Mostre

7 ottobre 2025 -   Mostre

BRIGANTI!

Leggi di piu
Mostra Briganti Museo Risorgimento Torino Banner 01
18 febbraio 2025 -   Mostre Professional Dreamers

PROFESSIONAL DREAMERS

In their search for wanting to learn more of the ‘human condition’ it seems fortuitous that Tiziana and Gianni Baldizzone and Remigia Spagnolo should meet.  Tiziana and Gianni had already felt a need to document women’s’ role in society and how, today, a woman could achieve her aspirations.  The combination of the transmission of knowledge […]

Leggi di piu
Fascia Articoli Griggio
18 febbraio 2025 -   Mostre Professional Dreamers

Biographies

EMILY YOUNG, ENVIRONMENTAL SCULPTOR E.Y. was born in London in a family of writers, artists, politicians, naturalists and explorers. She started in art with painting, moving to stone sculpture in the 1980s. Between the late 1960s and the 70s she travelled extensively in Afghanistan, Pakisthan, India, Africa and The Middle East influenced by each country’s […]

Leggi di piu
Fascia Articoli Griggio
12 febbraio 2025 -   Mostre Professional Dreamers

Sevérina Lartigue, creator of silk flowers

THE ENIGMA OF ARTIFICE S.L.’s obsession with flowers was sparked in early childhood by a pressing question about the origins of a flower’s natural beauty. This drove her to uncover the invisible ideas through which nature crafts the structures of its masterpieces. She sought to understand how the components of a natural object evolve into […]

Leggi di piu
Fascia Articoli Griggio
12 febbraio 2025 -   Mostre Professional Dreamers

Riccarda de Eccher, alpinist and artist

DREAMING FREE FROM NEED R.d.E. embodies ori-geniality, that mechanism of professional dreaming that enables us to break free from self-imposed constraints and the need to conform to others’ expectations. It offers ideas, insights, and opportunities—even in the form of coincidences and meaningful events—designed to nurture talents and brilliance we may not even realise we possess. […]

Leggi di piu
Fascia Articoli Griggio
12 febbraio 2025 -   Mostre Professional Dreamers

Patrizia Caraveo, astrophysicist

ABDUCTIVE THINKING She enrolled in the Faculty of Physics to find satisfying explanations for natural phenomena: for what exists and is visible, and for what is not yet seen. This need arose in high school as a reaction to the evasive answers of her science teacher—a mental stimulus that unconsciously activated her dreaming.  P.C.’s hunger […]

Leggi di piu
Fascia Articoli Griggio
12 febbraio 2025 -   Mostre Professional Dreamers

Mariacristina Gribaudi, entrepreneur  

CREATIVE-PRODUCTIVE WOMB She dreamed of becoming a teacher—a childhood inclination toward an educational space, the classroom, which, in light of MC.G.’s later life and professional experiences, reflects a primordial image and sensation of a “womb” that propels vitality and growth. This space nurtures and cares in a way that is both creative and transitional. A […]

Leggi di piu
Fascia Articoli Griggio
12 febbraio 2025 -   Mostre Professional Dreamers

Lida Lopes Cardozo Kindersley, alphabetician

THE WEFT AND WARP OF THE DREAM L.K. possesses an instinctive attraction to the interplay of letters within languages and the mystery of eternity. As an alphabetician, she fulfills the dream of engraving letters onto enduring materials, leaving behind imprints of humanity’s existence on Earth. L.K.’s dream intertwines the Weft—a consciously chosen path—and the Warp, […]

Leggi di piu
Fascia Articoli Griggio
12 febbraio 2025 -   Mostre Professional Dreamers

Lucie Branco, stone mason

ACTIVE VULNERABILITY L.B.’s dream—working with stone and becoming a Compagnon du Devoir – was born from a chance encounter with a group of young compagnons who revealed to her the joy of the craft. Lucie discovered her vocation, breaking out of her adolescent shell—one so timid that she could not even ask a passer-by for […]

Leggi di piu
Fascia Articoli Griggio
12 febbraio 2025 -   Mostre Professional Dreamers

The Professional Dream

The dream is not the profession itself, but the sense of anticipation in bringing one’s natural inclinations to life—inclinations that can be shaped into a craft pursued in an original, unique, and non-standardised way, generating economic value and gaining external recognition for its specificity and innovation. It is not an activity driven by business demands […]

Leggi di piu
Fascia Articoli Griggio
12 febbraio 2025 -   Mostre Professional Dreamers

Helen Nonini, brand advisor

THE PERCEPTUAL SHIFT H.’s dream is a profession in the world of diversity—a role where she can see herself reflected as a unique and authentic individual, free from external influence. Her journey of self-exploration began in childhood. In an effort to overcome difficulties and feelings of self-doubt caused by bullying, dyslexia, dyscalculia, and dysgraphia, H. […]

Leggi di piu
Fascia Articoli Griggio
12 febbraio 2025 -   Mostre Professional Dreamers

Emily Young, environmental sculptor

AMPLIFICATION We can all trace the origins of our dreams within the story of our everyday lives. E.Y.’s dream begins in childhood, intertwined with her connection to stone. It started with the stones of ancient Rome, where she lived as a child, and those of Wiltshire, where she spent her holidays in a primal landscape […]

Leggi di piu
Fascia Articoli Griggio
12 febbraio 2025 -   Mostre Professional Dreamers

Elisabetta Mijno, archer and hand surgeon

NAVIGATING THE IMPONDERABLE Inevitable events can deprive people of certain abilities while simultaneously offering them clues to develop others. This is what happened to E.M. At the age of five, she lost the use of her legs in a car accident—her first unmanageable encounter with the imponderable.  There is a wisdom beyond consciousness that knows […]

Leggi di piu
Fascia Articoli Griggio
12 febbraio 2025 -   Mostre Professional Dreamers

Eriko Horiki, washi artist

DREAMING INTELLIGENCE E.H.’s journey is the manifestation of the dream’s intelligence—the profound ability to listen to and comprehend the psychic messages that arise from the depths of the soul. This capacity was cultivated by the Japanese artist as she confronted herself and with an environment that rejected her. To achieve the professional dream that allowed […]

Leggi di piu
Fascia Articoli Griggio
12 febbraio 2025 -   Mostre Professional Dreamers

Elisabetta Ajanì, scenographer

THE FOUR CLANDESTINE WISDOMS The choice of scenography arose in E.A. from childhood games and evolved through a spirit of playfulness—a psychological gateway that, in adulthood, legitimised the professional exploration of sensations associated with achieving results first encountered during childhood and early adolescence. Enrolling in art school gave E.A. her first experience of external validation […]

Leggi di piu
Fascia Articoli Griggio
12 febbraio 2025 -   Mostre Professional Dreamers

Debora Rizzetto, queen bee breeder

ECOLOGICAL INTELLIGENCE IN DREAMING Trained as a goldsmith, D.R. spent fifteen years as a stone setter before realising that the impersonal and competitive nature of her work no longer fulfilled her. A sense of rejection toward the jewellery-making environment led her to isolate herself. She experienced a growing sense of emptiness and solitude, accompanied by […]

Leggi di piu
Fascia Articoli Griggio
12 febbraio 2025 -   Mostre Professional Dreamers

Chloé Meyzie, orchestra conductor

RECONCILIATION OF OPPOSITES C.M. achieved her dream of becoming a conductor through a mechanism of reconciling opposites. Reflective and introspective, she aspires to create sounds freely and independently on her own, yet she also longs to share music with other musicians. She finds balance by making music collaboratively, guiding others in the process. Raised in […]

Leggi di piu
Fascia Articoli Griggio
12 febbraio 2025 -   Mostre Professional Dreamers

Armelle Chiari, metal founder

CENTRE OF GRAVITY Armelle has chosen a profession that allows her to calibrate sensations, effort, and the movements of her body in the transformation of matter. Transforming matter helps her transform herself. She feels the need for a physical and demanding encounter with the elements. In the interaction between herself and the material, she finds […]

Leggi di piu
Fascia Articoli Griggio
12 febbraio 2025 -   Mostre Professional Dreamers

Annalisa Buffo, neuroscientist

CONVERGENT THINKING, DIVERGENT THINKING Studying brain cells to repair their flaws is A.B.’s professional dream. It stems from a magnetic attraction to astrocytes, guided by two impulses: the pursuit of aesthetic fulfilment through the study of geometric forms in nature, supported by convergent thinking—which observes, analyses, and examines; and the desire for a journey of […]

Leggi di piu
Fascia Articoli Griggio

Rileggere il Risorgimento. Torino / Italia: 1884-2024

L’esposizione Rileggere il Risorgimento. Torino / Italia: 1884-2024, curata da Alessandro Bollo, Silvia Cavicchioli e Daniela Orta, vuole ricordare, a 140 anni dall’evento, il primo allestimento del Museo del Risorgimento: il Tempio del Risorgimento all’interno dell’Esposizione Generale Italiana del 1884 nel Parco del Valentino, un allestimento provvisorio, ma di respiro nazionale, preludio della successiva costituzione, nel 1901, del […]

Leggi di piu
Mostra Rileggere Risorgimento Bg

Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento? Il Risorgimento si colloca all’interno dei grandi movimenti di nazionalità europei, dai quali attinge in buona parte ideali ed obiettivi. Si tratta di un processo di rinascita, di rigenerazione politica e civile della penisola che, non senza contraddizioni e conflitti, grazie al contributo di intellettuali, pensatori […]

Leggi di piu
Mostra Rileggere Risorgimento Bg

Museo del Risorgimento, Civici Musei di Udine

Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento? Il Risorgimento è il complesso processo storico, politico e culturale – non estraneo alle altre rivoluzioni ottocentesche – che, coinvolgendo per la prima volta strati diversi della società, ha portato alla creazione di uno stato unitario in Italia. Un’approfondita lettura critica può finalmente superare una visione […]

Leggi di piu
Mostra Rileggere Risorgimento Bg

Fondazione Camillo Cavour, Santena

Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento? Il Risorgimento è considerato dalla maggior parte degli storici il periodo storico che intercorre tra il Congresso di Vienna del 1815 e la presa di Roma del 1870 e la sua successiva dichiarazione a capitale del Regno nel 1871. Dopo circa 1500 anni dalla caduta dell’Impero […]

Leggi di piu
Mostra Rileggere Risorgimento Bg

Domus Mazziniana, Pisa

Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento? Sul frontone del Vittoriano si può leggere la dedica di quello che resta ancora oggi il più importante e significativo monumento pubblico dell’Italia unita: PATRIAE UNITATI e CIVIUM LIBERTATI. All’Unità della Patria e alla Libertà dei Cittadini. In questa duplice dedica è condensato il senso del […]

Leggi di piu
Mostra Rileggere Risorgimento Bg

Società Siciliana per la Storia Patria – Museo del Risorgimento, Palermo

Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento? Auspicato, osannato, temuto, santificato, persino ridimensionato in quel dopoguerra che comprensibilmente condannò i patriottismi, il Risorgimento italiano resta un fenomeno storico possente, originale e geniale. In poco più di un secolo e mezzo da quel clamoroso e confuso 1848, prologo maldestro della mitizzata nuova Europa delle […]

Leggi di piu
Mostra Rileggere Risorgimento Bg

Società Napoletana di Storia Patria, Napoli

Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento? In occasione del Centocinquantenario dell’Unità d’Italia il Risorgimento, tema costante della riflessione sull’identità della nazione, si è ripresentato come divisivo più che aggregante. Gli italiani, ancora non “fatti”, appaiono quindi estranei ad una identificazione univoca di tutta la popolazione, pronta a riconoscersi piuttosto in configurazioni che […]

Leggi di piu
Mostra Rileggere Risorgimento Bg

Istituto Mazziniano – Museo del Risorgimento, Genova

Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento? Il Risorgimento è molto più di un capitolo di storia: rappresenta il processo di costruzione della nostra identità nazionale. Fu un momento di grande coraggio, in cui figure straordinarie dei suoi protagonisti come Mazzini, Garibaldi e Cavour immaginarono un’Italia unita e democratica, un sogno che allora […]

Leggi di piu
Mostra Rileggere Risorgimento Bg

Comune di Catanzaro – Palazzo de’ Nobili, Catanzaro

Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento? Ricostruire e rafforzare la coesione nazionale nel nostro Paese. Questo vuol dire per un sindaco, oggi, rifarsi al Risorgimento: una stagione non certo priva di contraddizioni, ma segnata dalla volontà di allargare la partecipazione alla vita politica, di riformare gli antichi stati, abbattendo i vecchi modelli […]

Leggi di piu
Mostra Rileggere Risorgimento Bg

Musei Garibaldini, Compendio Garibaldino di Caprera, Direzione Regionale Musei Nazionali della Sardegna

Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento? Il Risorgimento, visto da Caprera, è un movimento ancora vivo nella realizzazione degli obiettivi perseguiti da Garibaldi: un’Italia coesa, sollecita ai diritti, specie dei più deboli e dei più poveri, capace di creare nei fatti quella unità per cui egli aveva tanto lottato. “O mia selvaggia […]

Leggi di piu
Mostra Rileggere Risorgimento Bg

Museo del Risorgimento “Leonessa d’Italia”, Brescia

Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento? La conoscenza profonda e la comprensione del Risorgimento sono requisiti fondamentali per la costruzione di un solido pensiero critico, indispensabile a orientarsi nel presente e a sviluppare una piena cittadinanza. Il rinnovato Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia di Brescia propone una narrazione che restituisce la complessità […]

Leggi di piu
Mostra Rileggere Risorgimento Bg

Museo Civico del Risorgimento di Bologna

Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento? La nostra nazione si è costituita attraverso il processo risorgimentale, il nostro sistema di valori affonda le sue radici in quell’epoca, le nostre stesse città hanno un impianto postunitario: acquisire una maggiore consapevolezza di questa eredità ci conviene, qualunque sia la nostra posizione ideale rispetto ad […]

Leggi di piu
Mostra Rileggere Risorgimento Bg

Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento, Milano

Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento? Cosa significa oggi il Risorgimento? La domanda pone l’accento su quali relazioni siano ancora possibili tra gli eventi che lo hanno caratterizzato e la nostra contemporaneità e cosa possono raccontare oggetti, cimeli, documenti, opere iconografiche che testimoniano quegli eventi secondo letture diverse. In un istituto di […]

Leggi di piu
Mostra Rileggere Risorgimento Bg