Eventi
9 Novembre 2025

PUBLIC PROGRAMME | “BRIGANTI! Immagini e Storie dal Risorgimento a Oggi”

Img 8436

In occasione della mostra Briganti. Immagini e Storie dal Risorgimento a oggi, il Museo promuove un ciclo di appuntamenti pubblici dedicati ad approfondire i molteplici temi affrontati dall’esposizione.

L’iniziativa intende offrire nuove prospettive e chiavi di lettura su un fenomeno storico complesso e stratificato come quello del brigantaggio, esplorandone le narrazioni e le rappresentazioni attraverso linguaggi diversi: dall’arte al cinema, dalla letteratura alla musica, fino al gioco e alla comunicazione.

Il programma, articolato in sette incontri, accompagna l’intero periodo espositivo alternando talk, proiezioni cinematografiche, momenti performativi e attività ludiche. Gli incontri si terranno presso la Sala Codici del Museo Nazionale del Risorgimento (ad eccezione dell’incontro Briganti! Visioni cinematografiche tra storia e mito del 9 novembre che si terrà al Cinema Massimo) e saranno aperti al pubblico fino ad esaurimento posti. È consigliata la prenotazione.

Icon Info Red

PROSSIMO INCONTRO: “Briganti! Visioni cinematografiche tra storia e mito

  • 09 NOVEMBRE – ORE 19.30
  • Talk con Carlo Chatrian, Alessandro Bollo, Giaime Alonge, Grazia Paganelli. A seguire la proiezione di Il siciliano di Michael Cimino (Usa 1987)
  • Cinema Massimo, Torino – Via Giuseppe Verdi, 18, 10124 Torino TO


Programma

22 OTTOBRE – ORE 17.00

Il ritorno dei Briganti. Le ragioni di una mostra
Alessandro Bollo in dialogo con Carmine Pinto e Silvano Montaldo
Introduce Luisa Papotti

Attraverso il dialogo con storici e curatori, il pubblico sarà accompagnato dentro il mondo dei briganti, esplorando figure, racconti e memorie che hanno plasmato il rapporto tra il Mezzogiorno e la storia nazionale. Un’occasione per scoprire come il Museo Nazionale del Risorgimento intenda offrire non solo una ricostruzione storica, ma anche uno spazio di riflessione sul presente e sui processi di rielaborazione culturale che mantengono viva questa pagina complessa della nostra storia.

09 NOVEMBRE – ORE 19.30

Briganti! Visioni cinematografiche tra storia e mito
Carlo Chatrian, Alessandro Bollo, Giaime Alonge e Grazia Paganelli

La figura del brigante è tra le più controverse e affascinanti della storia italiana postunitaria. I briganti hanno alimentato un immaginario complesso, sospeso tra realtà storica, mito popolare e rappresentazioni artistiche.

Il cinema, più di ogni altro linguaggio, ha contribuito a plasmare e diffondere questa immagine, trasformandola in narrazione collettiva e specchio delle tensioni sociali e politiche di un Paese in cerca di identità.

L’incontro intende esplorare come il brigantaggio sia stato raccontato sul grande schermo: quali visioni hanno prevalso, quali stereotipi si sono consolidati, quali riletture critiche sono emerse nel tempo.

A seguire, al Cinema Massimo: proiezione del film Il siciliano di Michael Cimino (USA, 1987).

10 DICEMBRE – ORE 18.00

Briganti in Musica. Dai Masnadieri al folk politico italiano
Susanna Franchi e Jacopo Tomatis

L’incontro ripercorre il modo in cui compositori e cantautori hanno raccontato l’epopea del brigantaggio: dall’opera ottocentesca – con i grandi melodrammi verdiani come I Masnadieri, che riecheggiano ribellioni e passioni di un’epoca – fino al cantautorato del Novecento e oltre, in particolare quello napoletano, capace di rielaborare in chiave di protesta e denuncia sociale l’immaginario dei briganti.

Un viaggio sonoro che unisce storia, mito e cultura popolare, restituendo vitalità a una memoria che continua a risuonare ancora oggi.

21 GENNAIO – ORE 18.00

Giocare la storia. Tra carte e pedine, sulle tracce dei briganti
Giaime Alonge, Riccardo Fassone, Giuseppe Tamba

I giochi storici rappresentano un modo originale e coinvolgente per avvicinarsi al passato: attraverso regole, scenari e interpretazioni, trasformano la storia in esperienza diretta.

L’evento dedicato al brigantaggio propone il gioco come occasione di apprendimento attivo, capace di stimolare curiosità, riflessione critica e immedesimazione nei protagonisti di un’epoca complessa.

Ne discutono esperti e professionisti del settore.

04 FEBBRAIO – ORE 18.00

La prima guerra civile
Silvia Cavicchioli in dialogo con Gianni Oliva

All’indomani della spedizione dei Mille ebbe inizio il lungo decennio della guerra per il Mezzogiorno, che coinvolse protagonisti politici e militari di tutta la penisola italiana e dell’Europa.

Un conflitto che vide contrapporsi movimento nazionale italiano e legittimismo borbonico, liberalismo costituzionale e assolutismo, e in cui si inasprirono i contrasti sociali che avevano già diviso la società meridionale.

03 MARZO – ORE 18.00

Nord e Sud tra unità e identità
Lorenzo Pregliasco in dialogo con Alessandro Bollo

La cosiddetta questione meridionale nacque all’indomani dell’unificazione e da allora ha alimentato riflessioni politiche, economiche e culturali.

Oggi il tema rimane attuale: l’Italia è un Paese che deve ancora fare i conti con le proprie fratture interne, ma che al tempo stesso possiede nella pluralità delle sue identità locali una ricchezza culturale e sociale unica.

Riflettere su Nord e Sud significa dunque interrogarsi non solo sulla costruzione storica della nazione, ma anche sul futuro del nostro vivere insieme, sul rapporto tra coesione e differenza, tra unità e identità.

24 MARZO – ORE 18:00

Il racconto dei briganti. Tra bilanci e nuove prospettive
Silvia Cavicchioli, Gian Luca Fruci, Silvano Montaldo, Alessio Petrizzo, Carmine Pinto, Giulio Tatasciore

Leggende di briganti e banditi attraversano ogni epoca e ogni territorio, sospese tra realtà storica e mito popolare.

La mostra ripercorre queste narrazioni intrecciando fatti, luoghi e memorie, fino a tracciare un bilancio del loro continuo processo di rielaborazione.

Un viaggio che si colloca nel lungo Ottocento del Risorgimento italiano e che restituisce centralità al Mezzogiorno e alle sue vicende all’interno del Museo Nazionale del Risorgimento.

Altre news

Briganti Al Cinema Mnri
Eventi

PUBLIC PROGRAMME | “BRIGANTI E…OLTRE” – Rassegna cinematografica

In occasione della mostra Briganti. Immagini e Storie dal Risorgimento a oggi  (23 ottobre 2025 – 29 marzo 2026), il Museo Nazionale del Risorgimento e il Museo Nazionale del Cinema propongono un ciclo di proiezioni dedicato a queste figure, reali o immaginarie, che dal brigantaggio italiano si estendono al panorama internazionale. Un percorso cinematografico che esplora, attraverso epoche e culture diverse, […]
Icona Calendario
9 Novembre 2025
Generica Tosp25 16 9 No Blocchetto 1536x864
News

Torino Spiritualità 2025 al Museo

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano ospita alcuni appuntamenti della nuova edizione di Torino Spiritualità, il festival ideato e organizzato dalla Fondazione Circolo dei lettori che da vent’anni offre uno spazio privilegiato di riflessione, dialogo e ricerca interiore. Dal 18 al 19 ottobre 2025, l’Aula della Camera di Palazzo Carignano accoglierà filosofi, teologi, scrittori, artisti […]
Icona Calendario
1819 Ottobre 2025
Giacomo. Un Intervento D’arte Drammatica In Ambito Politico
News

Il Museo per il Festival delle Colline Torinesi 30

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano partecipa alla 30ª edizione del Festival delle Colline Torinesi – Torino Creazione Contemporanea, storica rassegna teatrale diretta da Sergio Ariotti e Isabella Lagattolla e organizzata da TPE – Teatro Astra. Un’edizione speciale che celebra trent’anni di ricerca e sperimentazione scenica, con 7 prime, 4 produzioni, 16 spettacoli e 26 […]
Icona Calendario
23 Ottobre 2025
Maratona Dracula - 31 ottobre 2025 - Museo Nazionale del Risorgimento Italiano - Circolo dei Lettori - Fondazione Mondadori
Eventi

Maratona di lettura | “Dracula” di Bram Stoker

10 ore di lettura, oltre 40 lettori e lettrici, 2 ore di grande cinema Un altro grande classico della letteratura prende vita tra le vie di Torino: Dracula, capolavoro di Bram Stoker, è protagonista di una maratona pubblica e gratuita che intreccia lettura, riflessione storica e visione cinematografica.Giornalisti, scrittori, attori, protagonisti e protagoniste della scena culturale […]
Icona Calendario
31 Ottobre 2025
Mostra Briganti Museo Risorgimento Torino Banner 01
Mostre

BRIGANTI!

Icona Calendario
23 Ottobre 202529 Marzo 2026
La Nostra Proposta Di Legge
News

La Nostra Proposta di Legge

Un progetto–concorso gratuito per le classi terze e quarte delle scuole superiori del Piemonte. Il Progetto-Concorso “LA NOSTRA PROPOSTA DI LEGGE”, ha l’obiettivo di promuovere la cittadinanza attiva tra i giovani, invitandoli a ideare proposte di legge su temi rilevanti per la società. Ideato dalla Fondazione TRG e dal Museo Nazionale del Risorgimento Italiano con […]