Rileggere il Risorgimento. Torino / Italia: 1884-2024

Domus Mazziniana, Pisa

Mostra Rileggere Risorgimento Bg

Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento?

Sul frontone del Vittoriano si può leggere la dedica di quello che resta ancora oggi il più importante e significativo monumento pubblico dell’Italia unita: PATRIAE UNITATI e CIVIUM LIBERTATI. All’Unità della Patria e alla Libertà dei Cittadini.

In questa duplice dedica è condensato il senso del Risorgimento: la declinazione italiana e uno dei vertici mondiali di quell’età delle rivoluzioni che ha portato alla costruzione dello Stato moderno, fondato sulla duplice sovranità nazionale popolare. Uno Stato fondato sull’autodeterminazione dei popoli e caratterizzato da una Costituzione, che assicuri le libertà individuali e istituzioni rappresentative in grado di garantire il rispetto della volontà popolare.

Questo è il significato del Risorgimento ancora oggi: uno dei momenti apicali di quella straordinaria rivoluzione globale –democratica e nazionale – che ha caratterizzato tutta l’età contemporanea.

Perché gli oggetti concessi in esposizione sono rappresentativi del Risorgimento oggi? Qual è il loro potere evocativo e testimoniale oggi?

Gli oggetti proposti, che rispecchiano il progetto museale della Domus Mazziniana, raccontano di un Mazzini giovane, innamorato, amante della musica, tanto da “suonare la chitarra accompagnandosi con la voce”, come ci racconta Aurelio Saffi. Un Mazzini che canta suonando la chitarra, ben lontano dal “volto che giammai non rise” che, a partire dai versi di Carducci, si è impresso nell’immaginario collettivo italiano dove il Risorgimento è popolato di personaggi mitici, sospesi in uno spazio senza tempo, e che quando prendono corpo è inevitabilmente quello di un anziano signore preferibilmente con barba e baffi.

Al contrario gli oggetti proposti – il sigillo, la chitarra, lo spartito – ci raccontano un Risorgimento ben diverso, fatto di protagonisti, spesso giovani, spesso provenienti da ambienti popolari, spesso donne, ma – soprattutto – sempre uomini e donne in carne e ossa.

Pietro Finelli, Direttore Scientifico | Domus Mazziniana, Pisa

Altre news

Briganti Al Cinema Mnri
Eventi

PUBLIC PROGRAMME | “BRIGANTI E…OLTRE” – Rassegna cinematografica

In occasione della mostra Briganti. Immagini e Storie dal Risorgimento a oggi  (23 ottobre 2025 – 29 marzo 2026), il Museo Nazionale del Risorgimento e il Museo Nazionale del Cinema propongono un ciclo di proiezioni dedicato a queste figure, reali o immaginarie, che dal brigantaggio italiano si estendono al panorama internazionale. Un percorso cinematografico che esplora, attraverso epoche e culture diverse, […]
Icona Calendario
9 Novembre 2025
Img 8436
Eventi

PUBLIC PROGRAMME | “BRIGANTI! Immagini e Storie dal Risorgimento a Oggi”

In occasione della mostra Briganti. Immagini e Storie dal Risorgimento a oggi, il Museo promuove un ciclo di appuntamenti pubblici dedicati ad approfondire i molteplici temi affrontati dall’esposizione. L’iniziativa intende offrire nuove prospettive e chiavi di lettura su un fenomeno storico complesso e stratificato come quello del brigantaggio, esplorandone le narrazioni e le rappresentazioni attraverso […]
Icona Calendario
9 Novembre 2025
Generica Tosp25 16 9 No Blocchetto 1536x864
News

Torino Spiritualità 2025 al Museo

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano ospita alcuni appuntamenti della nuova edizione di Torino Spiritualità, il festival ideato e organizzato dalla Fondazione Circolo dei lettori che da vent’anni offre uno spazio privilegiato di riflessione, dialogo e ricerca interiore. Dal 18 al 19 ottobre 2025, l’Aula della Camera di Palazzo Carignano accoglierà filosofi, teologi, scrittori, artisti […]
Icona Calendario
1819 Ottobre 2025
Giacomo. Un Intervento D’arte Drammatica In Ambito Politico
News

Il Museo per il Festival delle Colline Torinesi 30

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano partecipa alla 30ª edizione del Festival delle Colline Torinesi – Torino Creazione Contemporanea, storica rassegna teatrale diretta da Sergio Ariotti e Isabella Lagattolla e organizzata da TPE – Teatro Astra. Un’edizione speciale che celebra trent’anni di ricerca e sperimentazione scenica, con 7 prime, 4 produzioni, 16 spettacoli e 26 […]
Icona Calendario
23 Ottobre 2025
Maratona Dracula - 31 ottobre 2025 - Museo Nazionale del Risorgimento Italiano - Circolo dei Lettori - Fondazione Mondadori
Eventi

Maratona di lettura | “Dracula” di Bram Stoker

10 ore di lettura, oltre 40 lettori e lettrici, 2 ore di grande cinema Un altro grande classico della letteratura prende vita tra le vie di Torino: Dracula, capolavoro di Bram Stoker, è protagonista di una maratona pubblica e gratuita che intreccia lettura, riflessione storica e visione cinematografica.Giornalisti, scrittori, attori, protagonisti e protagoniste della scena culturale […]
Icona Calendario
31 Ottobre 2025
Mostra Briganti Museo Risorgimento Torino Banner 01
Mostre

BRIGANTI!

Icona Calendario
23 Ottobre 202529 Marzo 2026