Rileggere il Risorgimento. Torino / Italia: 1884-2024

Rileggere il Risorgimento. Torino / Italia: 1884-2024

L’esposizione Rileggere il Risorgimento. Torino / Italia: 1884-2024, curata da Alessandro Bollo, Silvia Cavicchioli e Daniela Orta, vuole ricordare, a 140 anni dall’evento, il primo allestimento del Museo del Risorgimento: il Tempio del Risorgimento all’interno dell’Esposizione Generale Italiana del 1884 nel Parco del Valentino, un allestimento provvisorio, ma di respiro nazionale, preludio della successiva costituzione, nel 1901, del […]

Leggi di piu
Mostra Rileggere Risorgimento Bg

Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento? Il Risorgimento si colloca all’interno dei grandi movimenti di nazionalità europei, dai quali attinge in buona parte ideali ed obiettivi. Si tratta di un processo di rinascita, di rigenerazione politica e civile della penisola che, non senza contraddizioni e conflitti, grazie al contributo di intellettuali, pensatori […]

Leggi di piu
Mostra Rileggere Risorgimento Bg

Museo del Risorgimento, Civici Musei di Udine

Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento? Il Risorgimento è il complesso processo storico, politico e culturale – non estraneo alle altre rivoluzioni ottocentesche – che, coinvolgendo per la prima volta strati diversi della società, ha portato alla creazione di uno stato unitario in Italia. Un’approfondita lettura critica può finalmente superare una visione […]

Leggi di piu
Mostra Rileggere Risorgimento Bg

Fondazione Camillo Cavour, Santena

Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento? Il Risorgimento è considerato dalla maggior parte degli storici il periodo storico che intercorre tra il Congresso di Vienna del 1815 e la presa di Roma del 1870 e la sua successiva dichiarazione a capitale del Regno nel 1871. Dopo circa 1500 anni dalla caduta dell’Impero […]

Leggi di piu
Mostra Rileggere Risorgimento Bg

Domus Mazziniana, Pisa

Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento? Sul frontone del Vittoriano si può leggere la dedica di quello che resta ancora oggi il più importante e significativo monumento pubblico dell’Italia unita: PATRIAE UNITATI e CIVIUM LIBERTATI. All’Unità della Patria e alla Libertà dei Cittadini. In questa duplice dedica è condensato il senso del […]

Leggi di piu
Mostra Rileggere Risorgimento Bg

Società Siciliana per la Storia Patria – Museo del Risorgimento, Palermo

Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento? Auspicato, osannato, temuto, santificato, persino ridimensionato in quel dopoguerra che comprensibilmente condannò i patriottismi, il Risorgimento italiano resta un fenomeno storico possente, originale e geniale. In poco più di un secolo e mezzo da quel clamoroso e confuso 1848, prologo maldestro della mitizzata nuova Europa delle […]

Leggi di piu
Mostra Rileggere Risorgimento Bg

Società Napoletana di Storia Patria, Napoli

Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento? In occasione del Centocinquantenario dell’Unità d’Italia il Risorgimento, tema costante della riflessione sull’identità della nazione, si è ripresentato come divisivo più che aggregante. Gli italiani, ancora non “fatti”, appaiono quindi estranei ad una identificazione univoca di tutta la popolazione, pronta a riconoscersi piuttosto in configurazioni che […]

Leggi di piu
Mostra Rileggere Risorgimento Bg

Istituto Mazziniano – Museo del Risorgimento, Genova

Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento? Il Risorgimento è molto più di un capitolo di storia: rappresenta il processo di costruzione della nostra identità nazionale. Fu un momento di grande coraggio, in cui figure straordinarie dei suoi protagonisti come Mazzini, Garibaldi e Cavour immaginarono un’Italia unita e democratica, un sogno che allora […]

Leggi di piu
Mostra Rileggere Risorgimento Bg

Comune di Catanzaro – Palazzo de’ Nobili, Catanzaro

Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento? Ricostruire e rafforzare la coesione nazionale nel nostro Paese. Questo vuol dire per un sindaco, oggi, rifarsi al Risorgimento: una stagione non certo priva di contraddizioni, ma segnata dalla volontà di allargare la partecipazione alla vita politica, di riformare gli antichi stati, abbattendo i vecchi modelli […]

Leggi di piu
Mostra Rileggere Risorgimento Bg

Musei Garibaldini, Compendio Garibaldino di Caprera, Direzione Regionale Musei Nazionali della Sardegna

Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento? Il Risorgimento, visto da Caprera, è un movimento ancora vivo nella realizzazione degli obiettivi perseguiti da Garibaldi: un’Italia coesa, sollecita ai diritti, specie dei più deboli e dei più poveri, capace di creare nei fatti quella unità per cui egli aveva tanto lottato. “O mia selvaggia […]

Leggi di piu
Mostra Rileggere Risorgimento Bg

Museo del Risorgimento “Leonessa d’Italia”, Brescia

Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento? La conoscenza profonda e la comprensione del Risorgimento sono requisiti fondamentali per la costruzione di un solido pensiero critico, indispensabile a orientarsi nel presente e a sviluppare una piena cittadinanza. Il rinnovato Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia di Brescia propone una narrazione che restituisce la complessità […]

Leggi di piu
Mostra Rileggere Risorgimento Bg

Museo Civico del Risorgimento di Bologna

Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento? La nostra nazione si è costituita attraverso il processo risorgimentale, il nostro sistema di valori affonda le sue radici in quell’epoca, le nostre stesse città hanno un impianto postunitario: acquisire una maggiore consapevolezza di questa eredità ci conviene, qualunque sia la nostra posizione ideale rispetto ad […]

Leggi di piu
Mostra Rileggere Risorgimento Bg

Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento, Milano

Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento? Cosa significa oggi il Risorgimento? La domanda pone l’accento su quali relazioni siano ancora possibili tra gli eventi che lo hanno caratterizzato e la nostra contemporaneità e cosa possono raccontare oggetti, cimeli, documenti, opere iconografiche che testimoniano quegli eventi secondo letture diverse. In un istituto di […]

Leggi di piu
Mostra Rileggere Risorgimento Bg