Biblioteca
Nata insieme al Museo, la nostra Biblioteca custodisce la storia del Risorgimento attraverso una collezione in costante crescita, alimentata da acquisizioni mirate e donazioni. Il patrimonio comprende un’emeroteca di grande rilievo, con periodici, quotidiani e edizioni speciali dell’Ottocento che raccontano il percorso dell’Italia verso l’unità.
Orari biblioteca
Lunedì-giovedì ore 10:00 – 16:00 su appuntamento
E-mail prenotazioni
Referenti

Edi Perino
Responsabile bibliotecheIl patrimonio
della Biblioteca
La nostra Biblioteca custodisce la memoria dell’Italia tra la fine del XVIII secolo e la Prima guerra mondiale, attraverso una collezione specializzata in storia politica, militare, diplomatica e sociale.
Specializzazioni della biblioteca
La Biblioteca in numeri
86.000
Documenti
205
Documenti
audiovisivi
730
Documenti musicali
e stampe

Opere fondamentali e prime edizioni
- Opere complete dei grandi protagonisti: Mazzini, Gioberti, Cavour, Brofferio
- Prime edizioni di testi storici come “Dei delitti e delle pene” di Cesare Beccaria, “Il Misogallo” di Vittorio Alfieri, “Ettore Fieramosca” di Massimo d’Azeglio

Storiografia e ricerca
- Collezione completa sulla storiografia ottocentesca e moderna del Risorgimento
- Epistolari, memorialistica, biografie
- Dizionari, cronologie e repertori specializzati
- Atti completi del parlamento subalpino e italiano dal 1848 a oggi

L’emeroteca
La Biblioteca conserva i maggiori quotidiani e periodici del periodo risorgimentale:
- “Il Risorgimento”, “La Gazzetta ufficiale del Regno”, “L’Armonia”
- “La Gazzetta del Popolo” dal primo numero del 1848
- Giornali illustrati dell’Ottocento come “Mondo Illustrato”
- Periodici satirico-politici: “Il Fischietto”, “Il Lampione”, “Lo Spirito folletto”, “Don Pirlone”, “Il Pasquino”
Una delle più ricche biblioteche italiane per la storia del Risorgimento
Cataloghi
e risorse digitali
Nel corso degli anni, abbiamo digitalizzato parte del patrimonio bibliotecario, con l’impegno di proseguire in futuro.







La struttura e i fondi
della Biblioteca
Il patrimonio della Biblioteca è in gran parte costituito da fondi librari appartenuti a persone e famiglie che, a vario titolo, hanno avuto attinenza con il Risorgimento italiano.
I fondi della biblioteca
Fondo Vittorio Presbitero
Fondo Vittorio Parmentola
Fondo Terenzio Grandi
Fondo Rizzi
Fondo Narciso Nada
Fondo Gazzetta del Popolo
Fondo Famiglia Nicolis di Robilant Morozzo della Rocca
Fondo Cesare Alfieri
Fondo Camillo Grandini
Fondo Atti parlamentari Tommaso Villa
Fondo Alessandro Galante Garrone
Collezione Giovanni Marianetti
Collezione Decio e Stefano Canzio
Come accedere
alla Biblioteca
La Biblioteca si trova all’interno del Museo e l’accesso avviene su appuntamento per garantire un servizio personalizzato e di qualità.
Il nostro personale specializzato è a disposizione per supportarti nella ricerca e guidarti nella consultazione del patrimonio storico, aiutandoti a orientarti tra le nostre collezioni specializzate.
Suggerimenti
per la ricerca
La ricerca nel patrimonio librario della Biblioteca può essere fatta attraverso i seguenti cataloghi elettronici:
Ricerca su OPAC SBN – (per le biblioteche italiane)
Ricerca su Librinlinea – (per le biblioteche del Piemonte)
Guarda il tutorial ricerca su OPAC SBN
In entrambi i casi scegliere la funzione “ricerca avanzata” ed inserire nel campo Filtri il codice della Biblioteca: TO0328.
FAQ
Quali sono gli orari di apertura della biblioteca?
Lunedì-venerdì ore 10:00 – 16:00 su appuntamento.
È possibile prendere libri in prestito?
No. Il patrimonio è consultabile solo in sede per ragioni di tutela e conservazione. Eventualmente si possono avere riproduzioni
È possibile ricevere assistenza alla ricerca?
Sì. Offriamo supporto bibliografico e orientamento alle fonti su richiesta. Per informazioni e richieste è possibile scrivere a biblioteca@museorisorgimentotorino.it oppure telefonare al numero 011 5621147 (dal lunedì al venerdì, ore 10:00–16:00, su appuntamento).
Si può entrare in biblioteca con libri propri?
Sì, i volumi personali sono ammessi.