Accessibilità
Vogliamo che tutte e tutti si sentano accolti al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Ci impegniamo a rendere la vostra esperienza nei nostri spazi, nei servizi e nelle attività il più possibile accessibile, confortevole e coinvolgente, per permettervi di vivere al meglio la nostra collezione.
Supporti alla visita
Scopri tutti gli strumenti per vivere il museo senza barriere, approfondire la conoscenza e lasciarsi conquistare dalla storia.
Ingresso accessibile
L’ingresso accessibile al Museo si trova nel cortile di Palazzo Carignano. È raggiungibile attraverso il portone situato sulla destra entrando da Piazza Carignano, o sulla sinistra entrando da Piazza Carlo Alberto.
Da qui è possibile accedere direttamente alla biglietteria (Piano 2) e al corridoio dell’Aula della Camera Italiana (Piano 3), per iniziare il percorso espositivo dal grande atrio, punto di partenza della visita.
Biglietteria / Totem interattivo
Puoi consultare contenuti interattivi, eventi in programma e informazioni utili prima della visita.
Mappa interattiva
Un pannello all’ingresso per orientarsi.
Indicata per ipovedenti / non vedenti
Modelli tattili
Modellino di Palazzo Carignano.
Indicata per ipovedenti / non vedenti
Pannelli tattili
Un pannello tattile per ogni sala.
Indicata per ipovedenti / non vedenti
Audioguida
Audioguida con percorso per non vedenti e audioguida con tastiera in Braille.
Indicata per ipovedenti / non vedenti
Binocoli
Per le persone ipovedenti sono disponibili piccoli binocoli per facilitare la lettura delle didascalie. Puoi richiederli in biglietteria.
Indicata per ipovedenti / non vedenti
Percorso LIS
Videoaudioguida percorso in LIS Lingua Italiana dei Segni.
Indicata per ipoudenti / non udenti
Cuffie a induzione ossea
Cuffie specifiche per ipoudenti a induzione ossea, puoi chiederle gratuitamente in biglietteria.
Indicata per ipoudenti / non udenti
Pannelli touch screen
Lungo i percorsi sono situati 2 Touch screen interattivi che mostrano informazioni aggiuntive sugli oggetti e opere.