Rileggere il Risorgimento. Torino / Italia: 1884-2024

Musei Garibaldini, Compendio Garibaldino di Caprera, Direzione Regionale Musei Nazionali della Sardegna

Mostra Rileggere Risorgimento Bg

Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento?

Il Risorgimento, visto da Caprera, è un movimento ancora vivo nella realizzazione degli obiettivi perseguiti da Garibaldi: un’Italia coesa, sollecita ai diritti, specie dei più deboli e dei più poveri, capace di creare nei fatti quella unità per cui egli aveva tanto lottato.

“O mia selvaggia e solitaria Caprera”

L’immagine eroica di Garibaldi non può essere compresa appieno se non si riflette sugli aspetti più intimi della sua personalità; l’amore per la famiglia, per la natura, per gli animali e, sullo sfondo, quello per la sua isola.

Caprera, oggi, ci permette di comprendere meglio la personalità dell’Eroe e i sentimenti che lo portarono a paragonare “il suo amore per questa terra a quello di un beduino per la sua tenda”.

Caprera divenne per lui rifugio dopo anni tormentati, ma anche inizio di una nuova vita, in una terra aspra nella quale si sforzò di realizzare una fattoria moderna e funzionale.

La Casa Bianca richiama le vicende più intime e familiari e, nel suo percorso, ci conduce agli oggetti appartenuti all’Eroe e alle sue storie. Emerge un uomo molto diverso da quello idealizzato in vita: le carrozzine ci avvicinano alla malattia che lo accompagnò nel declinare della sua vita mentre altri oggetti, come i modellini di nave, raccontano l’affetto verso l’amatissimo ultimogenito Manlio e illustra lo sguardo di Garibaldi verso il futuro del figlio ma anche di quel paese che tanto aveva lottato per unificare.

Il cuore della casa è rappresentato dalla cucina e dalla sala dove sono conservate le sue armi e i suoi abiti leggendari, tra cui la camicia rossa e il poncho sudamericano.

Alla fine dei suoi giorni volle riservare uno sguardo al mare, che aveva rivestito un ruolo così importante nella sua vita.

Il Generale, morto il 2 giugno 1882, oggi riposa sotto un imponente masso di granito ma il suo pensiero è ancora in vita e mantiene uno sguardo di fiducia e di speranza nel futuro del suo paese.

Vanna Milia, Assistente tecnico alla tutela e alla valorizzazione | Musei Garibaldini, Compendio Garibaldino di Caprera, Direzione Regionale Musei Nazionali della Sardegna

Gian Luca Moro, Coordinatore | Musei Garibaldini, Compendio Garibaldino di Caprera, Direzione Regionale Musei Nazionali della Sardegna

Altre news

Briganti Al Cinema Mnri
Eventi

PUBLIC PROGRAMME | “BRIGANTI E…OLTRE” – Rassegna cinematografica

In occasione della mostra Briganti. Immagini e Storie dal Risorgimento a oggi  (23 ottobre 2025 – 29 marzo 2026), il Museo Nazionale del Risorgimento e il Museo Nazionale del Cinema propongono un ciclo di proiezioni dedicato a queste figure, reali o immaginarie, che dal brigantaggio italiano si estendono al panorama internazionale. Un percorso cinematografico che esplora, attraverso epoche e culture diverse, […]
Icona Calendario
9 Novembre 2025
Img 8436
Eventi

PUBLIC PROGRAMME | “BRIGANTI! Immagini e Storie dal Risorgimento a Oggi”

In occasione della mostra Briganti. Immagini e Storie dal Risorgimento a oggi, il Museo promuove un ciclo di appuntamenti pubblici dedicati ad approfondire i molteplici temi affrontati dall’esposizione. L’iniziativa intende offrire nuove prospettive e chiavi di lettura su un fenomeno storico complesso e stratificato come quello del brigantaggio, esplorandone le narrazioni e le rappresentazioni attraverso […]
Icona Calendario
9 Novembre 2025
Generica Tosp25 16 9 No Blocchetto 1536x864
News

Torino Spiritualità 2025 al Museo

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano ospita alcuni appuntamenti della nuova edizione di Torino Spiritualità, il festival ideato e organizzato dalla Fondazione Circolo dei lettori che da vent’anni offre uno spazio privilegiato di riflessione, dialogo e ricerca interiore. Dal 18 al 19 ottobre 2025, l’Aula della Camera di Palazzo Carignano accoglierà filosofi, teologi, scrittori, artisti […]
Icona Calendario
1819 Ottobre 2025
Giacomo. Un Intervento D’arte Drammatica In Ambito Politico
News

Il Museo per il Festival delle Colline Torinesi 30

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano partecipa alla 30ª edizione del Festival delle Colline Torinesi – Torino Creazione Contemporanea, storica rassegna teatrale diretta da Sergio Ariotti e Isabella Lagattolla e organizzata da TPE – Teatro Astra. Un’edizione speciale che celebra trent’anni di ricerca e sperimentazione scenica, con 7 prime, 4 produzioni, 16 spettacoli e 26 […]
Icona Calendario
23 Ottobre 2025
Maratona Dracula - 31 ottobre 2025 - Museo Nazionale del Risorgimento Italiano - Circolo dei Lettori - Fondazione Mondadori
Eventi

Maratona di lettura | “Dracula” di Bram Stoker

10 ore di lettura, oltre 40 lettori e lettrici, 2 ore di grande cinema Un altro grande classico della letteratura prende vita tra le vie di Torino: Dracula, capolavoro di Bram Stoker, è protagonista di una maratona pubblica e gratuita che intreccia lettura, riflessione storica e visione cinematografica.Giornalisti, scrittori, attori, protagonisti e protagoniste della scena culturale […]
Icona Calendario
31 Ottobre 2025
Mostra Briganti Museo Risorgimento Torino Banner 01
Mostre

BRIGANTI!

Icona Calendario
23 Ottobre 202529 Marzo 2026