Rileggere il Risorgimento. Torino / Italia: 1884-2024

Società Napoletana di Storia Patria, Napoli

Mostra Rileggere Risorgimento Bg

Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento?

In occasione del Centocinquantenario dell’Unità d’Italia il Risorgimento, tema costante della riflessione sull’identità della nazione, si è ripresentato come divisivo più che aggregante. Gli italiani, ancora non “fatti”, appaiono quindi estranei ad una identificazione univoca di tutta la popolazione, pronta a riconoscersi piuttosto in configurazioni che sembrano rimandare agli Stati preunitari.

Contemporaneamente è stata stimolata una riflessione che ha evidenziato il peso della memoria che colloca la storia dell’Italia in un percorso costruttivo basato sul valore positivo delle diversità, per il contributo di idee, di donne e uomini, a un discorso condiviso a livello internazionale, capace di dare luogo a “Risorgimenti” in varie parti del mondo.

La ricchezza di motivazioni ideali e il coinvolgimento collettivo sono aspetti da riproporre come un “plebiscito quotidiano” capace di filtrare le contraddizioni del presente.

Perché gli oggetti concessi in esposizione sono rappresentativi del Risorgimento oggi? Qual è il loro potere evocativo e testimoniale oggi?

I fogli volanti, con testi brevi, immediati, scritti spesso in dialetto e in versi, editi grazie alla libertà di stampa concessa nei momenti rivoluzionari, esprimono un mondo in cambiamento e un Risorgimento condiviso da ampi strati sociali.

Capaci di diffusione capillare e con bassi costi, non solo fra alfabetizzati, essi qualificano una “massa” ottocentesca, coinvolta tramite la lettura di testi da parte di divulgatori, nelle strade, nelle piazze, nei bar e in luoghi occasionali. Attraverso più livelli di ricezione, contribuiscono alla formazione di un’opinione pubblica.

La loro rivisitazione è funzionale quindi alla conoscenza di una società più articolata rispetto a quello della grande politica e della diplomazia internazionale, nonché alla creazione di un patrimonio di ritmi popolari e musicali, ripreso spesso anche dal mondo contemporaneo.

Renata De Lorenzo, Presidente | Società Napoletana di Storia Patria

Altre news

Generica Tosp25 16 9 No Blocchetto 1536x864
News

Torino Spiritualità 2025 al Museo

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano ospita alcuni appuntamenti della nuova edizione di Torino Spiritualità, il festival ideato e organizzato dalla Fondazione Circolo dei lettori che da vent’anni offre uno spazio privilegiato di riflessione, dialogo e ricerca interiore. Dal 18 al 19 ottobre 2025, l’Aula della Camera di Palazzo Carignano accoglierà filosofi, teologi, scrittori, artisti […]
Icona Calendario
1819 Ottobre 2025
Giacomo. Un Intervento D’arte Drammatica In Ambito Politico
News

Il Museo per il Festival delle Colline Torinesi 30

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano partecipa alla 30ª edizione del Festival delle Colline Torinesi – Torino Creazione Contemporanea, storica rassegna teatrale diretta da Sergio Ariotti e Isabella Lagattolla e organizzata da TPE – Teatro Astra. Un’edizione speciale che celebra trent’anni di ricerca e sperimentazione scenica, con 7 prime, 4 produzioni, 16 spettacoli e 26 […]
Icona Calendario
23 Ottobre 2025
Maratona Dracula - 31 ottobre 2025 - Museo Nazionale del Risorgimento Italiano - Circolo dei Lettori - Fondazione Mondadori
Eventi

Maratona di lettura | “Dracula” di Bram Stoker

10 ore di lettura, oltre 40 lettori e lettrici, 2 ore di grande cinema Un altro grande classico della letteratura prende vita tra le vie di Torino: Dracula, capolavoro di Bram Stoker, è protagonista di una maratona pubblica e gratuita che intreccia lettura, riflessione storica e visione cinematografica.Giornalisti, scrittori, attori, protagonisti e protagoniste della scena culturale […]
Icona Calendario
31 Ottobre 2025
La Nostra Proposta Di Legge
News

La Nostra Proposta di Legge

Un progetto–concorso gratuito per le classi terze e quarte delle scuole superiori del Piemonte. Il Progetto-Concorso “LA NOSTRA PROPOSTA DI LEGGE”, ha l’obiettivo di promuovere la cittadinanza attiva tra i giovani, invitandoli a ideare proposte di legge su temi rilevanti per la società. Ideato dalla Fondazione TRG e dal Museo Nazionale del Risorgimento Italiano con […]
Palazzo Carignano Articolo Gep
Eventi

Palazzo Carignano mai visto

Visite guidate speciali in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Ministero della Cultura e dedicate quest’anno al tema “Architetture: l’arte di costruire”.
Icona Calendario
2728 Settembre 2025
Mnri Wikipedia E Il Risorgimento
News

Wikipedia incontra il Risorgimento

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano apre le proprie porte a un’esperienza innovativa che unisce memoria storica, conoscenza libera e partecipazione attiva.
Icona Calendario
2427 Settembre 2025