Catalogo

Attività
didattiche

Esperienze educative per tutti i livelli scolastici, dalla scuola primaria all’università.

Siamo felici di accogliere i vostri studenti al Museo. Raccontiamo la nostra collezione cercando di guardarla anche attraverso i loro occhi, per rivelare il museo come uno spazio condiviso di scoperta, riflessione e apprendimento.

Ufficio servizi educativi

Dal martedì al giovedì, ore 10:00 – 13:30

Telefono

+39 011 5623719

E-mail prenotazioni

prenotazioni@museorisorgimentotorino.it

Referenti

02 17 Loghi Risorgimento

Paola Bertolino

Servizi educativi
02 17 Loghi Risorgimento

Cecilia Traniello

Servizi educativi

I percorsi più richiesti

Le visite tematiche

Contessa di Castiglione, posa in piedi (1856–1857), riproduzione fotografica dall’Album Nigra, Sala 20 — Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Torino.

Il Risorgimento delle donne

+
I Grandi Personaggi Del Risorgimento Ritratto Dettaglio Tricolore

I grandi personaggi del Risorgimento

+
Battaglia di Castelfidardo di C. Bossoli, tempera su carta (1861), Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Torino.

Verso la Grande guerra

+
Busto di Camillo Cavour di I. Boggio, bronzo (1868), Sala 20, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Torino.

Cavour e il suo tempo

+
La prima bandiera italiana portata a Firenze di F. S. Altamura, olio su tela (1859), Sala 21, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Torino.

Libertà va cercando … le conquiste della primavera dei popoli

+
Garibaldi avverte Vittorio Emanuele II contro Napoleone III, litografia di A. Matarelli (1862), Sala 24, Museo Nazionale del Risorgimento, Torino.

Giornalisti e stampa satirica nell’Ottocento

+
Vittorio Emanuele II giura lo Statuto, litografia di Giuseppini (1849), Sala 14, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Torino.

Le Costituzioni

+
Dettaglio di emiciclo e palchi dell’Aula del Parlamento Subalpino, Palazzo Carignano — Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Torino.

La politica e la vita parlamentare viste da Vittorio Bersezio

+
Sala 7 con guida e classe in visita tra stampe e busti, sezione “Consolato e Impero napoleonico”, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Torino.

Il Risorgimento è servito!

+
Satira rappresentante l’Europa nella prima guerra mondiale. L’Italia rimase neutrale fino al 23 maggio 1915, il giorno dopo entrò in guerra a fianco di Francia e Inghilterra, nonostante l’alleanza che negli ultimi decenni l’aveva legata agli imperi tedesco e austro-ungarico.

L’Europa delle Nazioni

+
Francesco Domenico Guerrazzi in carcere, fototipia di E. Matania (ultimo quarto XIX), Sala 10, Museo Nazionale del Risorgimento, Torino.

Le fonti della Storia

+
Sito Attività Didattica (11Sala 28 con carrozza storica e cartelloni scolastici ottocenteschi di calligrafia, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Torino.

Vita quotidiana costume e società

+
Interno di stabilimento, fotografia di fine XIX secolo, Sala 28, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Torino.

Dall’epoca dei lumi alla Belle époque: l’economia, il lavoro, la tecnologia, dalla manifattura all’industria

+

I laboratori

Collaborazioni con altri enti

Formazione Scuola – Lavoro

Materiali informativi

Scoprite tutte le proposte educative del Museo: percorsi, laboratori e strumenti pensati per trasformare ogni visita in un’esperienza viva, partecipata e coinvolgente per i vostri studenti. Per vivere il museo come uno spazio che appartiene loro, tra le opere e dentro la società di cui fanno parte.

Sei un’agenzia turistica?

Scopri le opportunità dedicate ai gruppi organizzati: visite guidate su misura, percorsi multilingue e un’accoglienza professionale nel cuore di Torino.
Contattaci per costruire insieme l’esperienza perfetta.

FAQ

Come posso prenotare un’attività didattica per la mia classe?

È possibile prenotare preferibilmente telefonando al numero 011 5621147 o scrivendo a prenotazioni@museorisorgimentotorino.it. Il nostro team vi guiderà nella scelta del percorso più adatto in base all’età, al programma scolastico e agli obiettivi formativi.

Le attività sono differenziate per fasce d’età?

Sì. Le proposte didattiche sono articolate per la scuola primaria e per la secondaria di I e II grado. Ogni percorso è progettato con metodologie e linguaggi specifici, così da garantire un’esperienza coinvolgente e accessibile a tutti.

Possiamo visitare il museo in autonomia con la classe?

Sì, è possibile visitare il museo liberamente con la propria classe, previa prenotazione. Tuttavia, vi invitiamo a considerare l’esperienza con le nostre guide didattiche: professionisti appassionati e preparati, in grado di coinvolgere gli studenti con racconti, domande stimolanti e attività mirate.

Con il sostegno della
Fondazione Vittorio Bersezio

Vittorio Bersezio Ritratto

Siamo entusiasti di presentarvi il programma delle nostre attività didattiche, realizzate grazie al prezioso sostegno della Fondazione Vittorio Bersezio.