “raccolte storiche” vi sono spazi preposti alla ricerca storica (le riviste specialistiche ad esempio) o alla sua divulgazione (conferenze e incontri) che già problematizzano la questione del Risorgimento, rappresentando un luogo aperto di dibattito. Il Museo si apre a pubblici vari per età, formazione, provenienza geografica, orientamenti soprattutto con l’allestimento e la sua proposta interpretativa “permanente”; ma è necessario immaginare modalità di racconto innovative e al passo con i tempi, rispettose delle differenti sensibilità e capaci di tessere un legame rinnovato tra i visitatori e un patrimonio multiforme, che offre spunti per infinite prospettive di approccio e lettura. Se la narrazione di quel periodo della nostra storia è forse divenuta marginale presso il grande pubblico, il compito è quello di rivitalizzarne la forza ideale: senza forzature o parallelismi, il Risorgimento costituisce un momento importante di consolidamento e affermazione di ideali che oggi sono alla base della nostra società e dai quali derivano molte delle nostre libertà.

Perché gli oggetti concessi in esposizione sono rappresentativi del Risorgimento oggi? Qual è il loro potere evocativo e testimoniale oggi?

Suggerire il significato del quale gli oggetti selezionati dal Museo del Risorgimento di Milano per la mostra “Rileggere il Risorgimento” sono oggi portatori è operazione complessa. Una delle prospettive possibili è quella di raccontare qual è la rete di relazioni che oggi tali oggetti – tutti presenti nel percorso permanente del Museo – costruiscono con gli altri beni esposti. Nell’attuale allestimento museale – risalente al 2009 con successivi rimaneggiamenti – il cuore del percorso espositivo è dedicato al racconto delle Cinque Giornate, illustrato prevalentemente attraverso opere pittoriche che immortalano scorci di Milano caratterizzati da scontri intorno a barricate. La reiterazione di questa tipologia di veduta consente al pubblico di immaginare la pervasività delle barricate, durante l’insurrezione del 1848, nel tessuto urbano (ne vennero innalzate quasi 1.700), un elemento che si rivelò decisivo per la sconfitta degli Austriaci. Sono riconoscibili scorci noti di Milano, come le Colonne di San Lorenzo, ad esempio, in modo da rendere possibile la creazione di un legame tra avvenimenti storici, luoghi e persone che oggi vivono lo spazio pubblico urbano. Nelle visite rivolte ai differenti pubblici, la campana evoca la “voce” di una città che attraverso il suo rintocco comunicava l’insurrezione (nelle prime fasi dell’allestimento museale elementi sonori richiamavano questo avvenimento). L’importanza dell’oggetto tangibile quale veicolo di memoria o – a vario titolo – “reliquia” colpisce ancora l’immaginario- ad esempio – degli studenti in visita al nostro museo come accade di fronte alla divisa di Manara: la pregnanza di oggetto testimone degli eventi è accresciuta dall’essere esposta accanto al grande dipinto di Filippo Vittori, I bersaglieri lombardi e i lancieri della morte traportano Luciano Manara gravemente ferito a Villa Spada, nel quale è la stessa divisa ad essere trasportata accanto al corpo. In un’epoca di supporti immateriali, l’importanza della mediazione dell’oggetto fisico per creare una relazione col passato, con la storia e anche con le sue violenze resta, pur nel mutamento delle sensibilità contemporanee di fronti agli stessi, un punto dal quale partire.

Patrizia Foglia, Collezione disegni e stampe – Ufficio mostre | Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento di Milano

Ilaria Torelli, Conservatrice | Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento di Milano

Altre news

Installazione “Occhiali di Cavour” di Claudio Bertolo sotto i portici del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano a Palazzo Carignano, lato Piazza Carlo Alberto. Opera esposta dal 28 ottobre, visitabile liberamente.
News

Gli “Occhiali di Cavour” al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

Dal 28 ottobre il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano ospita un’installazione speciale: gli “Occhiali di Cavour”, un’opera artistica e simbolica realizzata dall’artista Claudio Bertolo, commissionata dall’Associazione La Collina di Napoleone di San Sebastiano Po. L’iniziativa rientra in un progetto più ampio di valorizzazione culturale e paesaggistica, con l’obiettivo di rilanciare la collina storica di San […]
Paulo Nazareth, Banderas Rotas (2014). Installazione video con monitor CRT e pedane in pallet industriali allestita al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Torino, in occasione delle celebrazioni per i 30 anni della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. L’opera documenta il viaggio di nove mesi dell’artista tra le Americhe e riflette su confini, identità e memoria coloniale.
News

Il Museo & Fondazione Sandretto Re Rebaudengo: arte in dialogo

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano ospita Banderas Rotas (2010) di Paulo Nazareth, artista brasiliano tra le voci più significative della scena contemporanea. L’opera è presentata nell’ambito delle celebrazioni per i 30 anni della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, che per l’occasione rinnova la propria vocazione al dialogo con le istituzioni culturali di Torino attraverso una […]
Icona Calendario
28 Ottobre2 Novembre 2025
L. Norfini, Vittorio Emanuele II e gli zuavi a Palestro (31 maggio 1859). Olio su tela, 1863, R0079470. Scena di battaglia del Risorgimento con Vittorio Emanuele II a cavallo tra gli zuavi piemontesi, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Torino.
Eventi

L’elmo di Scipio – Visite guidate in uniforme

In occasione delle celebrazioni della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano in collaborazione con Arma VirumQue organizza la visita guidata tematica «L’elmo di Scipio». Soldati, Fanfare e Forze Armate nel lungo Ottocento. Il percorso affronterà l’intero spettro temporale esposto nel museo: dall’Ancien Régime sino alla Grande Guerra. A […]
Icona Calendario
89 Novembre 2025
Briganti Al Cinema Mnri
Eventi

PUBLIC PROGRAMME | “BRIGANTI E…OLTRE” – Rassegna cinematografica

In occasione della mostra Briganti. Immagini e Storie dal Risorgimento a oggi  (23 ottobre 2025 – 29 marzo 2026), il Museo Nazionale del Risorgimento e il Museo Nazionale del Cinema propongono un ciclo di proiezioni dedicato a queste figure, reali o immaginarie, che dal brigantaggio italiano si estendono al panorama internazionale. Un percorso cinematografico che esplora, attraverso epoche e culture diverse, […]
Icona Calendario
9 Novembre 2025
Img 8436
Eventi

PUBLIC PROGRAMME | “BRIGANTI! Immagini e Storie dal Risorgimento a Oggi”

In occasione della mostra Briganti. Immagini e Storie dal Risorgimento a oggi, il Museo promuove un ciclo di appuntamenti pubblici dedicati ad approfondire i molteplici temi affrontati dall’esposizione. L’iniziativa intende offrire nuove prospettive e chiavi di lettura su un fenomeno storico complesso e stratificato come quello del brigantaggio, esplorandone le narrazioni e le rappresentazioni attraverso […]
Icona Calendario
9 Novembre 2025
Generica Tosp25 16 9 No Blocchetto 1536x864
News

Torino Spiritualità 2025 al Museo

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano ospita alcuni appuntamenti della nuova edizione di Torino Spiritualità, il festival ideato e organizzato dalla Fondazione Circolo dei lettori che da vent’anni offre uno spazio privilegiato di riflessione, dialogo e ricerca interiore. Dal 18 al 19 ottobre 2025, l’Aula della Camera di Palazzo Carignano accoglierà filosofi, teologi, scrittori, artisti […]
Icona Calendario
1819 Ottobre 2025